RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pacco scomparso con Tamron 90 macro


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Pacco scomparso con Tamron 90 macro





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 18:55

invece si accettano t*fe come il pagare pure una assicurazione e poi vedersi rimborsare l'importo meno il 25% che vien fuori su un ottica da 2000/3000 euro.... ?


Rimborsano così tanto? Non pensavo.
Le assicurazioni sul contenuto sono sfavorevoli nei confronti degli utenti per gli evidenti motivi legati alla possibilità di t*fe ai danni delle Assicurazioni.
Se ti spedisco un sasso, assicurato per 3000€, ci aspettiamo che qualcuno paghi per il "bidone" confezionato magari apposta?
Se fosse così, avrebbero già inventato un trucchetto all'italiana, per assicurare a prezzo altissimo spedizioni di oggetti senza valore sperando che spariscano, o facendoli sparire con la complicità di qualcuno, o con qualche trovata alla Toto'.

Credo che se ci si affida alle Poste, per risparmiare sulla spedizione, l'unica è sperare di non essere sfortunati, senza assicurazioni di nessun tipo e stabilire dall'inizio quanto si è disposti a perdere, perchè la probabilità di smarrimento c'è, è bassa, ma c'è.
Oppure si sceglie un vettore di qualità, con offerte di servizi di prima classe (FedeX su tutti) e si paga.

Stefano

user6964
avatar
inviato il 10 Luglio 2015 ore 20:42

Attenzione Stefano, qui non si sta parlando del t*fatore che mette il sasso ma il pacco arriva, in quel caso si va dai carabinieri, si sta parlando di pacchi spariti e mai arrivati....

Per colpa di chi hai pagato per un servizio,

Visto il contesto dove siamo è come se un fotografo ti chiedesse per il matrimonio un importo aggiuntivo come assicurazione nel caso gli si bruci una scheda sd piena delle tue foto, il concetto è uguale eh

Io ti do un servizio e tu me lo paghi, se io sbaglio sei tu che ne devi rispondere ?

Ma tu che lavoro fai ? Che ci vengo anch'io se funziona così

Io ho un assicurazione sulla famiglia nel caso uno di noi faccia un danno altrui, se rompo pago, se sbaglio pago e per tutelarmi nel caso succeda mi assicuro, io non conosco una sola azienda che se sbaglia paga il cliente....

I sassi consegnati sono tutta un altra cosa

user6964
avatar
inviato il 10 Luglio 2015 ore 20:47

Rimborsano tanto ?

Dovrebbero rimborsare non tanto ma il 'giusto', ovvero il 100%


avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 1:59

Anche io sono dell'idea che l'assicurato attiri di più l'attenzione.... quando ho dovuto spedire qualcosa di valore (1 vecchia 50D, 1 lente venduta per 100 euro, 1 lente venduta per 550 euro, una lente venduta per 450...) ho sempre spedito paccocelere 3 e non ho mai avuto problemi (certo, non è un campione statistico sufficiente.... )

Comunque sono d'accordo con l'idea che sarebbe meglio far pagare 50 cent in più su tutti i pacchi e assicurarli tutti, al 100% di rimborso. Dubito sarebbe facile t*fare un sistema del genere perchè... anche se spedisci 1000 sassi assicurati per 3000 euro, nessuno ti dice che uno di sti 1000 sparisca per farti incassare 3000 euro (nel frattempo tu ne hai spesi ad occhio e croce 10.000 di spedizione.... ). Se poi ti metti d'accordo con un addetto per farne sparire un po'.... beh.. uno passi, due passi, tre passi.. ma alla decima sparizione nello stesso ufficio qualcuno perde il lavoro.....

Il discorso dell'assicurazione a carico del mittente ha senso solo ed esclusivamente perchè è proporzionale al valore assicurato.. se tutti i pachi fossero assicurati fidandosi del valore dichiarato, tutti dichiarerebbero valori assurdi anche per spedire un anello adattatore... temo sia questo l'ostacolo...

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 9:50

Giuseppe, guarda che sono d'accordo con te al 100% sul principio, chi paga dovrebbe essere tutelato al 100%, per un servizio per cui ha pagato.
Il problema è che è inapplicabile.
Pensiamo intanto al valore immateriale, simbolico, affettivo di qualcosa che possiamo spedirci. Chi stabilisce il valore assicurato? Nessuno! E non può essere diverso da così.
Immagina di spedire un documento cartaceo la cui mancata ricezione comporti un danno economico ingente per chi non lo riceve.
Cosa facciamo? Assicuriamo per 10000€? Ok, quanto costa? A occhio 500-1000€.
Se serve la copia originale, diciamo che vale la pena portarlo a mano.
Perchè il mio Tamron usato dovrebbe valere quanto il tuo se, pur identico, il mio ha la muffa e il tuo no?
Chi stabilisce di quanto aumentare il valore del mio, che magari ha l'autofocus senza il bug con le Canon (tanto per dire...)
Anch'io ho l'assicurazione sulla casa, per mettermi al riparo da molti problemi.
Prova ad averne bisogno in maniera sostanziosa (diciamo 2-3000 Euro) consecutivamente per due anni.
Scommetto che ti arriva una mail con la quale ti invitano ad andare altrove a farti assicurare, perchè a loro non piaci piu'.
E poi, diciamolo, viviamo in un Paese sostanzialmente disonesto. In molti Paesi è assolutamente normale lasciare i pacchi davanti casa, o il latte, oppure entrare in un parco a pagamento mettendo una busta coi soldi in una buca, senza nessun controllo.
L'altro giorno ho comprato al supermercato un brick da litro di succo di frutta...era aperto e se ne erano ciucciato un po'...
Viene da ridere anche a te??
Ricordi anche tu le magliette con la striscia della cintura per guidatore o passeggero, in vendita dopo l'entrata in vigore dell'obbligo di utilizzo?
Ecco, viviamo in un Paese del genere.

@Guidoz
Temo che i 50 cent in piu' che proponi, siano estremamente ottimistici. Avremmo un notevole aumento del costo di tutta la corrispondenza, ma il problema della stima del valore sarebbe comunque irrisolto ed iniquo, un po' come accade per le RC auto; a causa della cronica abitudine a t*fare le Assicurazioni in alcune regioni, tutti pagano di piu'.

Ciao
Stefano

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 13:10

Guidoz, non fidarti piu' di pacco celere 3, anche il mio era cosi, ed e' sparito nel niente. Pure io in precedenza non ho avuto problemi, ma questa volta si. Ho passato 1 mese a litigare con le poste, sia io che il destinatario e alla fine ti liquidano con una lettar di scuse e 50 euro.......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me