RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mollare Nikon definitivamente?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Mollare Nikon definitivamente?





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 17:34

Guarda di adattatori ne esistono diversi. Se puoi spendere vai di metabones perche permette di regolare il diaframma con dei numeri da 1 a 7. Quelli economici che ho preso io, li regoli esclusivamente ad occhio. Prezzi: 15 euro gli economici, oltre i 100 i metabones.
Ne ho presi 2 in quanto visto il costo esiguo, ne monto uno per lente.


avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 20:58

i file della d700 non sono meglio di quelli delle fuji x. E' una macchina di 10 anni. Non è che basta avere una full frame e allora è sempre meglio. Allora pigliatevi la 5d mk1... è un falso mito. A meno che non si ricerchi ridotta pdc anche con i grandangoli...
Certo sull' af non c'è paragone, ma ad uno che ha una d7000 e che compra fuji per la portabilità, non credo sia interessato a prendersi un mattonazzo di 10 anni..
Tra il 35 fuji ed il 35 nikon c'è paragone. Sono su 2 livelli diversi. Li ho avuti entrambi, anzi il fuji ce l'ho ancora.
Comunque anche con la xt1 se vuoi raffica ed ergonomia sei accontentato. Ora con il nuovo firmware sulla t1 lato af sono piuttosto contento. Certo, se uno fa caccia fotografica non è il sistema adatto, ma non credo sia il tuo caso.
Poi, la d7000 l'ho venduta io 1 e mezzo fa a 500€ visto che non la usavo quasi più, se oggi ce ne fai ancora 400 direi che non è svenderla. E' un macchina che è uscita 5 anni fa e che costava 1000€ all'uscita ( e 590 euro le ultime nuove) non 3000.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 21:08

Quindi il 35 Fuji e' nettamente superiore?


avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 21:19

La d700 sarà pure vecchiotta....ma é del 2008 ;-)
Il sensore FF da 12 mpx é ancora ottimo...basta pensare alla d3s che se la gioca con la d4.
Senza scomodare le vetuste FF....a 900 euro si può prendere quelle recenti come d600/d610.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 21:23

Ciao Ragazzi, voglio esprimere anche la mia opinione visto che prima della X-T1 avevo una D700 con il Nikon 24-70 e Tamron 70-200 più altre ottiche fisse.
Io non sento assolutamente la mancanza del Full Frame, inoltre con la X-T1 ho scattato foto a bordo campo nel campionato di Lega Pro.

Giuste per i più fanatici vi allego 2 foto dello stesso soggetto, vediamo chi indovina quale foto è stata scattata con la D700 e il AF-S 85 1.8 e quale con la X-T1 e il 56 F1.2.









Ovviamente ho tolto i dati EXIF MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 22:01

Salve ragazzi, ho mollato la D700 e obiettivi vari per la XT1 e sono contentissimo. Perché con XT1 con 10-24 / 18-55 / 55 - 200 copro tutte le focali che mi soddisfano e sta tutto in una borsa media.
Senza considerare poi il peso....

ho fatto il passaggio dopo averci pensato circa un ....mese ma ora dico che ho fatto bene
giuseppe

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 22:08

D700 in basso? Che poi così è impossibile... sono foto che non c'entrano una mazza e le 2 lenti si equivalgono per pdc... così è più culo che anima...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 23:17

La prima é la Fuji e la seconda é la d700... Ne sono praticamente certo ma messe così, in effetti, il fattore chiulo aumenta di parecchio, già il fatto che sono in bn toglie tantissimo alla riconoscibilità dei due sistemi poi il fatto che le hai evidentemente sviluppate in modo diverso cambia tantissimo la percezione che danno e può stravolgere completamente l'immagine. Due punti di ripresa completamente diversi e due distanze completamente diverse, é ovvio che é un test fatto solo per trarre in inganno... Comunque sono abbastanza certo che la seconda sia la d700...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 23:35

Troppo diverse, ed effettivamente l'apertura di 1.2 su apsc perde un po' di fascino...
Voto anch'io per la seconda, ma ci vorrebbe un confronto fatto bene.
Ma quel 56mm quanto costa?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 23:40

la prima è soprattutto molto nitida e incisa, si tratta della Fuji, la seconda ha una resa molto più naturale e ha lo sfocato del Nikon 85 1.8 (che possiedo...)

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 0:10

Complimenti, avete indovinato che la prima è fatta con la Fuji.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 0:54

Ho dato un occhio ai prezzi....xt1 + 56 1,2 sono circa 2000 euro. Con la stessa cifra ci si prende una d600 + 85 f/1,4 g...o si spende ancora meno con la versione 1,8.
Bhoooo....se cercate la riduzione di pesa a tutti i costi ok...altrimenti continuo a vedere meglio il vecchio sistema.

user46920
avatar
inviato il 22 Luglio 2015 ore 3:41

Due sistemi sono come due donne insieme, troppe spese e casini per vivere felice

MrGreenMrGreen ... però molto divertente ed ognuna ti potrebbe dare cose che l'altra non può ;-)
Anche insieme si possono usare, certo sempre una alla volta ...

Comunque, se vuoi usare ottiche vintage non conviene molto la D7000, meglio due anelli adattatori e fuji.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 14:52

LA d600 produce file migliori(un po), ma ha un af mediocre. Oltre al problema dell'olio..
poi d600/610 con 85 1.4 comincia ad avere dimensioni importanti.. va bene se le usi in studio o comunque per foto in posa, ma per altro... senza contare che la costruzione è inferiore rispetto alla t1.
Quindi, dipende come al solito.. si rinunciano ad alcune cose per po più di qualità ad alti iso, maggiore dof e più risoluzione. Ma ci si appesantisce.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 16:10

Io l'ho fatto 7 mesi fà Nikon D600 + D7000 e varie ottiche per la Fuji X-T1 ad oggi pienamente soddisfatto ,per me il fattore portabilità è più importante della generale superiorità dei file di una Full Frame recente o passata che sia .Giusto per curiosità ho usato vecchie ottiche Olympus Om 135 f/3,5 e 200 f/5 e Nikon 55 Micro Ai f /3,5 che avevo ,ma appena acquistati il 55-200 ed il 60 Macro le ho vendute di corsa insieme agli adattatori ,ed ho chiuso con le ottiche vintage.

Fabio 1980 è vero i prezzi del sistema Fuji sono del tutto simili ad sistema Nikon Fx ,ma secondo il mio modestissimo parere chi sceglie Fuji non lo fa per spendere meno ma si rende conto che non serve una Full Frame per le foto che normalmente fa, inoltre per quelli come me che hanno più di 50 anni regolare il diaframma vicino all'obiettivo i tempi e gli iso con le rotelline è una goduria che non ha "prezzo". MrGreen
Ciao Antonio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me