RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Q e correzione in camera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Q e correzione in camera





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 15:55

Ormai con l'aiuto dell'elettronica si stanno semplificando i progetti ottici per incrementare gli utili, questo ormai è palese.... Basta che sia nitido, mah....

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 15:57

Su BH è prezzata 4250$.... un prezzo assurdo se contiamo che non ha nulla di speciale se non il nome Leica stampato sopra.
Il sensore non è nulla di che, come funzioni è indietro un paio di anni luce da Sony, l'ottica non è intercambiabile e ciliegina sulla torta il 28mm Summilux (oltraggio al nome) è un fondo di bottiglia che distorce come un ottica da bancarella cinese.
E si dovrebbe pagare quella cifra per una macchinetta che per fare due linee dritte ha bisogno di CameraRAW ??

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:08

Io credo che questo ormai sia l'andazzo generale e occorre farsene una ragione. Non vale solo in fotografia. Togliamo i controlli elettronici di trazione estabilità alle auto moderne e vediamo qunate di esse hanno un telaio e uno schema di sospensioni davvero efficace e quante invece stanno in strada come si deve solo grazie all'elettronica...e le automobili non ce le fanno pagare di meno per questo...

Se lo posso capire e anche accettare per marche come Sony o Olympus/Panasonic, che vendono i loro prodotti a prezzi (comunque cari) relativamente accessibili, fatico a capirlo per Leica. Leica costa quel che costa perché è diversa da tutti gli altri. Se comincia a fare come tutti gli altri, perché pagare cifre 3/4 volte superiori per avere le stesse cose (anzi, pure qualcuna in meno...) che gli orientali mi offrono?

Da questo punto di vista, mi pare che le case più coerenti con la loro buona tradizione siano proprio le, per altri versi retrograde, Canikon, le cui ultime creazioni ottiche sembrano essere in linea con la loro migliore tradizione. E anche questo mi stupisce non poco, se lo paragono a questa Leica Q, la cui ottica mi pare proprio non all'altezza del blasone e del costo...

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:24

@mattia: sul progetto sono d'accordo nel senso che gustiamente ognuno deve trovare spunti e motivi, stimoli in ambiti diversi.
@raamiel: abbi pazienza ma fondi di bottiglia da ridere. Sei uno che fa un lavoro eclatante e valido nei tuoi test.
Probabilmente avrai una concezione edun approccio diverso. Ma quella Q la proverei un attimo.
A me fanno sorridere queste affermazioni ma le ho già lette, seppur in maniera diversa, sulla Sony RX1.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:24

Ammazza che distorsione Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!
Ma si sa la percentuale? Ad occhio dovremmo essere sul 4-5%... roba da zoomino kit economico Eeeek!!! .
E se già per un fisso qualunque (di focali non estreme, e 28mm è una focale tutt'altro che estrema) è inaccettabile... per un fisso che porta il marchio Leica e summilux è una bestemmia.

Cristo se croppa sta correzione automatica...

Si notano cali di qualche tipo tu che hai i file???


La correzione distorsione croppa SEMPRE. O ti lascia i bordi curvi, o croppa. Ovviamente più la lente distorce e maggiore deve essere il crop.

Io credo che questo ormai sia l'andazzo generale e occorre farsene una ragione. Non vale solo in fotografia. Togliamo i controlli elettronici di trazione estabilità alle auto moderne e vediamo qunate di esse hanno un telaio e uno schema di sospensioni davvero efficace e quante invece stanno in strada come si deve solo grazie all'elettronica...e le automobili non ce le fanno pagare di meno per questo...


Sinceramente non me ne faccio e non intendo farmene una ragione.
Cioè, me ne farei anche una ragione se le lenti costassero sensibilmente meno visto che possono permettersi di ignorare la distorsione (cosa inaccettabile su pellicola) e semplificare i calcoli per lo schema ottico... ma le ottiche le vendono comunque a peso d'oro e i prezzi sono in costante salita Eeeek!!! .


Se lo posso capire e anche accettare per marche come Sony o Olympus/Panasonic, che vendono i loro prodotti a prezzi (comunque cari) relativamente accessibili, fatico a capirlo per Leica. Leica costa quel che costa perché è diversa da tutti gli altri. Se comincia a fare come tutti gli altri, perché pagare cifre 3/4 volte superiori per avere le stesse cose (anzi, pure qualcuna in meno...) che gli orientali mi offrono?

Da questo punto di vista, mi pare che le case più coerenti con la loro buona tradizione siano proprio le, per altri versi retrograde, Canikon, le cui ultime creazioni ottiche sembrano essere in linea con la loro migliore tradizione. E anche questo mi stupisce non poco, se lo paragono a questa Leica Q, la cui ottica mi pare proprio non all'altezza del blasone e del costo...


Quotone. Sta facendo l'errore di cercare di sopravvivere solo sul nome e sulla fama. Storicamente si è visto che è una cosa che paga solo sul breve periodo, ma ha conseguenze devastanti sul medio-lungo periodo... perchè l'acquirente lo puoi "fregare" la prima volta e pure la seconda... ma alla terza ti manda a cagare per direttissima, a prescindere dal nome che hai.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:29

perchè l'acquirente lo puoi "fregare" la prima volta e pure la seconda... ma alla terza ti manda a cagare per direttissima, a prescindere dal nome che hai.


Appunto... per farsi un nome come Leica servono decenni; per s×rlo basta un attimo.
Un Summilux che per fare due linee dritte ha bisogno di una correzione di quel genere è un insulto a 100 anni di storia.

Una Sony A7II ti offre molto di più a meno; e ci puoi montare pure i veri Summilux volendo. Leica rischia grosso a fare queste operazioni.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:41

Beh comunque ad onor del vero di progetti che seguono la tradizione di eccellenza ottica Leica ce ne sono stati anche recentemente eh.
Il 50 f/2 Apo, la serie di grandangoli f/1.4, il Noctilux f/0.95 sono i primi che mi vengono in mente.

Ma pur usando e apprezzando molto le ottiche moderne (28/2 ASPH e 50/1.4 ASPH le adoro come resa), poi monto il Summilux 35 del 1962, che ok alle due massime aperture é fatto di acido, ma che chiuso a F8 é *perfetto* fino ai bordi estremi su M-P 240 e con praticamente zero distorsione, e capisco che gap c'era una volta tra i migliori progetti e le migliori Case, e tutto il resto.
Oggi per diversi motivi la differenza si é molto assottigliata.


avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:49

Poi un giorno mi insegnerete (vediamo come) a focheggiare velocemente sul telemetro ad Aperture estreme. 1.0 -1.2 - 1.4.
Soggetto non immobile, situazione rapida e cornice solo al centro del fotogramma.
Allora li 10.000 euro di combo fanno la storia della fotografia.
Voglio vederli senza iper focale e zonale.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:53

Uso una DSLR autofocus MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 17:00

Ma tu che ne sai ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 17:08

MrGreen

Tratto dal tuo messaggio di prima estrapolerei LA cosa che mi fa imbestialire sulla M-P 240: perché c*xXo non hanno dato la possibilità di spostare la zona di ingrandimento in Liveview (che corrisponde più o meno al fatto di avere il telemetro solo in mezzo e dover focheggiare e ricomporre).

Presumo sia questione hardware: chessò, solo nella zona centrale il sensore della camera é predisposto con fotoricettori appositi, perché se non non avrebbe senso. Il fatto é che se non ci fosse *nulla* non ne sentirei la mancanza, ma metterlo così é proprio da × MrGreen

Questo mi impedisce di usare per esempio facilmente ottiche T&S adattate :(

Sulla Q come siamo messi a questo proposito?


avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 17:11

Eppure una cosa che apprezzo molto, a differenza di Sony che su alcune macchine ha completamente abbandonato il prodotto, e' che almeno Leica aggiorna in maniera più o meno costante. Ora riguardo al tuo problema presumo anch'io però che possa riguardare l'hardware.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 17:21

Sì é vero che da questo punto di vista non ci si può lamentare. Sulla S (non la precedente S2), comunque dopo anni dall'uscita, hanno aggiunto via firmware funzioni e velocità all'AF che ci si aspettano per il nuovo corpo 007 (purtroppo ora ritardato). Per la M-240 é proprio recentemente uscito un nuovo firmware che aggiunge qualche funzioncina legata al flash, poca roba, ma dimostra che é ancora seguita.

Anche come assistenza "fisica" nel tempo é ok.

Seppur a volte ci sono difetti/problemi che su prodotti del genere non ci si aspetterebbe di trovare (stile ottiche sballate, sensori il cui vetro che si crepano o si "ammalano", telemetri starati) perlomeno l'assistenza per mia esperienza é sempre stata eccellente.

Tra l'altro hanno appena annunciato che hanno finalmente risolto definitivamente il problema della "varicella" dei CCD 24x36, e che li sostituiranno praticamente per sempre a chi avrà problemi.
Anche farsi riparare ottiche vecchissime non é un problema (chiaro: non c'é molta tecnologia, ma per esempio han tenuto lenti di moltissime ottiche fuori produzione da decenni e se servono le usano).

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 17:31

Quoto Sub74, se acquisto una Leica voglio qualcosa in più.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 17:40

Parlo a titolo puramente personale.

Io uso le Leica digitali dalla M8 in poi e ho sempre accettato limitazioni e caratteristiche già obsolete all'uscita dei vari modelli delle stesse perché erano e sono perlopiù "elettroniche", quindi esulano da quello che per me rappresenta "Leica".
Diciamo che sono propenso ad accettarle come un male necessario, come parte del pegno da pagare per usare oggetti molto affascinanti e tutto sommato unici nel panorama delle fotocamere attuali.

Però quando queste mancanze vanno a toccare punti quali la costruzione, i materiali o le ottiche, allora divento molto più critico. Tutto qui.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me