| inviato il 18 Luglio 2015 ore 17:13
Con la D810 uso quasi tutte ottiche Leica R (di seconda mano ovviamente), con baionetta Leitax; mi trovo benissimo anche per la messa a fuoco in manuale pur avendo, ormai, una vista piuttosto scarsa. I risultati dal punto di vista del colore e della resa tridimensionale sono ottimi sotto tuti i punti di vista, ed il costo è sempre abbordabile e conservano sempre un alto valore alla vendita. Certo non hanno l'autofocus, ma a qualcosa si può anche rinunciare.. Ciao Sergio |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 21:13
Sergio che ottiche usi leica r? |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 21:49
Quasi tutte , dal 21 al 180 (per me focale massima date le mie esigenze); uso spesso i 35 e i due macro 60 e 100. Dimenticavo un'altra ottica eccellente, il 28 f1.4 Nikon (molto pesante ma validissimo). Ciao Sergio |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 22:27
Sergio a quale 28 ti riferisci? |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 22:38
Confermo quanto di buono si possa dire sugli obiettivi Sigma Art, che battono (non eguagliano) i rispettivi Canon e Nikon. Posseggo il 105 VR macro ed è veramente ottimo (anch'io ho la 810). Se non fai macro, o fai solo foto ravvicinate ambientate, considera anche il 70-200/4 che è realmente una lama (ce l'ho) e ti può servire per dettagli nel paesaggio. |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 23:08
@domenik grazie per il link!!! Taipan l'f4 del 70-200 lo hai trovato limitante in qualche occasione? sul lato tele pensavo di non variare la "formazione" attuale mantenendo il 70-300. |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 23:38
Tra il 70-200/4 e il 70-300 c'è un abisso in termini di prestazioni. Al di là che il 70-200 è un professionale, è già nitidissimo a f/4 ed è un vero piacere usarlo, soprattutto su un corpo come la D810. Tra l'altro non è molto pesante e per il paesaggio dettagliato è l'ideale. Ha un'ottima minima distanza di messa a fuoco di un metro, ideale per foto ravvicinate ambientate. Eventualmente ci si può associare un piccolo tubo di prolunga e avvicinarsi parecchio alla vera macro. Dopo aver provato tante ottiche fisse e zoom, sono però giunto alla conclusione (condivisa da molti professionisti) che nel paesaggio o si comprano ottiche fisse serie oppure è meglio ottimi zoom, guadagnandoci moltissimo in flessibilità e velocità di esecuzione. Purtroppo i Canon/Nikon 50/1.8 non sono certo dei buoni fissi e pure gli 1.4 non sono eccezionali. Molto meglio i Sigma Art (se si vogliono i fissi e senza scomodare gli inarrivabili Otus), oppure tenere il tuo 24-120 per la flessibilità. Uno degli obiettivi maggiormente usato per il paesaggio è il 16-35/4, che ho e che ti consiglio, e nel paesaggio dimenticherai di avere una macchina con obiettivi intercambiabili! Per di più ci monti i filtri ND e polarizzatore, utilissimi se non indispensabili nel paesaggio. Ottimo il Samyang 14 che uso però solo nelle notturne per l'impossibilità di montarci filtri a vite. |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 0:35
Continuo a chiedere cosi' capisco sempre meglio...quindi la qualita' di un eventuale 16-35 f4 e di un 70-200 f4 e' secondo te anche meglio di un 28 1.8 e di un 85 1.8? |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 0:55
Mi spiego meglio...se optassi per un corredo composto da - 14 f2.8 samyang - 16-35 f4 nikon - 50 f1.8 nikon - 70-200 f4 andrei ad alzare il livello secondo te rispetto al quartetto 14-28-50-105 piu' 70-300? |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 11:04
I fissi ti danno qualità assoluta, gli zoom ti danno flessibilità. "andrei ad alzare il livello secondo te rispetto al quartetto 14-28-50-105 piu' 70-300?" Direi proprio di no... a parte il 70-200 che é ben altra pasta rispetto al 70-300 |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 11:06
Comunque per la stessa cifra piu o meno io non ci penserei due volte a prendere il tamron 15-30 f2.8 rispetto al nikon 16-35 f4!!! Siamo su un altro livello anche li!! A meno che tu debba montare dei filtri nd.. |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 11:27
Io concordo in pieno con Taipan. Aggiungo che il 50 1.8 nikon é un fisso con una qualità prezzo imbattibile e io l'ho apprezzato molto ma il 50 1.4 nikon (usato anche quello da un amico) sempre per il suo prezzo non é lontanamente paragonabile al sigma 50 1.4 art che costa poco di piu e non é da preferire al 50 1.8 solo perché é 1.4. L'autore del post ha detto che vuole ottiche nitide.. su una d810 a f1.4 voglio vedere se poi non si lamenta.. va chiuso di almeno uno stop.. con il sigma sarebbe un'altra storia a TA |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 11:36
Grazie ancora a tutti quanti...ora rifletto un po' e al max riesumo il post tra qualche tempo!!! Grazie ancora!!! |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 16:56
Domenik, io l'ho già fatto, mettendo un link dove c'è tutto quello che ho detto e molto molto di più. Ora vuoi essere così gentile di documentare ciò che hai detto, magari con un po' di educazione, che pare ti manchi parecchio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |