RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La diffrazione: tra mito e realtà (impatto su sensori densi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La diffrazione: tra mito e realtà (impatto su sensori densi)





avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:58

Ah, aggiungo: in linea pratica, il sensore meno denso non si avvicina nemmeno ai bordi, basta guardare il dettaglio delle barche sulla destra. Forse negli angoli se sono spappolati, ma credo sia un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 10:02

Canon (1DS3) che il più ciofeca, facci vedere uno scatto in condizioni CONTROLLATE, però, non situazioni distanti giorni, mesi o anni. Stesso soggetto, stessa ottica, stessa luce, stesso momento.


Pronti





Saranno due anni che posto confronti, ma stai tranquillo Otto, so che riuscirai a criticarlo, i confronti realmente validi sono solo i tuoi.

;-)

Io mi ritengo una persona umile ed altrettanto umilmente penso di avere detto cose oggettive su diffrazione, metamerismo e dettaglio risolto, se non sei d'accordo su quanto ho detto, argomentami il perchè,

Se invece ti riferisci al discorso del peggiore sensore, si, è una mia personale opinione che sto rafforzando sempre di più man mano che vedo i tuoi scatti.

Per me la QI non dipende dai megapixel (altrimenti scattavo col nokia con fotocamera da 40MP) ma dipende dalla qualità dell'immagine prodotta e secondo me la QI sul singolo pixel di questa fotocamera non è nemmeno degna della 1ds2 (del 2004) che aveva una resa sul rumore inferiore ed anche una DR inferiore ma aveva una resa cromatica superiore.

Io spero che le prossime uscite canon cambino radicalmente direzione, confermo che per i paesaggi continuo a preferire in casa canon la 6D o la 1ds3 e lo dico da persona avulsa alla droga degli MP.

Perchè quando valuto degli aspetti, considero anche il loro contorno come quando valuto un brand, considero il suo sistema a 360 gradi e non il singolo prodotto.

E' un mio pregio/difetto, dipende da come la si vuole vedere.

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 10:05

a me sembra di aver Visto...e non per sentito dire o per chiacchere o sensazioni ,che i file prodotti dalla 5Dr , siano in assoluto i migliori file prodotti fino ad ora da una FF Canon...sia in termini di rumore, gamma dinamica, dettaglio , tenuta alla diffrazione e quant' altro. Quanto poi siano migliori e se valgano la pena rispetto ad una 5D III o 6D o D1X , questo spetta al singolo fotografo valutarlo. Io da possessore di 6D , credo che la 5Dr sia meglio . Che poi a Me, non valga la pena cambiare per tanti motivi , e' un altro discorso Cool;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 10:07

non è rumore, è grana, ma è presente in tutte le canon, qui si vede di più, non perché sia aumentata, solo perché è 50mpx e al 100% si vede meglio

Di grana si parlava quando c'era la pellicola, adesso è rumore digitale...Sorriso
Concordo con paco quando sostiene
E' in pratica una 7D2 "allargata" e quindi bisogna prendere atto purtroppo che canon ad oggi più di questo non è in grado di fare.

Poi, se si vuole per forza sostenere che il rumore non c'è, che è la miglior Canon sul mercato lato sensore, che fa anche il caffè liberi di farlo.
Per me le innovazioni di questa macchina sono legate principalmente:
Ad un esposimetro finalmente degno di una Canon professionale
di un af eccellente
di un auto-ISO finalmente razionale
Lato sensore non ci trovo nulla di eclatante, solo un aumento di risoluzione esorbitante..."hanno imbottito di anabolizzanti il sensore della 5DIII" ha detto un mio amico che l'ha presa più per sfizio che necessità.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 10:16

Questo è una foto scattata con la D810, la lente non gli rende giustizia (24-120VR non certo un mostro di risolvenza), è stata rifilata a sinistra perché un altro bambino aveva infilato la sua "manina" nel fotogramma al momento dello scatto:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1419464&r=27952&l=it
64 ISO, non c'è traccia di artefatti, rumore ecc...visionatelo per bene al 100%.
Otto stesso ha ammesso, come ho fatto notare più volte, che a 100 ISO il rumore C'E', non è fantasia di qualche detrattore.
Ribadisco che per una fotocamera nata per lavorare a sensibilità 100/400 questa cosa è un paradosso...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 10:26

non ho detto che non c'è grana (rumore), ho detto che è alla pari delle altre canon, non ci vedo differenze in peggio, casomai non è cambiata di una virgola.

user46920
avatar
inviato il 23 Luglio 2015 ore 10:31

a giudicare dalle foto, sembrerebbe che la perdita di contrasto al chiudere il diaframma sia uguale per entrambe. Mi spiego meglio, se c'è un decadimento di segnale al chiudere il diaframma, anche la 1Dx ne viene afflitta allo stesso modo, quindi se ti mangi il dettaglio del 50% con la 5dsr, la 1Dx si comporta allo stesso modo.

esatto, ottimo colpo d'occhio !!! ... questa cosa vuol dire che la schifezza dell'ottica, chiudendo il diaframma, attraversa l'obiettivo nella stessa maniera !!! Mentre in teoria si dovrebbe vedere maggiormente sulla fotocamera più densa. Il motivo per cui ho postato prima una (5D) e poi l'altra (1D) è proprio per evidenziare 'sta cosa ... ma sembra che sia passata un po' inosservata ;-) (a parte il tuo intervento).

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 10:41

Paco68 io tutta questa differenza non la vedo tra 1ds3 e 6d , tranne che di esposizione la 1ds3 sembra sotto esposta di 1/3 -2/3 rispetto alla 6d.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 10:46

"

Pronti

Saranno due anni che posto confronti, ma stai tranquillo Otto, so che riuscirai a criticarlo, i confronti realmente validi sono solo i tuoi.


Paco, una volta per quelle differenze si parlava di diverso bilanciamento del bianco, ora invece tu vuoi vederci del metamerismo. Mi sembra che tu ci stia chiedendo un atto di fede, dimostratemi che sbaglio...

Fotomistico, ribadisco che anche a 100ISO un po' di rumore c'è, ma che è talmente facile da rimuovere al punto da non inficiare in modo visibile la resa finale; tantomeno, se si riporta il file a risoluzioni inferiori, a 18mpx ne ha meno della 1DX, a mio avviso.
La foto al bimbo è pulita (impressiona soprattutto la pulizia nelle ombre, ma è cosa nota) tuttavia il dettaglio è scarsino assai, il 24-120 su 36mpx soffre abbastanza.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 10:49

tuttavia il dettaglio è scarsino assai, il 24-120 su 36mpx soffre abbastanza

Si lo so, infatti non rende giustizia alla macchina.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 11:13

vedendo le foto della spiaggia e ingrandendo sul cartello,la differenza di dettaglio è assolutamente evidente.
gran dettaglio davvero.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 11:17

" a giudicare dalle foto, sembrerebbe che la perdita di contrasto al chiudere il diaframma sia uguale per entrambe. Mi spiego meglio, se c'è un decadimento di segnale al chiudere il diaframma, anche la 1Dx ne viene afflitta allo stesso modo, quindi se ti mangi il dettaglio del 50% con la 5dsr, la 1Dx si comporta allo stesso modo."
esatto, ottimo colpo d'occhio !!! ... questa cosa vuol dire che la schifezza dell'ottica, chiudendo il diaframma, attraversa l'obiettivo nella stessa maniera !!! Mentre in teoria si dovrebbe vedere maggiormente sulla fotocamera più densa. Il motivo per cui ho postato prima una (5D) e poi l'altra (1D) è proprio per evidenziare 'sta cosa ... ma sembra che sia passata un po' inosservata ;-) (a parte il tuo intervento).

in pratica si perde contrasto sia con un sensore da 20 che con uno da 50 al chiudere il diaframma, con un sensore da 20 non rimangono 20mpx, ma calano in percentuale allo stesso modo.


user46920
avatar
inviato il 23 Luglio 2015 ore 11:30

in pratica si perde contrasto sia con un sensore da 20 che con uno da 50 al chiudere il diaframma, con un sensore da 20 non rimangono 20mpx, ma calano in percentuale allo stesso modo.

sembrerebbe praticamente così, quindi la perdita del dettaglio (almeno da queste prove) sembra non sparire secondo lo schema teorico della diffrazione o comunque del calo dei Mpixel. Forse bisognerebbe provare a f/32, magari sulle banconote ... o su un target ideato per avere dei riscontri adeguati a degli standard riproducibili ... ma l'esperienza, insegna sempre.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 11:41

Allora, sul rumore a 100ISO.
Ho ritrovato un vecchio scatto fatto con D800E e 105VR
1/1250 a f/5.6, crop 100%:



In quell'occasione, volli fare un confronto con la 1DX; ottica, 70-200IS II. Ho scattato ad 1/1000, ma con la DR della D800E a iso base, non credo di aver penalizzato quest'ultima...1/3 di diaframma dovrebbe berselo!
Comunque, 1DX, crop 100%:



Allora, stamattina ho provato a replicarlo sulla 5Dsr; purtroppo dato l'orario e la stagione, le ombre sono profondamente diverse, ma mi interessava la resa sul cielo.
Ottica, 100-400IS II, 107mm (perdonatemi i 2mm in più...MrGreen) a f/5.6.
Crop 100%:



Prima, per errore, avevo scattato ad 1/640, due terzi di stop in meno:



Mi sembra un filino meglio come rumore (e meglio anche come fuoco, in quello precedente cade più indietro).
Riduzioni di rumore tutte a 0 (luminanza e crominanza), parametri di sviluppo simili (70-0,8-10).

Insomma, anche il sensorone Sony un pochino di rumore ce l'ha...;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 11:42

è una macchina Macchiavellica dove conta il risultato finale e non come ci si arriva!


Proponiamo a Canon di scriverlo sulla scatola MrGreenMrGreenMrGreen

Domanda sul metamerismo. Visto che la mia 6D ne è affetta, è contagioso per l'uomo? Sono un po' preoccupato ConfusoConfusoConfuso

PS: Propongo Otto72 come primo santo vivente ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me