| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 17:02
Intanto essendo nuovo di questo forum buona giornata e buona luce a tutti. Sollecitato dalla discussione ed essendo amante delle vecchie ottiche Nikon usate (aimè) da me fin dai primi anni 70, vorrei dire due parole e citare quelle che ho: Nikkor AI 20 f4 Nikkor AIS 28 f2,8 Micro-Nikkor P 55 f3,5 pre ai con modifica originale ai Nikkor AIS 105 f2,5 Nikkor AIS 180 f2,8 ED Nikkor AI 200 f4 Micro-Nikkor AIS 200 f4 Uso queste ottiche con grande piacere fino a circa un anno fa su D200 e ora su D800E (ma ho conservato la vecchia). Non mi piace fare classifiche e sulla qualità delle ottiche sopra, cito solo per correttezza e a beneficio di chi si voglia orientare verso queste, almeno 3: Il 28 AIS 2,8 che chiamo "mister 20 cm" un quasi macro ...ideale per la macro ambientata. Del 105 avete già parlato e concordo con chi sostiene che probabilmente è il miglior tele corto mai prodotto da Nikon. Il 180 2,8 AIS ED. Ottimo a TA diventa una vera bomba a f4 ed è pure bellissimo da vedere. Poi c'è un'ottica che non è considerata gran che (e forse non lo è)... parlo del 200 Micro AIS. Quando uscì lo sognavo, ma ci volevano 4 e più stipendi dei miei per averlo. Da pensionato qualche anno fa l'ho trovato a poco e non me lo son fatto sfuggire. La sua resa non è da paragonare all'attuale 200 micro AFD e tanto meno agli AFS più corti, ma è una vera gioia usarlo e "vederci dentro", sentire la morbidezza della MAF e il tic tic dei diaframmi. Un vero godimento. Grazie dell'ospitalità. Roberto |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 17:26
Consiglio di provare anche il 105 f/4 micro ai-s |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 21:33
ciao,una curiosità... volevo sapere se il pallino di conferma di messa a fuoco appare anche con questi obiettivi...uso la 7100 |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:59
Si, sulla mia d200 appare la conferma di messa a fuoco. Penso sia lo stesso per la d7100. Altra cosa: un giorno al negozio RCE i commessi mi hanno detto che sconsigliavano l'uso delle ottiche Ai su corpi macchina FX. La causa (per diaframmi relativamente chiusi: f/8 in su) sarebbe da imputarsi alla proiezione a "cono" della luce sul sensore che andrebbe ad aumentare di molto la diffrazione ai bordi. Scattando in formato aps-c non ho mai avuto la possibilità di verificare questa cosa, però mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze di questo tipo |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 18:36
Leocosta92, questa è la ennesima conferma che ai commessi interessa solo vendere ...mai sentita una cavolata più grossa. Per quanto riguarda i bordi in ogni caso non si tratta di diffrazione, ma di caduta del dettaglio per via dei raggi obliqui non adatti al sensore. Questo riguarda solo i supergrandangoli dal 20 in giù e non le altre ottiche. Cosa che si rimedia chiudendo un po. Uso il mio 20 del 1979 tranquillamente su D800E e con grande soddisfazione in paesaggi e architettura, visto che distorce molto meno degli attuali. Roberto |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 19:00
Ho capito! Grazie mille! |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 11:52
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto ed ho trovato questa discussione interessante ed utile anche per me. Pensavo che il mio corredo di ottiche Nikkor AI fosse definitivamente da mettere nello scaffale dei ricordi ma ho scoperto che possono essere ancora utilizzate con la Sony alpha 7II con un anello adattatore. Ho visto che l'argomento lo conoscete molto bene, potreste, allora, consigliarmi il tipo di anello da utilizzare? Grazie in anticipo per le dritte che mi darete. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 11:59
guarda, basta un normalissimo anello da nikon F a sony NEX ti consiglio quelli della K&F che si trovano su ebay e con 15 euro inizi a fotografare però poi ovviamente ti serve la a7 |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:08
Ciao Cameramaniac, grazie per il suggerimento. La Sony l'ho acquistata già da qualche giorno proprio per la possibilità di usare ottiche vintage. Ho sentito parlare dei Metabones che ne dici? |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:20
Costosissimi. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:03
Per quello che ho potuto constatare io, non c'è sempre una reale corrispondenza tra costo dell'anello e resa. Con i K&F, ad esempio, mi sono trovato meglio anche rispetto ad anelli da 40-50 euro. Oltre quello non mi sono mai spinto. Il mio consiglio è quello di partire spendendo poco e poi eventualmente, solo in caso di insoddisfazione, cambiare. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:41
Ciao a tutti dopo aver letto tutti i vostri commenti in questo post mi è venuta voglia di provare questa lente. Così ho acquistato un nikkor 105 2,5 ma credo sia dal quel che ho potuto capire un pre ai, e cioè la versione con diaframma f32 per intenderci, ma che ha lo stesso schema ottico degli ai e cioè schema gauss. Non ho ancora potuto testarlo a pieno, lo userò su una Sony a 7. bella la resa e lo sfocato come prima impressione. Il problema è che non mette a fuoco a infinito, non c'è verso. Eppure ho letto che con le mirrorless non ci sono problemi di fuoco a infinito. Secondo voi come mai? Anello adattatore scadente? Può essere colpa dell'obiettivo? Altro? Ci sono sostanziali differenza tra la mia versione è quella ai? Grazie anticipatamente per le informazioni. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:57
su sony a7 non ci devono essere problemi di messa a fuoco ad infinito che anello usi? anello scadente, ma molto scadente, o lente difettosa sono le uniche possibilità per quanto riguarda le versioni pre-ai, normalmente viene riferito di un minor contrasto generale e di una minor resistenza al flare a causa del diverso coating. Inoltre anche la nitidezza pare leggermente inferiore, specie verso gli angoli. Sono comunque lenti valide. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 23:05
La lunghezza degli anelli è calcolata per consentire il giusto tiraggio e quindi la messa a fuoco all'infinito. Il problema potrebbe essere quello. Anche il fatto che sia pre-Ai mi da pensare. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 23:15
io ho usato per la prima volta ieri il 105/2.5 ais su sony a7 e di primo acchito ho avuto l'impressione di una ottima nitidezza della lente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |