RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM Contemporary


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM Contemporary





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 9:24

lasciate perdere,il 150-600 non è una lente da moltiplicare,anche se si può

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 9:37

Concordo: a prescindere dal decadimento qualitativo (che ci sarà sicuramente), lo zoom moltiplicato diventa molto buio, e costringerebbe anche ad alzare gli ISO, come effetto collaterale ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 10:09

esatto

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 9:48

Tra l'altro, il Sigma moltiplicato dovrebbe permettere di usare l'AF solo sul punto centrale di 7D II, 5D III e serie 1


Quindi niente 6D... o al limite MF.


avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 23:57

m.youtube.com/watch?v=fLXocpM5xno

Test di velocità af tra sigma 150-600 c e tamron 150-600

Secondo me con corpi che possiedono un af buono (tipo d750?!?!)sono veloci entrambi...a sto punto vincerebbe il sigma per la possibilità di personalizzazioni

Che ne dite???

user10542
avatar
inviato il 07 Marzo 2016 ore 10:29

Scusate: a me servirebbe sapere un'informazione su una caratteristica letta in giro. Ma è vero che lo zoom ha la funzione pusch-pull come il Canon 100-400? Io ho avuto il "pompone" e mi piaceva un sacco...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 10:48

Non si tratta di zoom a pompa, ma la Sigma ha dichiarato che può essere utilizzato anche in quella modalità semplicemente agganciandolo dal cono della lente frontale e tirare avanti ed indietro.
Il sistema di zoom rimane a ghiera, ma probabilmente deve avere un elicoide piuttosto largo che consente questo movimento senza necessariamente ruotare la ghiera dello zoom.
Però so che Sigma lo ha dichiarato per il modello Sport, non so se anche il modello C lo consente.

Il mio Tamron anche lo fa, ma Tamron non ha mai dichiarato nulla in proposito, quindi non mi è dato di sapere se utilizzarlo in questo modo lo danneggio oppure no.
Onestamente non ho voglia di fare da tester e poi venire qua a descriverlo! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2016 ore 12:43

Si ha anche il push-pull anche se lo uso normalmente con la ghiera,parlo naturalmente del sigma C

user10542
avatar
inviato il 07 Marzo 2016 ore 21:21

Grazie mille CRZEAL!!! Si a me interessava proprio la versione Contemporary. Infatti una cosa che mi a fatto interessare maggiormente alla versione della Sigma piuttosto che quella proprosta da Tamron era proprio la caratteristica push-pull. Qualche anno fa ho avuto per una stagione il 100-400 Canon e l'ho trovato, per come lo utilizzavo, molto pratico per campiare velocemente zona d'inquadratura mantenendo sempre la mano sotto l'obbiettivo, parlando soprattuto dello scatto a mano libera. Se posso chiederti ancora una curiosità sul push&pull: la funzione si attiva girando qualche particolare ghierea che fa passare lo zoom da "rotazione ghiera" a "sistema a pompa"?

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 21:26

Zapdog.. quello è un video di Luglio 2015, l'ottica ha avuto un aggiornamento firmware, mentre il Tamron a quella data era già stato aggiornato, con la differenza che per aggiornare il Tamron va mandato in assistenza, mentre per il Sigma o si manda in assistenza, o si acquista la Dock così da aggiornare ed avere altre funzioni di personalizzazione come già detto

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:53

Non vi è nulla da attivare per usarli in push-pull....

Vorrei anche, a titolo di informazione, tranquillizzare coloro che hanno paura ad utilizzare il sistema sul tamron, che il proprietario del modello da me usato a lungo, per provarlo, è ormai 2 anni che lo utilizza in questo modo, (e posso garantire che 2 anni in mano a lui corrispondono a mooolti anni in mani normali).....come avevo già detto ai tempi, meccanicamente non vi è alcun motivo di pensare che si possa danneggiare (anzi, avevo anche spiegato perchè la sollecitazione dell'elicoide è maggiore se usato con la ghiera, visti gli angoli in gioco) e, infatti, funziona tuttora perfettamente senza alcun segno di gioco o impuntamento.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 23:27

Ciao Rigel, ricordo le tue discussioni con altri utenti che ritenevano altamente rischioso l'uso come pompone del Tamron. Voi vi arrabbiavate e scannavate, io mi divertivo a seguirvi in silenzio. Sorriso

Comunque anche io lo uso in questa modalità, quando devo allungare in fretta, oltretutto, dal momento che lo porto alla cintola rivolto verso il basso, quando lo devo "caricare", cioè portarlo a 600 mm, non faccio altro che sganciare il blocco e lo zoom si allunga da solo.

Giorgio B.

user10542
avatar
inviato il 07 Marzo 2016 ore 23:36

Scusa GIOBOL con cosa te lo tieni agganciato alla cintola? Usi x caso il B-grip?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 0:58

In realtà, non è proprio alla cintola, ma ad una cintura che tengo all'altezza della pancia. Aggancio la reflex alle spalliere dello zaino o, in assenza di esso, con questo supporto ascellare: trekking.fr/photo/ficheProduit.php?recordID=260
Nella cintura ci tenevo il B-Grip, fino a qualche tempo fa, ora non più, perché la staffa è sufficientemente lunga da farla passare tra la pancia e la cintura, quindi il tutto è più rapido (il B-Grip devi sbloccare due blocchi).

Ecco un esempio (usato in passato col 300/4L):
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/gio.jpg
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/gio1.jpg
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/gio2.jpg
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/gio4.jpg

Giorgio B.



user10542
avatar
inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:26

Grazie mille GIBOL!!! Sempre molto utile conoscere questi piccoli accorgimenti!!! Ma allora questa B-grip sembra molto valida, utilizzabile anche con un tele come il Sigma 150-600!!! Ed inoltre la location dove hai fatto le foto in posa la conosco pure Ceresole Reale: un bellissimo posto!!!! Grazie ancora ;-);-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me