RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

em1 acquistata online?







user61069
avatar
inviato il 12 Luglio 2015 ore 10:17

quindi anche con il nuovo firmware della em1 la stabilizzazione della em5II è migliore della em1?

il 12-50 è proprio scarso? io uso solo fissi, lo userei solo per qui pochi casi in cui sarebbe utile la tropicalizzazione...
esiste una prova online che li mette a confronto?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2015 ore 11:06

La EM5 II è del 2015, fresca fresca. E' la migliore sul lato video tra tutte le Oly e certamente lo stabilizzatore è la sua arma in più (anche a livello fotografico è efficacissimo). Inoltre potrebbe avere, col tempo, una qualche ulteriore "potenzialità nascosta" avendo un firmware in continuo aggiornamento.
La EM 1 è del 2013, ed è praticamente al top della sua performance-firmware. Se l'anno prossimo esce la EM 1 Mark II prima o poi finiranno di aggiornare il firmware.

Io giro con la 5 Mark II e la EM 10. Sulla prima ho montato il 40-150 moltiplicato (che la stabilizzazione a 5 assi gestisce alla grande) mentre sulla seconda ho su fisso il 12-40, che mi compensa quel minimo di gap che subisce verso la sorella maggiore. Questo per dire che, finalmente, mi sono reso conto di quanto sia più importante investire sull'ottica.
Il 12-40 è Pro, ed è davvero una lente speciale. Non è che il 12-50 non funzioni bene, è che il 12-40 è una meraviglia, perché copre tutte quelle focali da fisso in maniera egregia.
Questo è il problema :-P

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2015 ore 11:27

Ti ha detto tutto Matteo. Sorriso

user61069
avatar
inviato il 12 Luglio 2015 ore 11:30

si il ragionamento che mi è venuto è simile, sul discorso prezzo nel tempo, temo che facciano la nuova em1 e il prezzo mi cada giù di schianto... siccome con le attuali modalità di acquisto questa nuova fotocamera dovrò tenerla per molto tempo, forse la em5II mi conviene, e magari coi soldi miei puntare ad una em1 usata non appena esce il modello nuovo...
l'unica cosa che non digerisco della em5 è il display articolato...lo vedo troppo poco pratico per la fotografia...
lo provai su una panasonic g2 e mi venivano le vertigini ad usarlo...

anche sull'ottica faccio un discorso economico... è un di più, non amo gli zoom e lo uso poco, e quindi le 600 euro in più del 12-40 devo considerarle se sono un investimento giustificato dal poco uso...se facessero i fissi tropicalizzati i problema non si porrebbe...

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2015 ore 11:55

Ma non capisco il tuo ragionamento Angelo.
Poi ogni uno fa le scelte che vuole e spende come meglio crede. Ti stiamo dicendo che il 12-40 qualitativamente può sostituire i fissi in quel range di focali,a parte l'apertura massima (che cmq puoi compensare fino ad un certo punto con gli iso, infatti fino a 1600 iso è dimostrato che la qualità è buona e recuperabile facilmente, alla faccia di chi dice di no)
se fai un calcolo, a meno che tu non li abbia già, se prendi tre fissi non è che spendi meno. poi la differenza tra il 12-50 e il 12-40 pro non è di 600 euro ma si e no 400 (ne trovi in rete ex kit a meno di 700). E' tropicalizzato i fissi no
poi per quanto riguarda lo schermo della em5II ma ti dirò che io invece lo apprezzerei molto già il solo basculamento di quello della em1 mi permette inquadrature senza diventare contorsionista, e alla faccia dei puristi della fotografia, con il touch screen scegliere i punti di messa a fuoco e scattare è una libidine

user61069
avatar
inviato il 12 Luglio 2015 ore 12:09

rossgian, cosa non capisci del mio ragionamento? se per il discorso fissi/zoom mi spiego meglio.
io ho già una em5 markI, con 17mm e 45mm. e sono ok per me. sempre per me, lo zoom non sostituisce i fissi, perchè per me con gli zoom si fotografa in modo diverso, ho notato su di me (sono abbastanza grande da aver iniziato con l'analogico e senza autofocus) che con i fissi fotografo meglio, con gli zoom le foto mi vengono banali... lo zoom lo acquisterei solo ora perchè non lo pago io, e per inserire la tropicalizzazione che non guasta, ecco perchè mi faccio tanti problemi, nel 90% dei casi questo zoom starebbe in borsa, ecco perchè voglio valutare bene le differenzze di qualità tra il 12-50 e il 12-40 per soppesare il loro costo con il poco uso che ne farei...
per il prezzo la differenza media che ho trovato tra i due è più alta, il prezzo più basso che ho trovato è 205€(12-50) e 840€ (12-40). poi non posso fare acquisti separati...per motivi "fiscali" devo acquistare tutto in blocco, tutto da un unico fornitore ed un unica fattura.

altra piccola nota a margine per spiegarmi meglio, il fatto che non paghi io, non significa che possa comprare di tutto, quello che spendo in più su questa attrezzatura mi viene tolto dal budget per altro... altrimenti comprei tutti i fissi che mi mancano(il 12mm che bramo da tempo...), sia la em1 che la em5, e tutti gli zoom....

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2015 ore 12:27

OK Angelo infatti avevo aperto il mio intervento dicendo che la cosa più importante sono le scelte personali e nel tuo caso altri vincoli. Darti un consiglio si parte sempre dalle esperienze personali, io infatti avevo il discorso contrario al tuo i fissi mi accorgevo di non adoperarli quindi... poi ho adattato il mio modo di fotografare ,es. se voglio avere un 50 per una foto particolare fisso l'ottica e mi muovo io altrimenti se la situazione lo richiede uso lo zoom dipende ma mi sono reso conto che posso fare a meno dei fissi, mi sembra di avere più duttilità senza disporre di 50 ottiche ( tra l'altro il 75 fisso l'ho tenute ma per quello è un discorso a parte, altra magia con quell'ottica che nessun zoom mi da ma uso molto diverso)

quindi dipende dalle proprie esigenze restando cmq che tra 12-40 e 12-50 c'è un mondo di differenza
se poi lo usi poco vai di 12-50 ci rimetti in qualità... tra l'altro è pure macro se non sbaglio

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2015 ore 12:44

Visto le considerazioni che hai fatto, io andrei di em5 e 12-50

user61069
avatar
inviato il 12 Luglio 2015 ore 13:31

due curiosità sul 12-50.

macro, di quanto? a quanti centimetri? e poi, variando la focale e la messa fuoco, rimane delle stesse dimensioni? (so che c'è un termine specifico ma non lo ricordo)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2015 ore 15:26

La EM 1 è del 2013, ed è praticamente al top della sua performance-firmware. Se l'anno prossimo esce la EM 1 Mark II prima o poi finiranno di aggiornare il firmware.

Solo per questo comprerei la E-M1. Cosi' pensi a fare foto senza stare dietro agli aggiornamenti e senza perdere i setting ogni volta.

--- Olympus E-M1 la pace dei sensi ---
MrGreen

P.S. www.olympus.it/site/it/c/lenses/om_d_pen_lenses/m_zuiko/m_zuiko_digita
minima distanza di messa a fuoco 20 cm. Comunque ci fai dei close up, per le macro ti serve altro.

user61069
avatar
inviato il 12 Luglio 2015 ore 19:15

Comunque ci fai dei close up, per le macro ti serve altro.


si lo davo per scontato...

ho visto un pò su youtube ma non sono sicura sul meccanismo dello zoom e della messa a fuoco...rimane tutto all'interno del barilotto? non ce l'ha nessuno?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2015 ore 21:16

...ma non sono sicura...

Angelo, riflettendoci cosi' a lungo hai cambiato sesso?MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2015 ore 22:11

Acquistela in negozio.....ricevi gratis l'impugnatura con porta batteria, ho ricevuto gratis l'estensione della garanzia per un totale di 5 anni, sfrutti il cashback olympus con il rimborso ricevuto nel giro di 15 giorni.

user61069
avatar
inviato il 13 Luglio 2015 ore 8:29

" ...ma non sono sicura..."
Angelo, riflettendoci cosi' a lungo hai cambiato sesso?MrGreen


vivo a casablanca....capita!

androlina, il cashback vale solo per alcuni prodotti, non per tutti....o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 17:37

www.olympus.it/site/it/c/cameras_support/promotions/index.html
- Obiettivi:
- M.ZUIKO DIGITAL 45mm 1:1.8 (bonus 50€),
- M.ZUIKO DIGITAL ED 75-300mm 1:4.8-6.7 II (bonus 125€),
- M.ZUIKO DIGITAL ED 9-18mm 1:4.0-5.6 (bonus 150€),
-M.ZUIKO DIGITAL ED 14-150mm 1:4.0-5.6 II (bonus 150€),

- Fotocamere:
- OM-D E-M10 (bonus 100€)
olympus-summer-special.sales-promotions.com/it/terms-and-conditions-pr
- OM-D E-M1 (bonus 200€ con vecchia macchina indietro "dead or alive" MrGreen )


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me