RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sel24f18z su a6000 o sel35f28z su a7?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » sel24f18z su a6000 o sel35f28z su a7?





avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 7:47

Non troverai nei 24mm e 28 mm uno sfocato morbido. Forse maggiore nitidezza, ma non mi risulta che il sigma pochi pecchi al riguardo.
La scelta dipende sostanzialmente dalla focale.nel caso considera anche il 35mm sony...

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 8:28

Okok, farò prima i compiti e poi tornerò da voi. Per intanto grazie!

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 3:59

Hai ragione Makiov! Non vi ho aggiornati su quanto ho deciso e fatto.
Alla fine ho venduto a7 e vari Zeiss c\y con relativi adattatori.
Ho tenuto il 24 1.8 Zeiss e la nex6, ho comprato la a6000 e approfittando degli sconti Sony di agosto ho preso anche il 16-70 Zeiss e il 55 1.8 Zeiss.
Ho trovato la pace dei sensi.
Tutto per colpa del 24 1.8 Zeiss... lo adoro e non esco mai senza di lui MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 10:31

@ Linux Il 30 sigma lo ho avuto, nella prima versione, come nitidezza e dettaglio ne aveva a iosa, risolve molto come lente. Mi ricordo che provai una foto alle torri del Vaiolet dal Ciampedie a mano libera, croppando il jpeg si vedeva ben distito il rifugio che sta ai piedi, la fiornata era buona ma si parla di un po di km
Il vero difetto che ho riscontrato era l'af lento rispetto alle lenti native.
Il Sony 35 f1.8 era a pari apertura un pelo meno definito, più contrastato, e dai toni più vividi, lo stop era visibilmente più morbido.
L'af era più veloce ma la stabilizzazione poco efficace.
Adesso ho tra le mani il 28f2, mi pare nitido uguale. Rispetto al 35 ha colori meno vividi soprattutto nei rossi. AF analogo.
Qua il link a una cartella di drive, sono foto ricordo senza ricerca di composizione o luce, jpeg on camera, tolte le foto del cane nero fatte con il 60 Sigma, son tutte con il 28mmf2 Sony su a6000
drive.google.com/folder/d/0B12UozmYVzlAUGpkX0NCVmlVcUU/edit



avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 0:17

Torno da voi dopo un mese di test con lo zoom kit con le 3/4 focali che volevo valutare, 24,28,30,35mm... Alla fine mi pare di aver colto il problema di base: sono incapace di comporre con focali corte!! Sorry mi trovo discretamente col 35, ma su apsc diventa un 50 e infatti da lì in su i risultati mi soddisfano di più. Mentre più scendo più non mi trovo, quindi direi che la soluzione iniziale è di capire come si compone con quelle focali. Idee? Libri? Siti? Help!! Triste

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 0:20

Noto anche che sui paesaggi faccio abbastanza pena, e nonostante prediliga di gran lunga i ritratti, non mi dispiacerebbe migliorare un pochino anche lì. Mi sono accorto che col 12 faccio foto appena appena decenti, ma col 30 sono proprio un cane... Scusate il doppio post

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 18:45

Nessun consiglio? Ho provato a cercare sul web, ma qualcosa di specifico per la composizione con grandangoli non l'ho trovata

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 19:42

Non saprei, io ormai uso quasi solo il 12mm e mi trovo bene (non faccio ritratti ovviamente), ho provato ad usare il 30 macro per street o comunque per scatti non macro e mi sono trovato spesso lungo. Siamo praticamente opposti MrGreen

user46920
avatar
inviato il 15 Novembre 2015 ore 7:13

In termini di pura resa finale su sensori da 24mpx... meglio Sony E 24mm 1.8 Zeiss su a6000 o Sony FE 35mm 2.8 Zeiss su a7?

l'equivalenza è precisa (stesso angolo di campo, stessa pdc, ecc) ma 24Mp su FF e 24Mp su APSC fanno la differenza: in linea teorica, su FF la dimensione maggiore del singolo pixel rende elettronicamente più profondità alla dinamica registrata e quindi una resa migliore, indipendentemente dall'equivalenza EV (e quindi dall'alzare gli iso).

insomma, considerando che la focale 35mm è la mia preferita, vale la pena abbandonare l'idea della a6000 e vendere il 24 1.8 Zeiss per tenere la a7 ed acquistare il 35 2.8 Zeiss?

secondo me qui la risposta la trovi più facilmente guardando il feeling col corpo+ottica e l'ergonomia, ecc ...
Sinceramente preferisco il mirino laterale Leica style della A6000 ... ma sulla A7 ci metterei un 40/Summicron, mentre tu potresti usare un 35/Summilux


oppure un ottimo Voigtlander 35/1.4 Nokton ...

... o anche il Nokton II f/1.2 ;-)

E' un po' una bestia, ma ...



... vuoi mettere la resa ???


avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2015 ore 12:04

...Alla fine mi pare di aver colto il problema di base: sono incapace di comporre con focali corte!! Sorry mi trovo discretamente col 35, ma su apsc diventa un 50 e infatti da lì in su i risultati mi soddisfano di più. Mentre più scendo più non mi trovo, quindi direi che la soluzione iniziale è di capire come si compone con quelle focali. Idee? Libri? Siti? Help!!

Noto anche che sui paesaggi faccio abbastanza pena, e nonostante prediliga di gran lunga i ritratti, non mi dispiacerebbe migliorare un pochino anche lì. Mi sono accorto che col 12 faccio foto appena appena decenti, ma col 30 sono proprio un cane... Scusate il doppio post

Nessun consiglio? Ho provato a cercare sul web, ma qualcosa di specifico per la composizione con grandangoli non l'ho trovata


Sei veramente troppo severo con te stesso! Addirittura: "faccio abbastanza pena" e "sono proprio un cane"...
Ho dato una scorsa alla tua galleria, con attenzione soprattutto alle fotografie fatte coi grandangoli, visto che è di queste che non sei soddisfatto.
Questa è un foto che, se l'avessi scattata io, farei lo sborone mostrandola a destra e manca:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1194867
Anche questa sequenza mi piace molto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1256895&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1256896&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1256897
(So che c'è chi dice che le foto ad albe e tramonti - soprattutto a questi ultimi - non si devono fare e che è una turpe pratica che rischia di rendere ciechi - ma per quanto mi riguarda io me ne strafrego e fotografo tutti le albe e i tramonti che trovo).

Un problema dei grandangoli spinti, come ti sarai accorto, è il rischio di fare foto "vuote": si fa entrare tutto in uno scatto, ma poi questo tutto risulta piccolissimo, lontanissimo ed insignificante, senza un vero centro di attenzione.
A volte il semplice espediente di mettere in primo piano, su uno dei terzi o anche più vicino al bordo, qualcosa che di per sé non sarebbe particolarmente significativo, ad esempio un albero, migliora la composizione conferendo al tutto il senso della profondità. Questo è del resto ben noto anche in pittura e ampiamente usato dai paesaggisti del '700 e dell'800.
Penso però che questa non sia una regola universale e che a volte il paesaggio preso con il grandangolo funzioni anche senza il famigerato elemento in primo piano.
In certi casi, specie con grandangoli spinti, è bene tagliare in alto e in basso, togliendo porzioni di cielo e di terreno (o di acqua) che possono risultare superflui, in modo da evidenziare ciò che è veramente interessante; impaginando il tutto in un formato panoramico. Qualcosa del genere si ottiene unendo in PP foto fatte con una focale maggiore (in tal caso si riduce drasticamente la distorsione anamorfica ai lati ma si ottiene una prospettiva simile alla proiezione su un cilindro).

Ma immagino che queste cose le sai già.

Questa infatti l'hai giustamente tagliata in formato panoramico:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1138722
Questa pure, fatta con l'unione di tre scatti, funziona bene per il gioco tra la simmetria degli elementi artificiali in primo piano e l'asimmetria del paesaggio naturale sullo sfondo:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1256899

Sulla composizione un classico sono i libri di Andreas Feininger, uno dei (se mi passate la retorica) più grandi fotografi di tutti i tempi, per me il più grande in assoluto nel paesaggio urbano.
Mi sembra che non vengano ristampati da tempo e si trovino solo usati. Sono ovviamente stati scritti ai tempi della pellicola (è morto nel '99) ma le regole generali della composizione sono comunque sempre quelle.
Di recente mi è capitato di dare una scorsa all'"Occhio del fotografo" (titolo palesemente copiato da Feininger) di Michael Freeman (Modena, Logos, 2008 - Op. orig. 2007) e mi è sembrato ben fatto e anche gradevole dal punto di vista grafico. Io fotografo dai primi anni '70 ma un paio di dritte riguardo alla composizione le ho trovate (naturalmente ho sorvolato sulle parti dove ti spiega l'ABC del triangolo dell'esposizione - queste cose le so da quarant'anni). Questo libro fa parte di una trilogia che comprende anche "La mente del fotografo" e "La visione del fotografo", ma questi non li ho letti.
Qui su Juza sento citare spesso anche i manuali di Scott Kelby e John Hedgecoe, ma non li conosco quindi non mi pronuncio.

Comunque su Juzaphoto ci sono diversi ottimi paesaggisti che saprebbero darti indicazioni migliori delle mie, ma non è detto che qualcuno di loro passi proprio da qui, in un topic specifico su due obiettivi Sony nella sezione "Fotocamere...".
Penso che, se vuoi qualche dritta sulla composizione col grandangolo in paesaggistica e sui testi consigliati per tale argomento, è meglio che apri un thread specifico nella sezione "Tecnica, composizione e altri temi", con un titolo che renda esplicita la tua richiesta.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2015 ore 19:16

Ciao Roberto, grazie mille della approfondita analisi, i tre libri che citi di freeman li ho tutti e tre, regalo fattomi il mese scorso, sono a metà proprio dell'occhio del fotografo, e come dici tu da buoni spunti, al termine dei tre spero di essermi portato a casa qualcosa di valido da mettere in pratica.
sui paesaggi noto che, come dici tu, non faccio così schifo, ma tieni presente che quelle sono le foto che pubblico, il resto non è che sia granchè. ma in effetti col 12mm qualcosa di buono riesco a portare a casa, ma paradossalmente ho più difficoltà con le focali intermedie, come dicevo il tra il 24 e il 50. seguirò il tuo consiglio e apriro un thread specifico, in effetti qui sono andato abbondantemente off topic. Grazie ancora, a presto! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2015 ore 21:11

...ma tieni presente che quelle sono le foto che pubblico, il resto non è che sia granchè.


Questo è fisiologico. Lo stesso Gianni Berengo Gardin, in un documentario-intervista, mi sembra del 2009, che viene periodicamente riproposto da Sky Arte, ha dichiarato (vado a memoria): "schifezze ne scatto anch'io tante, quelle che tengo buone sono una piccola minoranza". E considera che lui usa la pellicola, che spingerebbe ad essere più parsimoniosi con gli scatti.
E se questo vale per uno come al suo livello...
Poi con i grandangoli spinti, così almeno è per me, la percentuale di scarti è maggiore perché, come ho già detto, sono i più impegnativi da usare.
I soggetti e gli ambienti adatti ad essere rappresentati con queste focali non capitano davanti a ogni istante.
Poi entra nell'inquadratura "tanta robbba", spesso zone variamente illuminate e anche elementi di disturbo di cui magari ci si accorge quando si visualizza su PC.

A risentirci e buona serata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me