RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon: Innovazione o ripetizione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon: Innovazione o ripetizione





avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 19:53

Cosa intendi black?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 19:58

Io i confronti li faccio cosi, ho cominciato fotografare tanti anni fa con una nikon d 50 sensore ccd, macchina fantastica ma con poca luce purtroppo cominciava avere dei problemi di rumore e af veramente faceva pietà! Dopo alcuni anni ho comperato la d90 sensore cmos e debbo dire che non ci credevo ai miei occhi al cambiamento che ce stato in meglio però, poi con la d7000 presa poco dopo la d90 ho visto la vera differenza 16 mpx meno rumore rispetto alla d90 e af da primati e una gamma dinamica che mi faceva recuperare foto quasi buie !! Poi per chiudere dopo tante macchine passate per le mani ho preso la d3 qui non ce niente da commentare perché e un altro mondo, sensore ff, af un fulmine e rumore fino a 6400 quasi assente, come ho visto io in 10 anni in nikon posso solo dire che nikon ha fatto dei progressi enormi e sicuramente anche per il futuro secondo ci saranno delle grosse novità! !

user3834
avatar
inviato il 24 Giugno 2015 ore 20:08

Io ho scattato con tutte le ammiraglie Nikon dalla D3 alla D4s e la D750 è un ottimo corpo, qualche compromesso c'è ma nulla di incredibile.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 20:21

A me l'unica cosa che mi dispiace è la disposizione "non pro" dei pulsanti rispetto alla D810, per il resto non vedo l'ora di poterla usare MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 1:12

Raga Canon e Nikon stanno girando la stessa identica minestra ormai da 5/6 anni.
Parlo di Canon (ex possessore):
Ditemi le differenze che potreste trovare tra le foto scattate con una 7d e una 700d oppure una 600d con una 60d o una 750d o 760d!!!!!!
Pulula il mercato di mirrorless super-ottime e che diamine fa Canon? ? La Eos M3 !!! Ma dico......l avete vista??? Avete visto le caratteristiche?
Ma porco cane avete visto le videocamere PRO?
Parlo di c100 e c300....
COSTANO quasi quanto un auto e la GH4 le stende subito!
Basta Canikon !!!!!!


avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 1:32

ma raga quoto Blackdiamond dicendo che da ex possessore di d7000 e d700 (grande macchina ) Nikon ha deluso le aspettative specialmente con la d600 che se ben ricordo aveva il sensore sputacchione MrGreen, e Nikon dopo aver sentito le lagne giustamente della clientela è corsa ai ripari però fato sta che hà deluso molti che di conseguenza hanno virato verso altri lidi. innovazioni ? ma non ne vedo casomai piccoli aggiornamenti , però nulla di che!!! innovazioni?: SONY perché per il resto NIKON E CANON ....... non fanno nulla se non qualche ritocchino . e io uso Fuji quindi hò detto SONY perché è l'unica che innova .

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 8:13

Una bella D700 usata sta a 800-900 euro circa, attualmente.
Acquistatela e vi darà un sacco di soddisfazioni, altro che le nuove ciofeche giallonere!
(quelle le prendo io che riesco a vedere la differenza!)
Ciao

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 8:41

Eeeek!!!Sorry

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 8:46

Andrea ho controllato i dati precisi sono questi:
D700 nital al lancio (2008) 2.490 euro
D750 nital al lancio (2015) 2.149 Euro
sono 350euro + l'inflazione di 7 anni a quanto arriviamo? (ok 1000 ho esagerato ma a 500 ci arriviamo sicuro)

io sono sicuramente pro verso la politica di fare tanti modelli nuovi e frequenti;pro anche all'idea di fare modelli specialisti che accontentano al meglio tutte le tipologie di fotografi.
Ma voglio dire sugli smartphone, sui tv, sui pc succede la stessa cosa e va bene, per le fotocamere chissà perchè a molti utenti non va bene.
Apple non fa uscire un iphone ogni anno? e dopo pochi mesi non tira fuori la versione S?
mai sentito uno apple user lamentarsi che il suo modello 'vecchio' si svalutava, invece tutti a esaltare le mirabolanti specifiche del nuovo modello arrivato ( e tutti in coda a comprarlo...)
e Sony samsung, LG, panasonic, Canon... si comportano tutti alla stessa maniera
Poi sul fatto che Nikon sforna una 600 nata male e dopo poco son costretti a far uscire una 610 siamo tutti d'accordo che è stata una boiata pazzesca.

io preferisco avere la scelta tra 810 610 e 750 DF pittosto che avere un unica d700 come era al tempo (che nota bene posseggo ancora e ne sono più che soddisfatto).

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 8:51

@Nuvolamax *clapclapclap*

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 9:04

Pensavo che gli utilizzatori Canon fossero i peggiori come critiche al "proprio" marchio ma anche di qua non si scherza... MrGreen
Il mercato delle macchine fotografiche ormai é stato assimilato dal mondo consumistico dell'elettronica, c'è poco da fare.
Basta ricordarsi che quello che faceva bene una macchina fino a ieri continua anche dopo l'uscita del modello nuovo e che certi standard qualitativi non esistono più: chi si ricorda la resistenza del Nokia 3310/3330? MrGreen credo che in pochi l'abbiano sostituito perché non funzionante. Purtroppo però guardando quello che ci sta attorno quello che abbiamo diventa obsoleto.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 9:15

".....E per far questo vi propongo un parallelismo tra 3 prodotti......
ma quanto c'e' di differenza tra l'uno e l'altro, in termini di "avanzamento tecnologico"?
"

Per chi fa veramente le fotografie e non gioca con attrezzatura fotografica, le differenze sono del tutto irrilevanti, mentre per chi solo gioca con l'attrezzatura fotografica, e non fa le fotografie vere, le differenze sono comunque vili, di ben poco conto.

Ormai da qualche anno, non ci sono più progressi tecnologici degni di nota in questo settore, tecnologicamente i costruttori sono a grattare un barile ormai vuoto da anni, dunque l'utenza non ha dei ritorni forti, palesemente visibili in immagine finita, dal soldo investito in attrezzatura nuova.

In questo contesto di stasi tecnologica:

- i costruttori allettano i Clienti con innovazione tecniche TUTTE di contenuto risibile, spacciandole per meraviglie tecnologiche.

- i Clienti che cercano la Pietra Filosofale, abboccano che è una bellezza e sono contenti.

Ormai da anni, con tutte le fotocamere di pari classe si fanno le stesse fotografie, le differenze tra i vari costruttori sono infime, e comunque tutto basta ed avanza per fare, tecnicamente, ottime fotografie, con una reflex entry level e l'ottica del kit, un 18 - 105, con totali 600 euro di spesa, uno bravo ci stampa degli A2 ( 50 X 70 cm) tecnicamente perfetti ed indistinguibili da quelli fatti con attrezzatura che costa migliaia di euro.

Chi compra roba fotografica nuova oggi, si leva uno sfizio, ed a molti fa bene, nulla di sbagliato, ma con quella roba nuova ci fa le stesse fotografie che ci faceva con la roba vecchia, pari pari le stesse, se la roba vecchia è stata fatta negli ultimi 5 - 6 anni.





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 9:42

Nuvolamax sei libero di pensarla come vuoi ci mancherebbe altro ,io hò solo detto come la vedo poi de gustibus... MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 10:09

Apple non fa uscire un iphone ogni anno? e dopo pochi mesi non tira fuori la versione S?


Apple presenta un melafonino nuovo ogni due anni, ogni anno presenta la versione s...sempre a settembre, sia per il nuovo modello che per la s...non diciamo cose che non si sanno

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 10:22

La boita è stata non sostituire in tronco tutte le d600 costringendo l'utente ad imbarcarsi in un percorso tragicomico di pulizie, cambi di otturatore e infine.. se proprio rompeva alla sostituzione con la d610. Considerando poi l'inevitabile crollo del valore della d600 per chi non riusciva a farsela cambiare.

Stessa cosa per i flash sb900 e d800 con micromosso e surriscaldamento.. hanno fatto uscire nuovi modelli nel giro di poco con crollo del valore immediato. Io mi son fatto tutto il trittico sopraelencato ed ho pagato sulla mia pelle il loro teatrino. Di vere innovazioni non ce ne sono ma quando tutto funziona si ha tra le mani una ottima reflex ancorata però alle solite soluzioni a specchio. Canikon non stanno innovando nulla, apportano migliorie a quello che già hanno infatti le loro mirrorless sono dei giocattolini limitati se confrontate alla concorrenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me