RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 70 d che grandangolo prendere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » canon 70 d che grandangolo prendere?





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 12:41

Il punto è che la variabilità tra gli esemplari per Canon è "in tolleranza" per quella fascia di prezzo. ;-)


Sono d'accordo, ma allora perché in canon si tollera e nella stessa fascia di prezzo non si tollera in sigma e tamron?

PS
La variabilità degli esemplari si è verificata anche con il 24-105 f4 quindi un serie L (è vero il più Entry level della serie ma pur sempre di un L si tratta!)

Per marisagi: allora eliminerei il tokina 11-16 che ha un senso se si fanno foto in notturna e anche il suo fratellone 11-20 più che altro per il prezzo.... A questo punto consiglierei Canon 10-22, in alternativa Canon 10-18 se non si vuole spendere molto ( ma in questo caso lo comprerei dove si ha la possibilità di cambiarlo nel caso di prodotto non buono: "Amazon"), se invece piaccio le focali molto wide Sigma 8-16.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 13:40

Io esco dal coro e tifo il sigma. Possiedo il 10-20 4-5.6 da meno di un anno e nn posso che parlarne strabene. ora sono passato a full frame e lo rimpiango ( pur nn avendolo ancora messo in vendita nel mercatino), ottima Nitidezza, cosctruzione, le ghiere girano con una pastosità fantastica.
Vorrei tenerlo ma portarmi dietro due macchine è una faticaccia.
Se nn siamo lontani posso fartelo provare volentieri per
valutare le lunghezze focali.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 15:03

E' vero che facendo paesaggistica si utilizzano diaframmi da F8 in su, ma il Sigma 10-20 4-5.6 è, sotto f8, nitido al centro, ma ai lati è veramente pastoso! E quindi scarsamente utilizzabile per paesaggistica in condizioni di scarsa luce a meno di non utilizzare un cavalletto!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 15:12

Secondo me con un 10-22 vai tranquillo su tutto, estensione focale, luminosità, nitidezza, resistenza al flare, distorsione.
Tra l'altro sull'usato, se cerchi nel mercatino, trovi ottimi prezzi.
Questo obiettivo è stato il mio primo ultrawide, acquistato 4 anni fa ed ancora lo possiedo felicemente. Se avesse lo stabilizzatore sarebbe una figata; ho provato il 10-18 ma non mi ha entusiasmato a livello di nitidezza e flare, ma lo stabilizzatore è spettacolare!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 23:09

Perchè sostieni sia un azzardo? Cerco un obiettivo che mi permetta di racchiudere una grande fetta di panorama! casomai ci si sposta, o in extremis si croppa no?

Prova questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_4-5_fisheye MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 16:35

Ciao a tutti, stavo leggendo interessato la discussione visto che ho bisogno anche io di un grandangolo per la mia 60d visto che parto dal 24-105L. Ho notato che l'uso del cavalletto e' stato menzionato giusto un paio di volte, ma non dovrebbe essere alla base per una foto di paesaggio che per la maggior parte delle volte viene fatta all'alba o al tramonto e quindi con luci meno forti che a mezzogiorno? Se devo fotografare un paesaggio devo comunque chiudere il diaframma per avere a fuoco una porzione più' ampia della scena, quindi di avere un 2.8 anziché' 4 non trovo sia importante, diverso e' se scatto in interni a mano libera ( musei-chiese). Anche il mio dubbio è' tra il 10-18 e il 10-22. Gli altri penso siano comunque validi, ma la mia impressione è' che i Canon hanno sempre un qualcosa in più'.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 17:49

Se fai paesaggi che comprendono la via lattea (per esempio) tra f/2.8 e f/4 la differenza è riuscire o meno a fare la foto, con una APS-C. ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 18:32

grazie a tutti e mi scuso ancora per il periodo particolare...non sono riuscita a seguire la discussione se non a momenti.allora ditemi se ho capito male....non è importante un ottica luminosa visto che prediligo il diurno....è chiaramente migliore il 10-22 del 10 -18 canon...ma c'è il problema dello stabilizzatore
...ma in un ottica cosi corta..è cosi importante lo stabilizzatore?....ripeto sono agli inizi potrei dire cavolate..ma se parliamo di lenti....è davvero tanto migliore il 10-22?.. forse credo sia quella la cosa più importante...aiutatemi a capire meglio se sbaglio...grazie

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 20:00

Lo stabilizzatore in ottiche così "corte" non ha tutta quella importanza che lo avrebbe con ottiche lunghe, anche perché normalmente la paesaggistica si dovrebbe fare principalmente su treppiede...... Per 10-18 vs 10-22, partiamo dal lato monetario MrGreen, oltre alla differenza di costo dell'ottica c'è quello dei possibili accessori, il primo utilizza filtri da 67mm che sono meno costosi dei filtri da 77mm che monta il secondo. Da un punto di vista qualitativo (ammettendo di aver trovato un 10-18 buono), al centro la nitidezza a TA del 10-22 è nettamente superiore al 10-18, mentre agli angoli il 10-22 è solo leggermente migliore, a diaframmi più chiusi le differenze si riducono ulteriormente, l'aberrazione cromatica del 10-22 è superiore a quella del 10-18. In sostanza, IMHO, se si scatta molto a TA conviene il 10-22, nelle altre opzioni, la differenza di prezzo fa propendere l'ago della bilancia per il 10-18, a patto di trovare un obiettivo buono (e purtroppo il livello qualitativo dei controlli su queste ottiche non è all'altezza delle ottiche serie L).

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 20:21

In altre parole, ti compri sia il 10-18 che il 10-22 ed utilizzi quello che offre il meglio in quelle determinate circostanze. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 20:43

Basta avere il portafogli a "soffietto" e tutti i dubbi passano MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 21:33

Basta avere il portafogli a "soffietto" e tutti i dubbi passano

Pensavo che il "soffietto" servisse per fare macro! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 0:46

Grazie...x le delucidazioni....ora so che il mio acquisto sarà un 10 22....vedrò se trovo qualche grande occasione...oppure....oppure aspetterò x un nuovo...che forse è meglio....siete tutti super gentili....grazie

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 10:31

Pensavo che il "soffietto" servisse per fare macro!


Si, ma il portafogli a "soffietto" serve per prendere le ottiche macro. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2015 ore 16:55

MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me