| inviato il 17 Luglio 2015 ore 0:33
@Facip: il gruppo si chiama "Obiettivi Micro Quattro Terzi" proprio perché, per citare una massima cinese, "Non importa di che colore sia il gatto, basta che acchiappi il topo". Per esempio, nella mia wish list c'è il 42.5 Panaleica. Mi piacerebbe provare anche il 15 1.7. Detto questo, Olympus non fa -come qualcuno qui vorrebbe accreditare- ciofeche di lenti: il 7-14, il 12-40 e il 40-150 tutti 2.8 sono gli zoom migliori oggi in commercio; il 75 è semplicemente superlativo (stessa categoria del Panaleica 42.5, per intenderci); i fissi sono sicuramente al livello dei Panasonic e se ci sono differenze sono davvero minime (a qualcuno piace il mood del 25 Leica 1.4, ma lo Zuiko è ottimo: vedere la prova di Steve Huff, per farsi un'idea). Infine non esiste al mondo un fish-eye con l'apertura 1.8, e il 60 macro è anch'esso di qualità assoluta. La fortuna di chi ama questo sistema è quella di avere lenti eccellenti, grazie sia a Panasonic che a Olympus. Basi & Schei |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 0:38
Da quello che ho letto il 7-14 2.8, il 12-40 2.8 e il 40-150 2.8 + 1,4 di Olympus sono delle ottime lenti. Non mi interessa chi è arrivato prima. Sono ottiche luminose e ben costruite che coprono da 14 mm a 300 (420 con 1,4). Trovo più performanti i corpi macchina Panasonic ma con Oly mi trovo bene. Spero in questo 100-400 per sostituire il 75-300. |
user6964 | inviato il 17 Luglio 2015 ore 0:53
Secondo me non deluderà le tue aspettative, rimane sempre l'incognita del prezzo Che ci sia leica scritto sopra fa già supporre cifre importanti Vediamo |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 1:41
Il 7-14mm f4 Panasonic oltre ad avere una costruzione plasticosa e mancare di tropicalizzazione (sotto questo aspetto è decisamente inferiore al 7-14mm f2.8 Zuiko) soffre abbastanza il controluce, al punto che prima che uscisse la nuova versione f2.8 molti usavano il vecchio 7-14mm f4 Zuiko per 4/3 con adattatore. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 7:40
“ Il 7-14mm f4 Panasonic oltre ad avere una costruzione plasticosa e mancare di tropicalizzazione (sotto questo aspetto è decisamente inferiore al 7-14mm f2.8 Zuiko) soffre abbastanza il controluce, al punto che prima che uscisse la nuova versione f2.8 molti usavano il vecchio 7-14mm f4 Zuiko per 4/3 con adattatore. „ Stai scherzando spero, definire il 7-14 f4 Panasonic plasticoso o è una battuta mal riuscita o non sai di cosa stai parlando. Non è tropicalizzato, vero, ma non è sufficiente per definirlo plasticoso. Plasticoso è il micro 9-18 olympus che da l'impressione si smonti solo a guardarlo o il 40-150R. Ecco, non ha nulla a che vedere con questi. Ah è made in Japan come tutti gli obiettivi di alto livello in Panasonic. Soffre pochissimo il controluce, fa molto meglio della maggior parte degli uwa in commercio con lo stesso angolo di campo, vedi dpreview o semplicemente chiedi a Misterg. Gli ultimi sample che girano sul 7-14 f2.8 in controluce non fanno gridare al miracolo, anzi. Lo zuiko 4/3 invece fa ancora peggio in controluce e probabilmente è l'unico punto debole (oltre al costo e dimensioni). Può invece con determinate angolazioni della luce creare degli aloni viola solo su corpi olympus, io in migliaia e migliaia di scatti mi è capitato 2 volte, alla fine basta schermare la luce con la mano e tenere sempre pulita la lente frontale. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 7:45
“ Pensieri sul 25mm f/1.7? Ha senso avendo la Panasonic in catalogo, come ognun sa, il Panaleica f/1.4? „ Ci sta, è la focale e apertura più standard in assoluto, probabilmente si piazzerà nella fascia di prezzo del pari zuiko. In fondo anche nelle altre case convivono un 50 f1.2, 501.4 e 50 1.8 |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 8:20
Ragazzi, come fa il ritornello di quella canzone?? "Fiumiii dii paaaroooleee..." |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 10:17
Mauro, io l'ho provato il 7-14 su in Cansiglio e, per quanto sia stata una sola oretta, confrontandolo col 7-14 Panasonic soffre meno di flare: impressioni mie, dopo aver provato per poco -grazie alla tua disponibilità- il 7-14 Pana. In più ha uno stop di meno, è tropicalizzato, e ha una distanza minima di MAF impressionante, grazie alla quale si può persino giocare con lo stacco dei piani. Questa è una prova che ho fatto in Cansiglio:
 Test Bokeh... with ultra-wide! by Andrea, su Flickr Insomma, il 7-14 Pana è una buona lente; il 7-14 Olympus (che costa anche di più, va ricordato) ha qualcosa in più. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 10:45
Ci mancherebbe altro Andrea Ancora non ho avuto la fortuna di provarlo e confrontarlo con il panasonic, certo quello stop di luminosità in più non è poco su un uwa in determinate situazioni a me farebbe comodo non poco! Sulla qi non ho dubbi che sia eccellente Mi premeva correggere le inesattezze di ThinnerS |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 13:42
Non mi pare di aver detto molte inesattezze, non ho detto che la costruzione è ballerina, resta però di plastica e una lente di quella categoria e prezzo meriterebbe una costruzione più pregiata. Tutto questo è dovuto al fatto che quando è uscito il 7-14mm f4 Panasonic, le mirrorless erano viste ancora come giocattoli e anche la costruzione delle lenti ne risentiva. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 14:16
Fanboy ... Il 40-150 Oly è di plastica ma si trova a 160,00 euro mi pare. Il 7-14 Panasonic mi pare più costoso. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 15:59
Il 7-14 Panasonic è ben costruito, sono d'accordo con Mauro. Plastiche di ottima qualità. Per quello non ci sono problemi. Il 40-150 vale ogni centesimo di quel che costa: ha un rapporto qualità prezzo incredibile. Poi, ovvio, è di plastica, non della qualità del 7-14 Panasonic. Il 9-18 è anch'esso in plastica: una mezza via tra la qualità del 7-14 e quella del 40-150. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 18:07
Photozone si limita a constatare che per essere un ottica in materiale plastico, i materiali utilizzati sono ottimi e le tolleranze costruttive molto strette, ma se si confronta con il 12-35mm f2.8 e 35-100mm f2.8 siamo su un altro pianeta e anche Panasonic deve essersene accorta perchè ha rifatto in metallo persino lo zoom Kit e le nuove versioni del 14mm f2.5 e 20mm f1.7. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |