| inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:16
Se è per quello, per un obiettivo economico quale era il 35 f/2 ed in vendita fino a poco più di due anni e mezzo fa, già non ci sono più i pezzi di ricambio.
 |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:17
“ Scusa, non ho capito...ma se il venditore ti aveva avvisato della questione, perché hai proceduto comunque all'acquisto? „ Appunto. Il comportamento di Canon potrà anche essere discutibile (ma perchè Nikon e Sony fanno diversamente? Non so onestamente), ma se lo sapevi, non capisco di cosa tu ti stia lamentando adesso... |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:19
se ne parlò qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1331939&show=1 personalemente non la ritengo una cosa scandalosa, i motivi li ho già scritti nel topic qui sopra però il paragone con un'auto, a maggior ragione se si parla di ferrari o porsche o simili, è leggermente fuori luogo trattandosi di ben altri costi e "gingilli" |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:24
Io so che da quando il prodotto esce fuori produzione, Canon garantisce i ricambi per altri 5 anni poi non effettua più riparazioni. Angelo |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:26
claudio a me nel 2008 già non lo ripararono,figurati dopo 15 anni.Su e bay vidi una volta il pezzo a 140 dollari. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:35
Pure tu però avevi quel magnifico 300 2,8 ultima versione e sei andato a cercarti quel catenaccio, che pur essendo un ottima lente và incontro a questi inconvenienti purtroppo è la conseguenza del forte accanimento e litigi nei forum da parte di utenti che patteggiano per una marca,si osannano le varie marche facendo una pubblicità gratuita alle case spendendo migliaia di euro per il brand , il piu delle volte solo peril possesso,per poi essere ripagati cosi, perchè un conto è la mancanza dei ricambi e ci stà, altro conto è non intervenire per una semplice regolazione che non comporta sostituzione di pezzi e che gli vuoi rinproverare? fanno bene , mica è loro la colpa, è nostra. Io nel mio piccolo ho smesso da un pezzo di inserire oltre i dati di scatto anche l'attrezzatura usata, un motivo dei tanti è anche questo. Comunque hai provato prima a Roma? |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:45
Questa e una visione da azienda/sotto quella da foto-amatore Vendendo macchibe da scavo parto dal presupposto che ne venga programmata la vita utile all acquisto specialmente se sono costosi. E nessuno sano di mente pensa di deprezzare un oggetto da lavoro in piu di 5 anni. Qualcuno arriva a 7. Parliamo di macvhine da 1milione di e. Quindi i soldi per pagarti l attrezzatura e lo stipendio te li devi fare entro il tempo utile. Tutto cio che arriva dopo, compresa la vendita dell oggetto al 3 mondo e guadagno extra. E ce gente che le usa per 30 anni. Quindi non parliamo di buoni cattivi/giusto sbagliato. Ma solo di programmazione e capacita di ripararti il materiale. Fotoam. Qui si complica perche nn ce un guadagno dall oggetto ma solo la speranza che duri all infinito. Considerando pero che le tecnologie cambiano bisogna chiedersi se ha senso prendere roba vecchiA. io ho una 5d1 ma se dovesse avere problemi seri mica la riparo. Va su ebay come rottame. Perche e cosi inferiore alle nuove generazioni equivalenti che nn avrebbe senso. Tutto il resto e appunto amatoriale e da tantissime emozioni ma difficilmente economicamente spiegabile. E mi girano a pensare di non trovare i ricambi! Pero sapendo che il mondo ragiona nella versione aziende purtroppo devo adattarmi e nn mi faccio illusioni. Ciao! |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:47
a roma stessa storia di milano sempre 7 anni fa,non si puo regolare,si cambia tutto il pezzo,prova in tutti i camera service se hanno cannibalizzato un altro obbiettivo. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:50
Guido: talvolta penso che questo paese e i suoi abitanti facciamo parte di una delle tante sottculture consumistiche. Ti riassumo. Ho comperato un obiettivo senza assistenza consapevole che lo fosse. Infatti, essendo pari al nuovo costa il 70% in meno. L'obiettivo va benissimo, e questo si può valutare vedendo le mie gallerie più recenti. È parlando con la canon che ho appreso i dettagli e la pianificazione della loro assistenza: un vero processo che costringe noi clienti alla rottamazione di meravigliosi supertele alla fluorite che costano nuovi fino a 10000 eurozzi. Ultimo: il mio obiettivo va benissimo, ha un af perfettamente preciso. Ho aperto questo 3d per informare tutti del comportamento reale della canon verso le attrezzature più datate. Siccome molti si lamentano dell' assistenza Nikon e vogliono passare a canon, è bene che sappiano le caratteristiche dell' assistenza canon. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:53
Allora siamo seri, i produttori non sono delle onlus... ma vi rendete conto che costi e dispendio di energie, per mantenere e dare la possibilità di riparare le ottiche o fotocamere a vita... Un dato, Canon attualmente produce circa 75 obiettivi!!! immaginate milioni di oggetti e particolari di ricambio... |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 16:06
Sostituire il vecchio con il nuovo equivale a inquinare. Per una lente a bassa dispersione Leitz negli anni '70 sbancava una collina. L'interesse di un qualsiasi utente è la garanzia e l'assistenza di ciò che ha acquistato. Questa è anche civiltà, è rispetto dei consumatori. Utenti Sony Nikon e di altri marchi dateci la vostra esperienza. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 16:13
“ Allora siamo seri, i produttori non sono delle onlus... ma vi rendete conto che costi e dispendio di energie, per mantenere e dare la possibilità di riparare le ottiche o fotocamere a vita...Eeeek!!! „ mi sembra che vengano ripagati profumatamente, altrimenti meglio che chiudano, mica possiamo farci carico noi utenti dei loro problemi. anzi, ben vengano i cinesi con i loro prodotti sempre piu qualitativi. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 16:17
Guarda che il Canon 500 f.4,5 è uscito di produzione nel 1999 quindi circa 16 anni,e ovvio che non abbiano piu i pezzi di ricambio,prova al Camere Service di viale Sarca a Milano,Angelo solitamente è disponibile e magari una messa a punto può farla. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 16:17
Quoto Nerone: tu Franco hai la fortuna di utilizzare il 400 5.6 che da vent'anni non è ancora stato sostituito: la sostituzione del modulo af del tuo obiettivo l'ha fatta Maurizio Baldari un paio di anni fa. L'obiettivo è tornato nuovo e può essere usato per altri 20 anni. Doskavisual: grazie per la segnalazione. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 16:21
Si vede che non conoscete qual è la realtà industriale. Secondo voi, uno dovrebbe mantenere una linea produttiva in piedi per fare magari un pezzo ogni sei mesi dopo 20 anni dall'uscita produttiva. Ma in che mondo vivete? Io sono il primo a dire che il cliente ha sempre ragione, soprattutto quando paga determinate cifre. Ma qui si sfiora l'assurdo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |