| inviato il 22 Giugno 2015 ore 21:06
Stampata in 70x100 quella foto mostra il dettaglio che non dovrebbe avere...come mai??? |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 21:23
“ Stampata in 70x100 quella foto mostra il dettaglio che non dovrebbe avere...come mai???MrGreen „ Doska, mistero... |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 21:33
La tua domanda è fallata all'origine; tu non sai che dettaglio dovrebbe avere e non sai nemmeno che dettaglio ha. Non lo puoi stabilire ad occhio, servirebbe un test Imatest su un target apposito. Di certo possiamo solo affermare che a f/9 l'ottica non ha trasferito 50Mp; al massimo 25, calcolando per la DCF di una lente ideale. Questo è un limite del formato, non è colpa del sensore. Nessuna altra macchina FF potrebbe fare di meglio, però è anche inutile avere un sensore così denso. E' sbilanciato troppo a favore del dettaglio, dettaglio che la lente non può fornire. Tutti sappiamo che una lente reale migliora chiudendola di qualche stop e poi peggiora per la diffrazione. Il diaframma in cui inizia il peggioramento per questo sensore è f/6,3, quindi ha senso se entro quel diaframma la lente raggiunge valori interessanti prima della flessione per diffrazione. Bisognerà vedere quante lenti arrivano a dare un sensibile dettaglio in più rispetto al sensore da 36Mp o da 42Mp in quel ristretto range di diaframmi. Per chi usa diaframmi chiusi questo sensore è completamente inutile, era preferibile un taglio inferiore e sempre senza AA; se poi soltanto una manciata di lenti daranno 2 o 3 Mp in più rispetto ai Sony... allora Canon avrà fatto un buco nell'acqua. I 50Mp si pagano in termini di SNR, e non è che l'attuale tecnologia Canon aveva un gran margine; il rischio è quello di aver ottenuto un ipotetico dettaglio al costo di più rumore e più metamerismo. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 21:41
Guarda a me va bene ciò che i miei occhi abituati da anni vedono! |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 21:44
@Doskavisual Quei risultati li, a 100 ISO e in luce controllata, li ottieni quasi con qualsiasi macchina in commercio con una buona lente montata su , se poi vuoi per forza che ti dica "wow" io lo faccio se ti fa contento, ma non credo che siamo qui per questo... o no? Manco a farlo apposta poi (alle volte mi pare che vogliate farvi del male da soli! ), dai raw che hai postato tu ne ho preso uno che è indicativo sia delle possibilità di recupero della macchina sia del discorso diffrazione che giustamente faceva raamiel con cui, tanto per cambiare, mi trovo completamente d'accordo, a voi:
 Foto con le alteluci conservate e soggetto scuro in primo piano, già da qui si può capire, oltre che per i soliti, noiosissimi, discorsi sui recuperi simil hdr nei paesaggi, a cosa serva avere quasi tre stop di gamma dinamica in più disponibili. In ogni caso siamo con una delle lenti più risolventi del parco ottiche canon (24 70 II) a 100iso e f11
 Qui l'immagine corretta di 1 stop (non cinque) per bilanciare primo piano e sfondo Ma adesso arrivano le cose interessanti
 Crop al 100% dell'immagine originale. Ora, non so te, ma, esattamente come diceva raamiel (che in questo caso, ma per "colpa" vostra, ha scoperto solo l'acqua calda), io tutto questo dettaglio non lo vedo, anzi, l'immagine, nonostante il mostro di lente attaccata alla macchina, mi pare abbastanza spappolata. Il che mi porta a chiedermi: se prendo una 50MPX perchè mi interessa il dettaglio, e se la prendo per stampare grande e la pago 3500 euro, un risultato come questo è accettabile? E visto che anche la D810 così chiusa avrebbe restituito un dettaglio simile, perchè non fare una macchina magari un pò più equilibrata nella risoluzione ma con tutto il resto a regola d'arte? Forse perchè non hanno altro se non la risoluzione e qualche fanboy su cui puntare per cercare di rimanere in pista nella fascia semi pro? Ma il bello arriva adesso!
 Crop della foto corretta. Oltre ad evidenziare lo spappolamento totale dei dettagli (vi prego di guardare i capelli), non notate nulla? Guardate sotto il collo e tra i capelli sotto l'orecchio della modella... Ancora niente? Io qualcosa la vedo, così come sono sicuro che anche raamiel e quelli un pò più obiettivi notano... Rumore! Ma come a 100 ISO e +1 stop di apertura ombre? E questa sarebbe la macchina da 3500 euro per cui hanno lavorato 3 anni? Ma mi faccia il piacere diceva Totò! Se dopo questa ancora sostenete che la 5Ds è un vero balzo in avanti rispetto alla 5DIII o alla 6D io mi arrendo, le porve ve le ho fornite tutte, di più non posso fare... Se poi Kappadue, oltre alle solite uscite un pò sciocchine volesse anche fornire qualche spiegazione e qualche esempio pratico saremmo tutti più contenti... ma forse il problema è a monte ed esula dall'argomento in questione... |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 21:47
Ma confermo le mie parole, ci mancherebbe. E per questa macchina valgono le stesse considerazioni e le stesse formule. Se la maggiore risolvenza fosse sempre a costo zero allora ben vengano sensori così; ma... pixel più piccoli significano SNR peggiore. La D810 ha un SNR peggiore della 5dmkIII e infatti negli alti iso fa un po peggio, D4 e 1Dx fanno ancora meglio sul lato rumore perché si avvantaggiano molto sul SNR. Ora... ha perfettamente senso fare un sensore denso, denso da poter raccattare quanto più dettaglio è possibile. Ma questo dettaglio finisce prima o poi, l'ottica ha i suoi limiti teorici. Ha senso esagerare fino al punto che stai campionando un segnale ormai limitato? Io sono a favore dei sensori densi e li preferisco, ma il formato 35mm ha dei limiti. Per risoluzioni così spinte si è obbligati a passare al MF. Basta pensare a cosa sarebbe un sensore FF con 80Mp... è fattibile, si può costruire, ma che ci fai poi? Avresti un sensore superdenso inutile dato che nessuna lente arriverebbe a dare un segnale così elevato in frequenza. E nello stesso tempo avresti sacrificato il SNR fino ad avere una compatta stile cellulare. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 21:51
Perfetto Raamiel allora sono d'accordo con te!!! Queste macchine avranno un loro "scopo", però non credono siano le macchine che faranno mai fare grandi numeri a Canon/Nikon poichè necessitano attenzioni, ottiche e competenze particolari. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 21:51
Viper... ma questa foto è sviluppata da un RAW di un esemplare di pre-produzione? oppure è quello definitivo? |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 21:58
“ Queste macchine avranno un loro "scopo", però non credono siano le macchine che faranno mai fare grandi numeri a Canon/Nikon „ Ma anche no, i primi dati della prevendita della 5DS 5DSr invece parlano proprio del contrario, grande richiesta |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 22:07
Se è il risultato migliore che si può ottenere da un esemplare di produzione, in condizioni di luce così buone, sto gran cavolo.... 100iso quelli? ma davvero? soccia...avrei detto un altro valore. Meglio sta zitti va..... |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 22:10
"Ma anche no, i primi dati della prevendita della 5DS 5DSr invece parlano proprio del contrario, grande richiesta " Pensa che pacco... Aspettavo qualche risultato prima di esprimermi. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 22:14
Ah ma eri serio? Pensavo facessi una battuta!!! Guarda il raw l'ho preso dalla serie che ha gentilmente fornito doskavisual (per questo scrivevo che amano farsi del male da soli), credo sia con un esemplare di produzione, che ti devo dire caro raamiel? Pare che io, te, Alessio, fausto e Fabrizio siamo gli unici che notano che forse, ma solo forse, qualcosa é andato storto con la 5ds, non so se a livello di progettazione o di fascia di prezzo, ma sicuramente da qualche parte c'è stato un serio problema... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |