user39791 | inviato il 04 Luglio 2015 ore 15:41
Io senza autofocus non potrei fare il 99 per 100 delle foto che faccio ora. |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 15:43
“ Io senza autofocus non potrei fare il 99 per 100 delle foto che faccio ora. „ nemmeno io... comunque quel 50 f2 tipo 1 mi piace un sacco!!!! dove si legge che è tipo 1?? dal seriale? (Giuliano o chi lo ha) |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 15:51
Mi avete convinto a prendere un leica r , voglio vedere la differenza rispetto ai miei canon af e nikon ai. Quali lenti mi consigliate ,che non costino troppo ? |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 15:56
Meraviglia nelle foto di Giusam. Per Giuliano: sarebbe interessante per settembre organizzare una proiezione di opere tue e di altri (mi pare qualcuno si sia proposto). In luglio ed agosto per me sarebbe più difficile. |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 15:58
Anche Tempopreso si è proposto per proiezione. |
user39791 | inviato il 04 Luglio 2015 ore 16:03
Io un summicron 50 2 M ce l'ho montato sulla M3, si può mettere con un adattatore su una reflex o ci vuole una lente R? |
user39791 | inviato il 04 Luglio 2015 ore 16:05
“ Per molto tempo le focali corte non sono state il forte di Leica e per questo si appoggiava a Schneider e Minolta. „ Minolta non lo sapevo........... |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 16:12
Filiberto, credo sia possibile montarlo su reflex con adattatore, ma il problema è il tiraggio... l'ottica risulterebbe molto distante, e sicuramente il fuoco a infinito si perde, se non qualcosa in più.. Aspettiamo di vedere se qualcuno ha esperienze dirette però.. |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 16:13
E' sicuramente Minolta il Leitz 24mm R prima produzione, anche se poi, credo, alla fine venne costruito in Germania. Il Summicron R 50mm primo tipo ha il paraluce staccato a baionetta, il secondo tipo rientrante integrato. Entrambi ottimi, spesso viene preferito il primo tipo per lo sfuocato leggermente migliore, ma sono veramente finezze. Leica M non si possono montare sulle reflex nemmeno Leica per questioni di tiraggio, non c'è abbastanza spazio per poterci mettere l'anello. Baionetta M si monta benissimo sulle ML di ogni tipo e specie, poi che funzionino alla grande non è detto, vedi i problemi sulla Sony A7 coi grandangoli ai bordi. |
user46920 | inviato il 04 Luglio 2015 ore 16:14
“ comunque quel 50 f2 tipo 1 mi piace un sacco!!!! „ ci faresti delle gran foto secondo me tipo 1 vuol dire il primo tipo www.l-camera-forum.com/leica-wiki.en/index.php/50mm_f/2_Summicron-R_I prova anche qui “ Io un summicron 50 2 M ce l'ho montato sulla M3, si può mettere con un adattatore su una reflex o ci vuole una lente R? „ No, per il tiraggio M troppo corto in confronto col tiraggio EOS ... infatti non fanno l'anello (nemmeno Leica), se lo trovi è una costruzione speciale con una lente interna che devia il fascio di luce ma produce anche dei possibili difetti (secondo me, non è molto conveniente) |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 16:18
“ Garciamarquez, ti credo. Faccio un po più fatica a concepire che ottiche tele di recentissima progettazione siano inferiori ai corrispettivi di tanti anni fa. Specie sul digitale. Cavina è senza ombre di dubbio, il Canon 200 2IS è marginalmente superiore a una delle ottiche più mitiche (e di origine militare, quindi senza compromessi di costi) come l'Apo Telyt 180 3,4 e molto più che marginalmente superiore all'Elmarit 180 2,8. www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Leitz_Apo-Telyt_180mm_glass/0 „ Ciao Filiberto, occhio che il 200L andrebbe confrontato con il successore del 180 3.4, ossia il 180 2.8 apo o il mostruoso 180 f2.0... comunque è vero che l'evoluzione corre in ogni campo, compresa l'ottica. L'importante è scegliere ciò che ci soddisfa e poi scattare belle foto :) Buona luce! |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 16:21
Ecco il commento di un grande esperto di ottiche Leica, ovviamente sono commenti relativi alla pellicola, anche se credo vadano benissimo anche per il digitale. Ho provato un po di leica R su canon 5D e 5DII e che dire, a parte la difficoltà di messa a fuoco (verissimo, con le digireflex è più difficile) i colori sono più belli, naturali, nitidezza buona ma mai esasperata. Ovviamente per il mio occhio. "SUMMICRON 50/2 primo tipo, con paraluce separato; Germany. Obiettivo leggendario, da molti preferito a tutt'oggi. Incredibile equilibrio tra nitidezza, plasticità, contrasto. Ottimo fin dalla massima apertura, con un brillantezza sconosciuta ai coetanei di tutte le marche, salvo il solito Planar. SUMMICRON 50/2 seconda serie, con paraluce telescopico; Canada prima, poi Germany. Erede del precedente, non ne ha tradito l'impronta, vivacizzandola un poco, ma in un ambito di differenze molto contenute. Per molti il miglior 50 reflex in circolazione. " Sante Castignani |
user39791 | inviato il 04 Luglio 2015 ore 16:25
“ No, per il tiraggio M troppo corto in confronto col tiraggio EOS ... infatti non fanno l'anello (nemmeno Leica), se lo trovi è una costruzione speciale con una lente interna che devia il fascio di luce ma produce anche dei possibili difetti (secondo me, non è molto conveniente) „ Immaginavo.......grazie per la rsiposta. “ Ciao Filiberto, occhio che il 200L andrebbe confrontato con il successore del 180 3.4, ossia il 180 2.8 apo o il mostruoso 180 f2.0... comunque è vero che l'evoluzione corre in ogni campo, compresa l'ottica. L'importante è scegliere ciò che ci soddisfa e poi scattare belle foto :) „ Ciao a te, concordo ma avevo postato l'articolo solo perchè Giuliano sosteneva che le ottiche Leitz anni 70 sono meglio dei Canon ultimi usciti. |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 16:29
Condivido in tutto Cigno! |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 17:24
Riscrivo la domanda che non è stata notata, sempre che mi vogliate nel mondo Leica Mi avete convinto a prendere un leica r , voglio vedere la differenza rispetto ai miei canon af e nikon ai. Quali lenti mi consigliate ,che non costino troppo ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |