RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PC a 10 bit di colore


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » PC a 10 bit di colore





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 0:34

@Taipan
Il problema è che molti non sanno a cosa serve un sistema a 10bit, addirittura molti confondono il fatto che salvando un jpg finale a 8 bit i 10 bit non servano, insomma c'è molta "ignoranza".
?
Infatti su un JPG a 8 bit i 10 bit a cosa servono?

Un sistema a 10 bit serve in elaborazione del file, in particolare per evitare fenomeni di banding che i paesaggisti conoscono molto bene nella lavorazione dei cieli, oppure sempre per evitare banding in caso di sfuocature, o per evitare posterizzazione (anche in questo caso soprattutto lavorando i cieli) nelle conversioni in bianco e nero. Vero è che si può correggere il problema del banding aggiungendo disturbo a una foto, anche solo dell'uno per cento uniforme o gaussiano (ma sempre disturbo è), con la posterizzazione, invece, non c'è nulla da fare.
 
Lo spieghi un po' più terra terra semmai con qualche esempio fotografico.


Conosci un visualizzatore che mostra le foto a 10 bit a parte PS?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 1:16

Infatti su un JPG a 8 bit i 10 bit a cosa servono?


Mario2006, ho spiegato nel mio precedente post a cosa servono i 10bit, e come detto non servono certo per visualizzare le foto jpg in generale o quelle che ci sono su internet (che sono appunto jpg) o il nostro wallpaper di windows che è anch'esso in jpeg.

Ripetendo, servono per non creare artifatti in fase di elaborazione, per cui dopo, salvando in jpg, salveremo un file senza artifatti.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 1:25

Mario2006, ho spiegato nel mio precedente post a cosa servono i 10bit, e come detto non servono certo per visualizzare le foto jpg in generale o quelle che ci sono su internet (che sono appunto jpg) o il nostro wallpaper di windows che è anch'esso in jpeg.
?
Scusa ho letto velocemente, mi era scappato il non

Ripetendo, servono per non creare artifatti in fase di elaborazione, per cui dopo, salvando in jpg, salveremo un file senza artifatti.

cioè in pratica che fai, quale procedura usi?

Io devo prima capire perché PS da quando ho messo la Quadro ci impiega quasi un minuto per avviarsi. Ho solo installato i driver della scheda nuova, in PS cosa bisogna fare?

Ps: Conosci un visualizzatore che mostra le foto a 10 bit a parte PS?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 1:53

Non saprei come mai con la tua Quadro il PC impieghi quasi un minuto per avviarsi, ma non credo dipenda dai 10 bit e comunque sarebbe la prima volta che lo sento.

Comunque, per lavorare in Photoshop a 10 bit devi abilitarli nelle Preferenze di Photoshop sotto la voce Prestazioni, abilitando l'uso del processore grafico e quindi Impostazioni avanzate del processore grafico abilitando i 30 bit (10 bit per colore). Ma tutto questo non credo influisca sulle tue prestazioni di Windows. Ovviamente devi avere anche un monitor a 10 bit per lavorare a 10 bit.

Per visualizzare foto a 10 bit devi escludere tutti i jpg che sono a 8 bit, per cui rimangono i raw, i Tiff e i psd e dng (e forse magari alcuni altri che non uso).

Non conosco visualizzatori di foto a 10 bit, uso solo Adobe Bridge e Photoshop, sicuramente comunque anche Lightroom.

Ricordo comunque che l'utilità dei 10 bit non è tanto il poter visualizzare una foto a 10 bit, ma poterla lavorare a 10 bit per non creare artifatti.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 19:20

Non saprei come mai con la tua Quadro il PC impieghi quasi un minuto per avviarsi, ma non credo dipenda dai 10 bit e comunque sarebbe la prima volta che lo sento.

stavolta sei tu ad non aver letto bene, parlavo di Photoshop.

Comunque, per lavorare in Photoshop a 10 bit devi abilitarli nelle Preferenze di Photoshop sotto la voce Prestazioni, abilitando l'uso del processore grafico e quindi Impostazioni avanzate del processore grafico abilitando i 30 bit (10 bit per colore). Ma tutto questo non credo influisca sulle tue prestazioni di Windows. Ovviamente devi avere anche un monitor a 10 bit per lavorare a 10 bit.

già abilitati. Il mio monitor è a 10 bit, Eizo 2420.

Ricordo comunque che l'utilità dei 10 bit non è tanto il poter visualizzare una foto a 10 bit, ma poterla lavorare a 10 bit per non creare artifatti.

ti va di spiegarmi la questione 10 bit e artefatti?

Cmq grazie.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 16:15

possibile che sia più lenta della scheda integrata? La Quadro ha 2 GB e quella integrata usa mezzo GB della Ram.
Come faccio a testare la velocità?


mm no effettivamente no

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 19:42

mm no effettivamente no

e allora quale potrebbe essere il problema?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 20:53

non è detto che sia qualcosa di determinabile senza conoscere il codice di programmi e driver.
scusa ma giusto così per escludere altre cause... hai svuotato il cestino?

perché o sono i driver nuovi o il fatto di aver cambiato scheda in realtà non è la reale causa se non indiretta. magari hai il disco quasi pieno ed è bastata l'aggiunta del sw che era a corredo della scheda per rallentarti tutto.
altrimenti è un problema di come photoshop interagisce con la scheda. peraltro ... in realtà la tua scheda integrata nel processore usa la ram - non ricordo le specifiche, se c'è un limite e di quanto è - quindi teoricamente può usare di più di 2GB. se però fa fatica a partire senza neanche dover caricare immagini... mah. driver...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2017 ore 0:22

scusa ma giusto così per escludere altre cause... hai svuotato il cestino?

lo svuoto sempre, mi dà fastidio l'immondizia!

magari hai il disco quasi pieno ed è bastata l'aggiunta del sw che era a corredo della scheda per rallentarti tutto.

50 GB liberi

altrimenti è un problema di come photoshop interagisce con la scheda. peraltro ... in realtà la tua scheda integrata nel processore usa la ram - non ricordo le specifiche, se c'è un limite e di quanto è - quindi teoricamente può usare di più di 2GB. se però fa fatica a partire senza neanche dover caricare immagini... mah. driver...

credo che la scheda interna si sia disabilitata automaticamente, tanto è vero che ho attaccato il vecchio monitor e non funziona, come se non la vedesse.
La Ram del PC è 16 GB.
mah effettivamente. Ma una soluzione ce l'ho, in questi giorni stacco la Quadro dal PC e vediamo cosa succede, altrimenti la restituisco.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me