| inviato il 05 Luglio 2015 ore 18:21
eheheh Preben come meglio non potevi...... tu che sei delle mi parti questa la capisci "te fe prima a metergheo in c... che in testa" |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 18:25
Io concordo con scatti per caso, a mio avviso gli aspetti compositivi prevalgono sulla tecnologia, per cui ha più senso sacrificare iso (alzandoli) ma garantendo PDC velocità di scatto ed esposizione uguali. Altro elemento da tenere conto è che a mio avviso gli stop che ballano nei tre esempi che ha riportato Scattipercaso sono anche la tenuta agli iso che tipicamente balla tra le fotocamere a parità di mpx e non di densità o comunque non ultradense, mi spiego meglio una FF da 16 mpx (D4s ad esempio) a 800 iso ha un rapporto SNR simile ad una APS-C a 400 ed una m4/3 a 200 www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D4s-versus-Olympus- D4 ISO 800 rapporto SNR (print) dB 37.1 D7200 ISO 400 rapporto SNR dB (print) 36,6 E-M1 ISO 200 rapporto SNR (print) 37,4 quella che ne esce peggio e la D7200 rispetto alle altre solo perché è da 24mpx se invece andiamo a pari densità di pixel la situazione cambia un po'.... altra cosa che ho notato su DXO, anche Olympus bara un sacco sugli iso come Fuji!!!!terribile sta cosa! ISO 800 dichiarati della E-M1 DXO ne ha misurati 487 l'80% in meno? che ne dite? |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 18:30
Quindi Preben ne deduco che scattando a f/1,8 con tre formati diversi a focali equivalenti ottengo foto identiche? Rossigian credo farai fatica a mettermelo dove dici ;) |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 18:51
e una battuta... altrimenti ha ragione preben che ragioni come l'isis. fatti na risata te l'hanno detto e ridetto non puoi ottenere foto uguali con diversi formati sei tu che continui a sostenere che solo giocando con gli iso ottieni gli stessi risultati il concetto è che un ottica ( lascia perdere poi dove la metti) da 1,8 sarà sempre 1.8 dappertutto se dopo tu per tue scelte l'adoperi su ff piuttosto che su ml o su apsc è una scelta personale che con accrocchi vari ottieni poi quello che vuoi e come meglio ti aggrada in base al mezzo che hai (se lo conosci e mi ti da i risultati che TI PIACCIONO) la cosa come ha ribadito Preben e libertà di scelta senza fondamentalismi. ma la fisica è la fisica ma se devo confrontare allora se mi permetti prendo ottiche di pari luminosità |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 18:54
neanche tu scattipercaso otterrai le medesimi foto, stai scattando con formati diversi con caratteristiche diverse. |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 19:01
Rossgian avevo capito la battuta purtroppo dal Cell non posso mettere le faccine ma solo un simbolo ;) che emula l'occhiolino. |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 19:04
Io invece penso sia integralista pensare che non si possa voler ottenere lo stesso risultato, visto che agire sugli iso a livello di qualità a parità di tecnologia porta risultati simili |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 19:05
Dai, Rossgian scherzava! E sulla questione del formato, nessuno ha mai detto niente. Ma è anche inutile insistere su questioni che sono strettamente personali (FF, APS-C, MF e m4/3) e che -così mi pare di capire- vanno poi a finire in un dialogo tra sordi. Sull'1.8, però, dobbiamo essere d'accordo tutti. Ciao. PS Sembra che Tsipras abbia vinto il Referendum. Questa è una notizia. |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 19:09
Rossgian tornando alla domanda iniziale ho capito che un f/1,8 resta tale indipendentemente dal formato. Il fatto è che cambiando formato cambia il risultato. Spero che questo sia condiviso. Se questo è condiviso, trovo più corretto confrontare lenti che portano allo stesso risultato, tutto qui. Senza scomodare l'isis ;) (ho rifatto l'occhiolino) |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 19:14
Vai tranquillo Scattipercaso ho immaginato che avevi capito non sei come tanti qui che si impermalosiscono alla fine è bello parlarne anche se si hanno opinioni diverse “ Io invece penso sia integralista pensare che non si possa voler ottenere lo stesso risultato, visto che agire sugli iso a livello di qualità a parità di tecnologia porta risultati simili „ nessuno ha mai detto che non cè libertà di farlo anzi se si vogliono ottenere certi risultati lo devi fare. per me forse non hai capito il senso di integralista data qui |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 19:33
Scatti ok certamente hai ragione che il risultato è diverso ma per un puro confronto per me non è così lasciando perdere i formati due ottiche parlo costruttivamente sono molto diverse e hanno costi diversi se il metro di misura e l'apertura un 50 1.8 non sarà un 50 1.2 anche se il risultato scattando sempre a 1.8 sarà simile costruttivamente c'è un abisso anche di costi uno zoom 2.8 a parità di crop (12-40 vs 24-70) costruttivamente costeranno quasi il doppio degli equivalenti f4 o giù di li. quindi secondo me il paragone non va fatto sui risultati che appunto a seconda di dove lo attacchi puoi ottenere ma bensì sulla reale apertura che è quella che determina il costo e la bontà dell'ottica. quindi per me e ribadisco per me il fattore determinante è stato quello si uno zoom 2.8 dal peso di circa la metà di un equivalente ff perdendo, lo so già a priori, della PDC ma per me non era così determinante . se per te invece è determinante la pdc allora fai bene a fare scelte diverse, ma sono scelte che sono determinate anche da altri fattori spero, che uso fai della macchina, se scatti molto ad alti iso che tipo di foto fai. da qui si parla di libertà di scelta ma un 2.8 è sempre un 2.8 dappertutto |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 19:51
La tesi iniziale di questa discussione non ha senso, perché parte dalla forzatura di confrontare le caratteristiche intrinseche dei diversi obiettivi (peso, ingombro, luminosità) utilizzando le caratteristiche proprie dei sensori (e cioè l'effetto della loro superficie sulla profondità di campo a parità di apertura e sulla resa ad ISO elevati). E poi perché centrare l'attenzione sulla sola profondità di campo? I tempi di scatto dove li mettiamo? Se fotografo una persona, anche in posa, con un 35mm f/1.4 su APS-C, posso usare tempi due volte più veloci che con un 50mm f/2 su FF, ed in molte situazioni NON ottengo affatto gli stessi risultati: in un caso la foto sarà mossa, in un altro no. |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 20:16
Massimiliano, l'intento di questo topic è di capire se può aver senso giudicare un sistema (fotocamera più obbiettivo) in funzione del risultato finale che si vuole ottenere. In merito al tuo esempio, con il 50 a f/2 su FF alzo gli ISO di uno stop e ottengo una foto non mossa. |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 20:19
ma non uguale. hai preferito una cosa sacfificandone un' altra. |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 20:21
Ti sbagli massimiliano, perche se usi un 50/2 su ff puoi permetterti di compensare raddoppiando gli iso e mantenendo comunque una qualita migliore. inoltre su apsc i tempi di sicurezza sono di 1/85 o anche piu per sensori densi, su ff 1/50 o anche meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |