| inviato il 15 Luglio 2015 ore 21:13
Allora...grazie ancora del passaggio e anche di qualche complimento ricevuto...ma lo scopo del post non è quello. Cercando di definire ancora meglio la discussione mi chiedo se oggi sia possibile ottenere qualità fotografica senza conoscere bene la post produzione ovvero se si conosce la post produzione si possa fare a meno della tecnica fotografica...spesso ed è questo il mio essere schiappa mi rendo conto che nonostante i miei sforzi la qualità finale sia maggiore quando si conosce la post produzione...e sia bene inteso che penso che chi la sappia utilizzare faccia bene a farlo nei limiti di una non artefazione del prodotto. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 21:22
“ mi chiedo se oggi sia possibile ottenere qualità fotografica senza conoscere bene la post produzione „ E' possibile ma è più difficile e tocca affidarsi come detto al software on board della fotocamera . Senza contare che per riuscire bene bisogna avere il controllo su tutto a partire in primis dalla luce e non credo che tutti si portino dietro 2 o 3 flash diffusori etc etc ...... “ ovvero se si conosce la post produzione si possa fare a meno della tecnica fotografica „ No assolutamente “ spesso ed è questo il mio essere schiappa mi rendo conto che nonostante i miei sforzi la qualità finale sia maggiore quando si conosce la post produzione „ Questo lo hai capito da solo ed e' vero in parte ma come detto vale fino ad un certo punto ....... Ricorda che una volta otre a fotografare si sviluppava la foto in camera oscura oppure si portava al laboratorio e spesso oltre alla bravura del fotografo c'era la bravura dello sviluppatore ....... Oggi abbiamo i software a disposizione per questo , diversamente puoi appoggiarti anche a qualcuno che sappia post-produrre se non ti senti in grado oppure comincia a dedicare del tempo a imparare le basi della PP che a dire il vero sono molto semplici intuitive ed ovvie oserei dire . |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 21:26
Ciao, ci si incontra anche quì ?? Mi sembrava di averti "visto" altrove. Nel rinnovare i complimenti per la tua gallery invio un cordiale saluto |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 21:32
Le foto sono ben esposte ma composte in modo poco attraente. Ti consiglio un corso o qualche libro sulla composizione. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 21:40
Modelle bellissime che non trasmettono niente sul piano fotografico. D'accordo con chi mi ha preceduto. Cambia modelle e ribadisco il concetto di curare meglio la composizione. La PP in questo caso non migliorerebbe niente. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 22:07
“ Un esempio da manuale di come si fa una foto potrebbe essere"La venere nera" di Kilimanjaro: „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=805732&srt=&show2=1&l=it „ secondo me lo portiamo fuori strada....... quella foto a me non dice nulla sinceramente....... |
user62173 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 22:15
Non crederci... non esiste JPG che non possa essere migliorato in postproduzione . |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 22:20
@Domenik grazie del consiglio sulla compo...sono certo che su quella c'è swmpre da migliorare...per quanto riguarda le modelle, le mie sono cavieew pertanto mi accontento di quelle che ho....:-) |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 22:29
penso che la pecca più grande nei tuoi scatti non sia la postproduzione, bensì la scelta molto poco curata della luce. la luce è tutto! in tutte le tue gallerie di ritratti su 24 foto c'è n'è una sola in cui il soggetto risalta dal contesto in quanto più luminoso dello sfondo. la tridimensionalità data dalla luce laterale le da forma. il tutte le altre sono piatte, alcune poco curata nella composizione, tutte poco curate nella luce! per migliorarsi bisogna studiare, magari provare, avere occhio critico e cercare di capire le differenze tra le foto che ti piacciono e quelle che non ti prendono. luce, geometrie, ombre, trucco e sguardo della modella... come vedi la postproduzione non è ancora stata nominata. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 22:30
posseggo una reflex digitale da poco più di un anno, sono il meno adatto ad entrare nel merito della discussione, anch'io scatto in jpeg e faccio un minimo di pp ( talvolta faccio cose oscene ) usando "foto" in dotazione all' imac che mi consente di variare luminosità contrasto e poco altro. come te rimango sbalordito da certe foto che compaiono su questo sito e penso di appendere la reflex al chiodo, poi penso alla pp che c'è stata dietro e dico che quella alla fine non è più una foto ma qualcosa di diverso (senza togliere il valore del lavoro fatto prima durante e dopo lo scatto). Guardo allora altri autori che nn fanno o fanno pochissima pp e colgo comunque messaggi, racconti e quant'altro ed è a loro che miro perché ho capito che la foto c'è l'hanno in testa prima ancora di scattare e riescono a trasmettere sensazioni senza stravolgere più di tanto. opinione personale opinabilissima la mia è ovvio. ho visto parte delle tue foto, non tutte, e mi viene in mente il vecchio detto "l'erba del vicino è sempre più verde". le tu foto nn sono brutte, anzi, io dovrei cancellarmi dal sito allora. perdonami ma le parole nn sono state mai il mio forte, mi auguro di aver esplicitato la mia opinione in modo chiaro: la foto come qualsiasi forma d'arte deve suscitare emozione sia per chi la fà sia per chi la guarda, per me il resto nn conta. un saluto saverio |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 23:03
chi non piange non puppa |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 23:09
“ Come risolvere? „ Fatti un giro nelle mie gallerie!! La tua autostima si impenna immediatamente.  |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 23:26
“ poi penso alla pp che c'è stata dietro e dico che quella alla fine non è più una foto „ Sono già state riempite decine di pagine per discutere di questo argomento. Non esiste concettualmente una soluzione di continuo nel processo che va dalla messa a fuoco alla stampa. E' un po' come dire che il cibo è solo quello crudo, e quando lo cucini lo alteri e non è più lui. Sono concezioni differenti, in un mondo in cui la differenza è ricchezza. Vale di più sforzarsi di capire e apprezzare tutte le soluzioni diverse, piuttosto che dividerle tra giuste e sbagliate. “ Guardo allora altri autori che nn fanno o fanno pochissima pp e colgo comunque messaggi, racconti e quant'altro ed è a loro che miro „ Pennnzaallasalute e mira a divertirti!! Trova il modo di esprimerti e lo stile che ti piacciono e ti danno soddisfazione, senza cadere prigioniero di canoni e dettami. Quanto alla perfezione tecnica, considera che è solo uno strumento. Tempo addietro ho visto in un forum una serie di foto di fotografi-monumento (Capa, Newton, Cartier-Bresson, Hamilton), tutti le ammiavano incondizionatamente senza notare che erano sbagliate (orizzonti stortissimi, errori di esposizione e cose simili). Erano sbagliate, ma erano comunque grandi. Orizzonti storti, ma idee forti. Certo, fossero state "giuste" non ci avrebbero perso. Se vuoi renderti conto in modo suggestivo, da brividi, di cosa vuol dire l'idea e di quanto "schiacci" la tecnica nel cocktail fotografico, vai a vedere cosa ha fatto Vivian Maier (magari la conosci già...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |