RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test di stampa 5Dsr vs 1dx, come impatta la risoluzione in stampa.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test di stampa 5Dsr vs 1dx, come impatta la risoluzione in stampa.





avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:31

A questo punto vorrei capire anche io le considerazioni finali sulle due Canon, non mi interessano paragoni con Nikon, Sony o altro, ma solo in ambito Canon, dagli ultimi sviluppi mi sembra di capire che come qualità dell'immagine la 5DsR è la migliore che Canon ha mai prodotto, anche meglio della 1Dx, infatti con quest'ultima posso paragonare la qualità di un immagine stampata fino ad una certa dimensione allo stesso livello della 5DsR ma poi con la 5DsR si può salire ancora di dimensioni mentre con la 1Dx se si sale si perde di definizione.
Tutto questo sorvolando sulle altre differenze che hanno le due canon come AF, Gamma Dinamica, ISO ecc.
Però un'altra cosa che non capisco è che si è detto più volte che con i suoi 50Mpx la 5DsR mette alla prova le ottiche che quindi su questo corpo soprattutto agli angoli ed ai bordi mostrano la perdita di dettaglio, questo non avviene con altre reflex con sensori meno densi tipo la 1Dx?
Quindi a parità di ottiche con quest'ultima avrò un immagine completamente più nitida rispetto alla 5DsR con stampe di dimensioni ottimali per entrambe? (Tipo il formato 70x46 citato)

Cioè se acquisto una 5DsR e poi stampo fino a 70x46 sarebbe stato meglio acquistare una reflex con meno megapixel tipo 5D3 o 1Dx (Sempre valutando solo la definizione ed il dettaglio) ho capito bene?

user46920
avatar
inviato il 14 Luglio 2015 ore 0:58

Solitamente se tutto va bene, se scatto con 18 mpx, ne rimangono ad immagine finita utilizzabili 9/10. Ora se riuscite a trovarmi una buona stampa di 10 metri fatta con 9mpx mi fate un piacere.

... che centra se la stampa è 10 metri o 100 centimetri ???

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 1:49

Ma non ho capito na cosa, alla fine sta 5ds le fa ste foto?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 1:53

Ma non ho capito na cosa, alla fine sta 5ds le fa ste foto?

fa direttamente i crop senza fare la foto

user46920
avatar
inviato il 14 Luglio 2015 ore 1:53

... se acquisto una 5DsR e poi stampo fino a 70x46 sarebbe stato meglio acquistare una reflex con meno megapixel tipo 5D3 o 1Dx (Sempre valutando solo la definizione ed il dettaglio) ho capito bene?


Fabio, provo a spiegare la cosa:

- 1Dx = 18.1Mp = 5184x3456 pix
- 5D3 = 22.3Mp = 5760x3840 pix
- 5Ds = 50.6Mp = 8688x5792 pix

- Acutezza visiva media 10/10 = 14 l/mm da 25 cm di distanza (7 l/mm da 50 cm, 3.5 l/mm da 1 metro, ecc ...)

- Ampiezza di campo medio = 95° di angolo in visione binoculare fissa

- Risoluzione massima stampante = 300 dpi (ad esempio) = circa 12 l/mm (leggermente inferiore all'acutezza visiva media = -18%).

Adesso, la stampa massima per ogni fotocamera sarebbe:

- 1Dx = circa 44x24 cm
- 5D3 = circa 49x33 cm
- 5Ds = circa 74x49 cm

Interpolare le due immagini/stampe della 1Dx e 5D3 per raggiungere la dimensione di stampa 74x49 cm, occorre Ingrandirle rispettivamente di 74/44 = 1.68x e 74/49 = 1.5x

Questi valori di ingrandimento corrispondono anche ai fattori di crop che sono sempre disponibili sulla 5Ds, rispetto alle altre due di casa Canon.

Però, c'è un però ...
le tre stampe fatte alla massima dimensione e risoluzione della stampante (300 dpi) è possibile osservarle alla distanza di 25cm, ma da quella distanza sarà impossibile vedere tutta l'immagine completamente (forse solo quella della 1Dx). Il mio campo visivo mi permette di vedere al massimo una stampa in 3:2 di 39x26 cm da 25 cm di distanza, ma la presbiopia mi sfuoca l'immagine e quindi è meglio che osservo da 50 cm una stampa di 78x52 cm della stessa foto !!!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 2:11

master,effettivamente il tuo discorso non fa una piega,pochi forse lavorano con i grafici, che se s'innamorano di una foto ci fanno di tutto e di più,tagli da orizz. a verticali,croppano,grafiche e scritte ecc.ecc.e non si preoccupano tanto dei pixel come noi fotografi precisini,certo poi a certi livelli come dici, a livelli internazionali la qualità conta.Ultimamente una grafica mi ha comprato una serie di foto orizzontali per un audiovisivo,e li ha trasformati anche in poster 70x100 cm,un po'mi ero scandalizzato,lei mi ha assicurato che la qualità era buona stampata,poi mi sono detto ma chi se ne frega tanto mi ha pagato.

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2015 ore 2:13

Quindi a parità di ottiche con quest'ultima avrò un immagine completamente più nitida rispetto alla 5DsR con stampe di dimensioni ottimali per entrambe? (Tipo il formato 70x46 citato)

Cioè se acquisto una 5DsR e poi stampo fino a 70x46 sarebbe stato meglio acquistare una reflex con meno megapixel tipo 5D3 o 1Dx (Sempre valutando solo la definizione ed il dettaglio) ho capito bene?


No hai capito male. La 5Dsr ti darà un risultato (a basse sensibilità) sempre migliore.
PS: ho stampato un crop di 1800px di entrambi i file ricampionati alla medesima risoluzione in formato 10x15cm (stampantina a sublimazione Canon CP910) ed in effetti le differenze sono da cercare con il lentino; se ho fatto bene i conti, è come stampare un 70x46 a 300dpi. Quindi la mia prova empirica mi conferma grossomodo quel che sostiene Paco, la differenza fino al 50x70 è marginale, anche se comunque percettibile andando a cercare le differenze.
Ho quindi provato a simulare una stampa il 50% più grande (105cm sul lato lungo), ritagliando 1200px dagli stessi file e facendo l'uprez a 1800px per avere sempre 300dpi su 15cm di lato (questo ha svantaggiato leggerissimamente la 5Dsr, avrei potuto fare l'uprez direttamente dal file originale partendo da 8.688px anzichè da 8.256, ma la differenza è minima); a questo punto, le differenze diventano ben visibili anche ad un occhio mediamente allenato.
Da queste mie prove, emerge chiaramente quanto tutto sommato pensavo: che la 5Dsr mostra tutto il suo vantaggio o nella riproduzione di crop di media importanza (50-60% delle dimensioni originali), mantenendo la possibilità di ricavarne stampe di dimensioni generose (30x45, ma anche 50x70), oppure di stampare in formati davvero grandi (1mt di lato comincia ad essere abbastanza...) mantenendo una ricchezza di dettagli impressionante.;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 2:59

Da queste mie prove, emerge chiaramente quanto tutto sommato pensavo: che la 5Dsr mostra tutto il suo vantaggio o nella riproduzione di crop di media importanza (50-60% delle dimensioni originali), mantenendo la possibilità di ricavarne stampe di dimensioni generose (30x45, ma anche 50x70), oppure di stampare in formati davvero grandi (1mt di lato comincia ad essere abbastanza...) mantenendo una ricchezza di dettagli impressionante.;-)


Ok stiamo praticamente dicendo che 50 megapixel sono inutili nella stragrande maggioranza dei casi, quindi.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 3:22

Ok stiamo praticamente dicendo che 50 megapixel sono inutili nella stragrande maggioranza dei casi, quindi

ma da parecchio poi

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 4:58


Però, c'è un però ...
le tre stampe fatte alla massima dimensione e risoluzione della stampante (300 dpi) è possibile osservarle alla distanza di 25cm, ma da quella distanza sarà impossibile vedere tutta l'immagine completamente (forse solo quella della 1Dx). Il mio campo visivo mi permette di vedere al massimo una stampa in 3:2 di 39x26 cm da 25 cm di distanza, ma la presbiopia mi sfuoca l'immagine e quindi è meglio che osservo da 50 cm una stampa di 78x52 cm della stessa foto !!!
?


Infatti per me è questo il punto, se stampo un 78x52 cm non lo osservo da 25 cm, così come se stampo un cartellone pubblicitario da 5x5 non lo osservo da 1 m di distanza, per due motivi, la stampa ha quelle dimensioni per essere vista da lontano, avvicinandomi vedrei i punti di stampa o la poca definizione anche se la foto fosse stata fatta con la 5ds.
Quindi la mia opinione è che a meno di particolari esigenze lavorative, avere 50 mpx per il 95% dei fotografi che stampano, è assolutamente inutile IMHO

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 6:04

Sono d'accordo con Bruno 77. D'altronde se è del crop che ho bisogno, significa in primis che ho sbagliato ottica.
18 mpx pochi? Urka!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 6:28




avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 6:40

Dai, che questa macchina avesse potenzialità interessanti nello still life, nel food e nel commerciale era già venuto fuori. Che poi si possa utilizzare anche in altri ambiti é un valore aggiunto da non sottovalutare.
É una macchina "professionale" nel senso vero del termine: un fotoamatore può vivere bene senza. Per un pro, invece può fare la differenza.

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2015 ore 6:52

Io ho in casa ancora la 1D4 oltre che la 5D3, 6D e 5DsR.

Credo anche io che non sentirei la mancanza della 5DsR se portassi in viaggio la 5D3 o 6D. La 1D4 la utilizzo solo per cose specifiche come Avifauna e Sport. Quindi la escluderei. Comunque i suoi 16 megapixel, che sarebbero 27 se il sensore fosse Full Frame, sono ancora ottimi come dettaglio.

Credo anche io, da possessore di 5DsR che, tranne in rari casi, i 50mpx della 5Dsr siano inutili. Ovvio che ci sono delle occasioni che possono tornare davvero utili.

In considerazione del fatto che:

1- La macchina ha migliorato AF ed ha altre migliorie
2-Ha una migliore Dynamic Range rispetto alle altre (di poco, ma soprattutto non peggiore)
3-Dalle mie prove il rumore generato anche ad alti iso (6400 iso per me sono generalmente il limite anche per la 5D3)
4-La raffica non e' significativamente inferiore alla 5D3

Non mi sembra una macchina inutile. Nel senso che la qualita' di immagine non e' peggiore della attuale 5D3 soprattutto alla risoluzione di quest'ultima. Pertanto se oggi come oggi dovessi scegliere comprerei la 5DsR. L'unica reale differenza ed e' una IMPORTANTE differenza, e' che la 5D3 costa piu' di mille euro in meno. Vale questa differenza? ecco NO!

Con una 5DsR puoi quasi comprarci una 5D3 e una 7D2, o se ci aggiungi altri 1000 euro ci prendi una 1Dx che e' un'altra classe di macchina, che non prendo unicamente perche' fra 1 anno esce la nuova.

Cosa ne pensate??

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 7:06

@Fpl1966 ... quelli che ci citi sono i motivi per i quali, da possessore di 1DX e 5D III, non mi attira l'acquisto della 5dsr ... anzi....visto che attendevo qualcosa da regalarmi per il mio imminente 51° compleanno Cool ... mi sta venendo una certa idea...e non di casa Canon ;-):-PMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me