RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ff contro apsc







avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 9:52

per i soldi......

user16612
avatar
inviato il 22 Luglio 2015 ore 9:55

Se proprio abbiamo la necessità di tornare seri, le ff non sono un mito. Hanno semplicemente il sensore più grande e questo , da un punto di vista ottico e geometrico, porta dei vantaggi in certi tipi di fotografia. C'è poco da negarlo.
Proprio non capisco come si possa ancora discutere su 'ste robe qui... Confuso

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 10:01

secondo me un ottimo spunto per sminuire il più possibile questo mito del FF è: se fosse così importante perchè non giriamo tutti con i banchi ottici al collo?


Io con la pellicola giravo con una reflex 35mm. Per non sbagliarmi continuo ad usare un sensore con lo stesso formato. MrGreenMrGreen

con quel formato e con la pellicola, grandi fotografi hanno prodotto foto eccezionali e stupende, che io mai ho eguagliato con il mio attuale corredo.

Seguendo questa logica quindi non vedo perché cercare nei corpi funzioni "moderne" che ci semplifichino la vita, dal momento che grandi fotografi hanno fatto ottime foto facendone a meno.
Quindi quando scegliamo che facciamo? Prendiamo a riferimento un grande fotografo che usava una macchina completamente meccanica dell'epoca e quindi ce ne impippiamo di formato del sensore, autofocus, esposimetro etc?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 10:10

Ritengo che l'APS-C abbia avuto modo di esistere per contenere i costi quando i sensori FF erano davvero troppo costosi. Ora le differenze economiche si sono assottigliate, ma comunque ancora ci sono.
Però si sono assottigliate anche le differenze di resa e si notano solo in determinate circostanze.
Di sicuro la maggior economicità e minor peso delle APS , così come per le Mirrorless e le micro 4/3 e la globale buona qualità, oggi non le fanno sfigurare rispetto al FF, che resta comunque un punto di arrivo per molti.
Ho trovato però questo articolo interessante su photographylife che reputo un sito molto attendibile e ben fatto, un dietrofront dal FF:

photographylife.com/goodbye-d800-hello-gh4

Ciao
Gp

user61069
avatar
inviato il 22 Luglio 2015 ore 12:36

" con quel formato e con la pellicola, grandi fotografi hanno prodotto foto eccezionali e stupende, che io mai ho eguagliato con il mio attuale corredo.
"
Seguendo questa logica quindi non vedo perché cercare nei corpi funzioni "moderne" che ci semplifichino la vita, dal momento che grandi fotografi hanno fatto ottime foto facendone a meno.
Quindi quando scegliamo che facciamo? Prendiamo a riferimento un grande fotografo che usava una macchina completamente meccanica dell'epoca e quindi ce ne impippiamo di formato del sensore, autofocus, esposimetro etc?


credo che la tua sia stata un esasperazione estrema del mio concetto... la logca del mio ragionamento è che la qualità assoluta offerta dal FF non garantisce foto migliori rispetto ad un aps (limitando il ragionamento al solo sensore).

esempio pratico usate una FF senza stabilizzazione in situazione di movimento e luce non ottimale con un tempo relativamente basso, e fate la stessa foto con un m4/3 con il 5 assi, secondo me in questo caso avere un sensore più grande ti porta lo svantaggio che per rimanere negli stessi costi, hai dovuto togliere dalla fotocamera altre cose che nel caso del 4/3 ti fa venire una foto nitida, nel caso del FF magari grande gamma dinamica, poco rumore, ma mossa...
(è un sempio, non mi dite che usate il cavalletto)
guardate le caratteristiche del corpo di una em1, e sensore a parte, dove sono questi 4-5mila euro di differenza rispetto ad una 1dx?

la dove il sensore da il meglio di se, infatti ci sono proposte con sensori più performanti come la 5d da 50mp, che però ha un corpo e prestazioni generali di livello inferiore rispetto alla 1d, che per la propietà transitiva possiamo dire che per garantire certe prestazioni ha dovuto "depotenziare" il sensore...
secondo me è questione di equilibrio, se aggiungi da una parte, devi togliere dall'altra... poi ognuno cerca le sue priorità dando importanza più ad una caratteristica che ad un altra....se per alcuni la fotocamera è solo il sensore e la gamma dinamica, e poco gli importa di avere un corpo lento, con file difficili da gestire, passare giornate al pc a post produrre, vada per il FF, ma deve essere consapevole che sensore più grande non è solo vantaggi, poi se sei bill gates e puoi spendere e spandere allora una fotocamera specifica per ogni uso!

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 12:52

la qualità assoluta offerta dal FF non garantisce foto migliori rispetto ad un aps

Foto migliori in senso "artistico" sicuramente no. Per quello basta una buona compatta moderna, mantenendo comunque uno standard di qualità decoroso. Foto migliori dal punto di vista "tecnico" sicuramente si. D'altra parte il sensore è la "pellicola", che è sempre stata una delle cose basilari che sceglieva un fotografo, non è che cacciava in macchina il primo rullino che gli capitava sotto mano. E ogni pellicola aveva la sua "risposta".

poi ognuno cerca le sue priorità dando importanza più ad una caratteristica che ad un altra....

Questo è indubbio.

passare giornate al pc a post produrre

Questo avviene soprattutto se si ha la sindrome da scatto, fenomeno che il digitale ha amplificato a dismisura perché tanto scattare è gratis, e sulla quantità qualcosa di decente magari esce fuori. Io preferisco scattare meno e sviluppare personalmente quello che scatto. Non passo giornate al PC a sviluppare i miei files, ma ritengo il tempo dedicato a sviluppare uno scatto utile tanto quello impiegato a realizzarlo.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 12:56

Se proprio abbiamo la necessità di tornare seri, le ff non sono un mito. Hanno semplicemente il sensore più grande e questo , da un punto di vista ottico e geometrico, porta dei vantaggi in certi tipi di fotografia. C'è poco da negarlo.
Proprio non capisco come si possa ancora discutere su 'ste robe qui... Confuso


Quoto in pieno, siamo alle solite, non si ha nulla da fare e si fanno sempre gli stessi discorsi e paragoni inutili.

user61069
avatar
inviato il 22 Luglio 2015 ore 14:12

" la qualità assoluta offerta dal FF non garantisce foto migliori rispetto ad un aps "
Foto migliori in senso "artistico" sicuramente no. Per quello basta una buona compatta moderna, mantenendo comunque uno standard di qualità decoroso. Foto migliori dal punto di vista "tecnico" sicuramente si. D'altra parte il sensore è la "pellicola", che è sempre stata una delle cose basilari che sceglieva un fotografo, non è che cacciava in macchina il primo rullino che gli capitava sotto mano. E ogni pellicola aveva la sua "risposta".


mi citi per contraddirmi o per darmi ragione?...diciamo le stesse cose...

" poi ognuno cerca le sue priorità dando importanza più ad una caratteristica che ad un altra...."
Questo è indubbio.


meno male...MrGreen

" passare giornate al pc a post produrre"
Questo avviene soprattutto se si ha la sindrome da scatto, fenomeno che il digitale ha amplificato a dismisura perché tanto scattare è gratis, e sulla quantità qualcosa di decente magari esce fuori. Io preferisco scattare meno e sviluppare personalmente quello che scatto. Non passo giornate al PC a sviluppare i miei files, ma ritengo il tempo dedicato a sviluppare uno scatto utile tanto quello impiegato a realizzarlo.


come nell'altra discussione mi pare chiaro che per te non c'è possibilità di avere una visione "diversa" delle cose...

io mi arrogo il diritto di pensarla come voglio, rivendicando il diritto di non essere tacciato di eresia o stupidità perchè il mio pensiero non collima col tuo...


avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 14:27

io mi arrogo il diritto di pensarla come voglio

Certo. Ma non puoi attribuire ad altri "giornate passate a post-produrre", perché non è così. Allo stesso modo anche io ho lo stesso diritto di pensarla diversamente da te e di esprimerlo in modo chiaro.

user36759
avatar
inviato il 22 Luglio 2015 ore 14:35

@ Alelimteac, vuoi più dettaglio nelle foto di paesaggio?

Reflex Sigma SD1 Merrill. Oppure compatta ad ottica fissa ( 28mm eq.) Sigma DP1 merrill

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 14:43

Condivido quello che è stato detto fin qui ed aggiungo la mia esperienza personale: Io avevo inizialmente solo una 5D3 della quale sono come minimo entusiasta, però sulle distanze lunghe una FF avrebbe bisogno di tele costosissimi ed il pur eccellente 300 f 2,8 L IS sempre duplicato, fa quello che può ed allora ho voluto provare ad acquistare una APS-C. Ero molto titubante perchè del formato ridotto ne ho sempre sentito parlare troppo bene o troppo male e dato che mi piace avere una mia idea ben precisa, ho acquistato anche una 7D Mk2.
La 7D2, è una macchina a mio avviso eccezionale, sopratutto in condizioni di luce ottimali, ma in termini di colori e luminosità della foto, le differenze sono a mio avviso impietose, c'è poco da fare, qualcuno ha definito i duplicatori "un male necessario" e mi sentirei di attribuire tale giudizio pure al formato APS-C. Con questo non intendo bocciare la 7D2, anzi! Direi piuttosto che la FF è superiore al formato ridotto, ma al tempo stesso in alcune circostanze il formato ridotto è superiore al FF. Se non ci sono problemi di budget o di trasposto do obbiettivi pesanti, però la FF sarebbe sempre superiore. Io non ritengo che FF ed APS-C siano due reflex in competizione tra loro, le definirei piuttosto complementari.
La 7D fa foto splendide, ma se si fotografa un soggetto con una stessa lente nello stesso momento, le differenze ci sono, è innegabile, poi in PP le distanze si potranno anche ridurre, ma se si prendono degli scatti senza manipolazioni, la differenza è evidente, a supporto di quanto affermato, posto un test fatto qualche tempo fa per verificare le diverse MAF delle due reflex tarate da poco dal camera service; le foto scattate con la 7D2 sono a dimensione naturale 100% quelle con la 5 D3 sono a formato naturale a sinistra e ridimensionate allo scatto della 7D2 sulla destra:

postimg.org/image/hem5daovz/full/

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 14:44

La cosa che non riuscirò mai a capire (da possessore di corpi di entrambi i formati) è la categoricità di certe affermazioni.

Provate a vedere su google se è più efficace un flash incorporato o uno separato: non troverete certo miriadi di opinioni divergenti.

Poi provate a vedere se è meglio il filtro UV o il paraluce; oppure, appunto, FF verso APS-C, e vi escono dozzine di accese discussioni, sempre vive e aggiornate. Non avete davvero idea di come spiegarvelo? Come fa a non venirvi il dubbio che qui la risposta sia meno ovvia?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 15:21

secondo me un ottimo spunto per sminuire il più possibile questo mito del FF è: se fosse così importante perchè non giriamo tutti con i banchi ottici al collo?

Costano, pesano e sono ingombranti, altrimenti non esisterebbero le FF. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 15:37

APS-C o FF sento sempre dire che se sulla APS-C monto un 100mm diventa un 150mm o 160mm
Ma se il sensore di una FF é grande più del doppio ho c.a un 230mm se ritaglio con migliore qualità rispetto ad una APS-C, dove è il guadagno in mm di una APS-C con una FF? è solo un mio dubbio!

user16612
avatar
inviato il 22 Luglio 2015 ore 15:38

Questo thread è una colossale trollata (ultimamente post così ne arrivano a pioggia... per via del caldo immagino):
l'autore in un altro topic già segnalato dal buon Giuseppe1 afferma
possido una canon 550d 60d e una 6d che sto per vendere
.
Oggi ci chiede a titolo di chiarimento e di consiglio
Quanto può essere effettivamente utile una FF ?
Una persona ha la sua fotocamera ,aps e ad un tratto decide di passare alla FF.. Perche ?
Quali sono le motivazioni che spingono un fotoamatore al passaggio di una FF ?
Le FF sono veramente indispensabili ? Oppure possiamo continuare ad usare le nostre aps ?

Mi verrebbe spontanea la marzulliana considerazione "si faccia una domanda e si dia la risposta" ma preferisco la intramontabile decurtisiana "ma mi faccia il piacere!"

... e noi stiamo pure qui a scannarci...

A proposito: possiedo da un anno circa un 35A e il 24-105 f/4: vorrei chiedervi un consiglio: qual è il miglior obiettivo dei due? MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me