RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless FF .... dov'è il guadagno???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless FF .... dov'è il guadagno???





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:33

Ficofico... domandati perche' zeiss non ha ancora portato il 18, il 15 e il 21 su Sony, e datti una risposta da solo!!!
Neanche lo zm 35/1.4 c'e' per Sony e quello che ha fatto SOny insiema a Zeiss per le A7x e' grande quasi un 35L....

FicusFicus...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:36

Passare a ml per avere meno peso ed ingombro ha senso se si va su formati ridotti, o se si fa come lucadita ma è un capitolo a parte.
Personalmente ho provato per qualche mese una Sony a7 (in prestito) e l ho usata con soddisfazione con alcune ottiche vintage che ho, come secondo corpo con ottiche piccole (io ho olympus e voigtlander) era un divertimento, ma investire soldi in ottiche in corpo costoso come Sony a7 per relegarlo a qualche uscita la domenica mi rompeva. Ancora ho bisogno (per qualche lavoretto che faccio ) di durata di batteria e ergonomia che le reflex hanno.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:42

Paragonare le ottiche leica a quelle mirrorless è sempre interessante.... Tanto per fare un esempio il tuo leica summilux 75 f1,4 ff è lungo esattamente come il 75 f1,8 che copre il m4/3...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:49

Fare le ottiche piccole per FF è sempre stato possibile, le facevano anche 50 anni fa delle case di nicchia, semplicemente basterebbe che il mercato si accontentasse di un f2 anziché di andare sempre a F0.43 e non ci sarebbero problemi, il sistema ml potrebbe offrire una compattezza come sistema proprietario che ad oggi non offre ed è un peccato, forse un domani usciranno delle lenti per cui potrà essere presa in considerazione una ml ff, ma adesso secondo me ha poco senso

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:50

Parlo da uno che ha cambiato di tutto, ha avuto tutto di canon, tutto di Nikon, Olympus, Sony....e che è arrivato sempre a rivendere per il fatto del troppo ingombro (di olympus non mipiaceva il 4/3 e il noise a bassi iso).


EccomiSorrySorry

Anche io sono anni che vivo trà i vari mercatini, dopo aver comprato per scherzo una Oly EM5mk2, ho capito quanti soldi e tempo ho buttato!
Per carità, lungi da me affermare che il sistema m4/3 sia la panacea di tutti i mali, ma certo che quando vedo i file della EM5 col 50 summicron, la riflessione è inevitabile.....

Ora sto vendendo il mio corredo Reflex D610 e qualche fisso, e rimarrò con la Olympus, ma in verità non vi nascondo che l'attrazione verso la A7II è molto forte! Chiaramente utilizzata SOLO con qualche fisso di qualità, e sopratutto per sfruttare le ottiche vintage in mio possesso(summicron e qualche nikkor ais)...
Corredo molto molto piu compatto della D610 e molto più pratico(i MF coi vari sistemi di messa a fuoco della A7II sono una goduria) in più il must del corpo stabilizziato che stabilizza anche le ottiche di 40anni fà(tipo il 105 f2,5ais che è uno spettacolo)....per il mio genere di fotografia(ritratto/panorami) sarebbe perfettissima...

Credo che interpretata così, la ML FF ha un senso, almeno per me...certo che, se mi disfo del corredo reflex e poi mi prendo una A7 con gli zoommoni F4 o 2,8, sarei veramente da rinchiudere....

Saluti
Stefano

user62173
avatar
inviato il 27 Giugno 2015 ore 11:00

Io posso dire la mia.

Prima uscivo con D800 + 24-120 f/4 o 16/35 f/4,
portavo la reflex al collo ma tendendola in mano e riposando le mani ogni tanto.

Stamattina sono uscito con XT1 + 18-55,
vado in giro tenendomi la tracolla avvinghiata alla mano destra e la XT1 ben impugnata.
Senza mai staccarla dalla mano.
Ho scattato per quasi due ore, camminando...
e mi sono goduto il piacere di scattare foto senza nemmeno sentire peso ed ingombro dell'attrezzatura.

I risultati tra l'uno e l'altro sistema ?
Ovviamente un file a 16MP della XT1 non potrà mai essere come un file a 36MP della D800,
ma lavorandoci su in postproduzione i risultati mi confermano sempre la bontà del sistema Fuji.

Io non tornerei mai indietro !!!
__

L'ultima appena caricata e scattata stamattina.
Credo che stampata in f.to 40x30 non avrebbe nulla da invidiare allo stesso scatto fatto con la D800...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 11:38

Chiaramente utilizzata SOLO con qualche fisso di qualità
ecco il problema di Sony, ha fatto più corpi che ottiche!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 11:50

Andry, non piu'! Di ottiche tra sony e zeiss cominciano ad essercene... il problema e' che su FF le entrylevel non ci sono ancora... costano tanto...ma e' normale che sia cosi', dato che il target per il momento e' un altro.

E con questo... tanto di cappello ad esempio a Fuji per le ottiche che a tirato fuori in poco tempo... (non parlo mai di u4/3 perche' lo conosco poco come mondo)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 11:55

Lenza93 dixit
Fare le ottiche piccole per FF è sempre stato possibile, le facevano anche 50 anni fa delle case di nicchia, semplicemente basterebbe che il mercato si accontentasse di un f2 anziché di andare sempre a F0.43 e non ci sarebbero problemi


non e' cosi' semplice... finche si parla di normali o di tele sul digitale, difficilmente ci sono problemi, quando invece ci si sposta su wide e ultra-wide le cose cambiano... il sensore digitale non e' come la pellicola da questo punto di vista... l'incidenza dei raggi alle periferie del sensore complica di molto le cose e se non ci sono ottimizzazioni particolari, si incorre facilmente in fenomeni di spappolamento ai bordi, color shift, o vignettatura... gli ultimi 2 con un profilo lente in lightroom ad esempio si risolvono abbastanza bene, lo spappolamento invece e' proprio mancanza di informazione e non c''e verso.
Ad esempio in ContaxG21 biogon, uno dei 21 minuscoli che mi piace di piu', purtroppo sulle SonyFF va piuttosto male ai bordi... vediamo con la A7rII se hanno migliorato la cosa o no...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 12:00

si sul lato wide la conosco bene la difficoltà, però dai, per tutte le ottiche dai 24mm in su non ci sarebbero questi problemi... eppure comunque il mercato vuole l'1.4 e quindi le dimensioni crescono... vedere dei 35 mm grandi come il 24 105 e pensare che io su reflex ogni tanto uso il caro vecchio mir 1b che è un 37mm ed è grande come il 50ino canon...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 12:01

Andry, non piu'! Di ottiche tra sony e zeiss cominciano ad essercene
quali? (Non sono ironico) tenendo conto che non voglio usare un adattatore, perché allora addio ingombro ridotto...
(Parlo di fissi)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 12:02

Il guadagno sta nell avere un pezzo in meno che possa rompersi XD .

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 13:11

Andry
Elenco ottiche FE, vado a memoria e mi scuso se ne deimentico qualcuno...

zoom 16-35 /4
zoom 24-70/4
zoom 70-200/4
Zeiss Batis 25/2 sembrerebbe stellare
Sony Zeiss 28/2 con aggiuntivo ottico per fare 21 e 17.
Zeiss Loxia 35/2
Sony Zeiss 35/2.8
Sony Zeiss 35/1.4
Zeiss Loxia 50/2
Sony Zeiss 55/1.8
Zeiss Batis 85/1.8
Sony Zeiss 90/2.8
Mitakon 85 1.2
Mitakon 50 0.95
Samyang tutti quelli che ci sono per canon e nikon. 14mm, 35,,85 ecc...


insomma... di fissi "nativi!ce ne sono per tutt i gusti


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 13:13

Lenza93, i problemi purtroppo ci sono gia' sui 35mm... sui 25 e' un disastro... ad esempio l'ottimo zeiss zm 25/2.8 (una delle ottiche piu' risolventi che ho avuto modo di provare) su A7 e' inutilizzabile per paesaggi :-(

Vediamo se sulla A7rII ci hanno messo una pezza...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 13:29

Effettivamente le ottiche FE mount non sono più piccole degli equivalenti Reflex, tuttavia, escludendo le altre varie caratteristiche come EVF, silenzioisità, assenza di vibrazioni ecc. Resta il fatto che una A7 con alcune lenti di piccole dimensioni tipo il 35mm f2.8 resta nettamente più compatta e leggera di una Reflex Full Frame e per le uscite comuni ci si può anche portare dietro solo quella, poi alla bisogna si va con il resto del corredo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me