| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:09
ve la butto la...secondo me l'aria la sfogano nel corpo macchina attraverso il movimento della lente posteriore...quindi per me non esce nulla dalle sezioni del barilotto...altrimenti, ripeto, non sarebbero tropicalizzati...dove passa l'aria passa l'acqua. e poi scusate ma io non vedo nessuna differenza tra un 24/70 nikone un 70-200, uno che si allunga un pochino e l'altro no...ma perchè pensate che il 70-200 non si muova all'interno? anche quello ha masse in movimento che comprimono o meno e la differenza è talmente poca che basterebbe sfogare in macchina la poca aria di differenza per avere ottiche sigillate dal bocchettone in poi. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:40
Gidi....non è così...te lo dico per certo...non per sentito dire ma perché ne ho le certezze |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:53
Gidi, sono due sistemi differenti, 70-200 si muovono esclusivamente le lenti interni, l'aria che c'è all'interno rimane sempre quella, punto. Nel 28-70 si muove anche il barilotto, non solo le lenti interne, quindi il volume d'aria aumenta o diminuisce. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:26
“ ...dove passa l'aria passa l'acqua... „ Non credo sia così, sicuramente dove passa l'acqua passa l'aria. Se ciò che dici fosse vero il goretex non esisterebbe. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:31
“ dove passa l'aria passa l'acqua. „ Beh, non esageriamo.... le molecole dell' aria sono 400 volte più piccole di quelle dell' acqua. E' grazie a questo dettaglio che hanno inventato i tessuti traspiranti ma allo stesso tempo impermeabili. Quindi è probabile che per "tropicalizzato" intendano che non passa l' acqua, ma l' aria si. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:39
leggendo questo topic e le sue risposte mi vengono in mente alcuni dialoghi del film "Idiocracy" |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:41
Comunque, il 24-105 e' un succhiaschifezze senza paragoni. il mio ha i coriandoli dentro, altroche' la polvere. fortuna che ho imparato a smontarlo e pulirlo |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:41
si ma la mia tesi sull'aria che si espande o contrae in macchina? Vorrei avere certezza di quello che dice vampy...ma vorrei i dati tecnici o i riferimenti magari di un riparatore..non perchè non creda a quello che dite ma perchè voglio capirci veramente ma con la certezza scientifica |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:43
“ leggendo questo topic e le sue risposte mi vengono in mente alcuni dialoghi del film "Idiocracy" „ sentiamo un po come mai? sono curioso |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:43
la tua tesi si e' autosmontata quando hai detto che dove passa l'aria, passa anche l'acqua. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:49
le macchine tropicalizzate dovrebbero sigillarsi (tropicalizzarsi) una volta montata una lente tropicalizzata, grazie alla guarnizione presente sulla baionetta. quindi il corpo macchina e la lente diventano un tutt'uno. mi viene più semplice pensare che l'aria si sfoghi per la guarnizione del barilotto che per quella della baionetta. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:51
qui ti sbagli di grosso, l'anello di tenuta sulla parte posteriore della lente non significa che la stessa sia tropicalizzata...ci sono decine di lenti con anelli di tenuta alla polvere e altre amenità ma non tropicalizzate |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:52
sicche', gli obbiettivi a movimento esterno sono un po' una mezza chiavata per quel che riguarda la tropicalizzazione. Di fatto col tempo e l'usura la guarnizione del barilotto oltre che a perdere tenuta di aria, perde anche tenuta del peso e la lente frontale se l'obbiettivo viene messo in verticale, comincia a scendere da sola. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:58
altro errore...ci sono lenti nuovissime che vedono l'estensione delle sezioni, tant'è che ci sono lenti come il 17-50 tamron o lo steso 24-70 tamron che hanno il tasto lock |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 15:15
“ Comunque, il 24-105 e' un succhiaschifezze senza paragoni. il mio ha i coriandoli dentro, altroche' la polvere. „ Ma no, qualche paragone lo si può fare.... magari con il vecchio 100-400 L IS |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |