| inviato il 17 Luglio 2015 ore 13:30
“ Cerco è comunque che anche il consorzio m4/3 non scherza più! „ non hanno mai scherzato.... giusto o sbagliato non lo so, ma hanno fatto una scelta e la portano avanti come unica filosofia senza andare a disperdere risorse in piu' formati |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 13:34
Spero si decidano ad integrare lo stabilizzatore anche sulle altre Panasonic. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 13:37
in effetti il loro progetto telecentrico è nato nel 2003 |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 14:14
OT : Strano che nessuno abbia pensato all'utilizzo dei Google glass come mirino.... |
user46920 | inviato il 17 Luglio 2015 ore 18:12
Preben:“ Secondo me non è una buona idea decentrare così il mirino a sinistra: io uso l'occhio destro, e questa conformazione mi sarebbe non poco scomoda. „ scusa, ma è proprio il meglio che ci possa essere per chi usa l'occhio destro o hai scritto male o non ho capito il perché : semmai chi usa l'occhio sinistro potrebbe trovare una certa difficoltà, ma sarebbe la solita proposta dalle Reflex, con le quali non sai mai dove mettere il naso, ovvero con la certezza che te lo devi spappolare contro il dorso o LCD questo sistema, tipico Leica style ti permette di osservare la scena con entrambi gli occhi, oltre che a respirare anche col naso “ Giusto, mirino a pozzetto. Bisogna abituarsi, a chi va e a chi no. „ Anche la modalità a pozzetto è una comoda opportunità di mira che permette inquadrature da pdr diversi dalla norma ...  Mi sembrano un po' delle affermazioni di uno che non ha mai fotografato in vita sua (scherzosamente, eh ) |
user6400 | inviato il 17 Luglio 2015 ore 18:53
Allora non sono l'unico matto a gradire il mirino decentrato a sinistra! Magari fosse così anche sulle reflex. Chissà, magari un giorno passerò al 4/3 anche per questa comodità. Al momento il doppio corredo non mi va a genio. |
user46920 | inviato il 17 Luglio 2015 ore 19:17
“ Magari fosse così anche sulle reflex. Chissà, magari un giorno passerò al 4/3 anche per questa comodità. „ le reflex hanno da sempre un obbligo ottico che le "ingabbia" in quella situazione (anche se, volendo potrebbero costruire oculari più grandi e comodi e più sporgenti, per facilitare le cose) ... mentre con le mire galileiane tipo Leica M & co., sviluppate tendenzialmente per sfruttare la base telemetrica di messa a fuoco, le fotocamere come la fuji X100, la XPro1 e poi le varie XE1-2, Sony Nex, Panasonic GX7, Leica Q, ecc, ecc, consentono al fotografo una modalità d'uso "spassosamente comoda e pratica" (per chi ha l'occhio destro dominante), per cui concordo assolutamente con Mastro quando afferma:“ Vi dico che il mirino in angolo dovrrbbe essere "di serie"! „ . Oggi, con le mire EVF, l'oculare si può posizionare praticamente ovunque senza nessun problema ... anche sugli occhiali |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 20:30
Molto comodo il diplay incernierato e completamente ribaltabile. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 20:59
molto bella. Sbaglio io o l'ottica di serie (?) 12-35 non e' piu' griffata Leica (per quel che valeva il loghetto piccolissimo, ma e' sempre un brand di grande prestigio... non mi aspetto comunque che queste ottiche le facessero a Wetzlar)? |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 21:00
L'unica cosa che non mi piace è un coprioculare così sporgente |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 21:04
Se intendi il 12-35mm f2.8 non è mai stato griffato Leica. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 21:23
Io scartai la sony6000 anche per il mirino decentrato. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 22:18
Non specificamente. Immaginavo le ottiche Lumix fossero tutte 'Leica', tutto qui, evidentemente non e' o non e' piu' cosi'. Si tratta evidentemente di marketing, e di costi e termini di licenza, non so se a Wetzlar (o dove sta la Leica Camera oggi) siano mai stati marginalmente coinvolti nel disegno di queste ottiche Leica Lumix, ma faceva piacere comunque vedere ancora campeggiare Leica scritto da qualche parte su un apparecchio fotografico... anche se io preferirei leggere Ernst Leitz piuttosto che il modaiolo (e costosissimo da licenziare) Red Dot Leica (LEICA = LEItz CAmera). Tralaltro, da quel che sapevo io, la Leica che fa le (doverosamente carissime) storiche vere fotocamere Leica M non possiede il marchio Leica e lo deve licenziare dalla proprieta'. Scusate l'OT. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 22:44
I panaleica sono progettati da Leica e costruiti in Giappone da Panasonic, e non tutte le ottiche godono di questa partnership | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |