| inviato il 16 Giugno 2015 ore 18:08
volendo, gli obiettivi Nikon li puoi montare su Canon 60d tramite adattatore. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 18:25
Beh a me sembra che abbia una nitidezza più che accettabile (sono un possessore del sigma 17-70). Sicuro di non aver visto le immagini del vecchio modello? La serie nuova Contemporany ha fatto molti passi avanti. È anche vero che un tuttofare per sua stessa natura ha sempre un calo di nitidezza e non eguaglierà mai i fissi. Però se devo proprio annotare dei difetti, a 17 mm distorce e soffre di aberrazioni cromatiche, oltre che non ha un 2.8 costante . Ma non metterei la nitidezza fra questi. Si parla sempre di un obiettivo relativamente economico Su juzaphoto stesso se vai nella recensione della lente, sotto vedi le immagini relative ad essa. Facci un salto ;) |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 18:44
“ Beh a me sembra che abbia una nitidezza più che accettabile (sono un possessore del sigma 17-70). Sicuro di non aver visto le immagini del vecchio modello? La serie nuova Contemporany ha fatto molti passi avanti. È anche vero che un tuttofare per sua stessa natura ha sempre un calo di nitidezza e non eguaglierà mai i fissi. Però se devo proprio annotare dei difetti, a 17 mm distorce e soffre di aberrazioni cromatiche, oltre che non ha un 2.8 costante . Ma non metterei la nitidezza fra questi. Si parla sempre di un obiettivo relativamente economico ;-) Su juzaphoto stesso se vai nella recensione della lente, sotto vedi le immagini relative ad essa. Facci un salto ;) „ Sisi ho visto, e mi sembrano fantastiche. Io ti parlo di questo confronto. Poi magari può essere che sia poco realistico non lo so bene, appunto chiedevo se qualcuno li avesse provati entrambi e se poteva darmi consigli in merito :) Ovvio che c'è anche da considerare che uno lo posso prendere a 350 nuovo mentre l'altro lo devo pagare minimo 550 |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 20:13
Mmm, ci andrei un pò con i piedi di piombo nell'usare certi siti. Per altro con digitalpicture non mi ci son mai ritrovato nello specifico, e pare prediligere molto spesso il mercato canonista. A questo punto forse è meglio dxomarks, ma non voglio scatenare una faida. Comunque, certi strumenti considera che sono sì utili (io per primo ne faccio uso), ma con le dovute accortezze e precisazioni, tenendo sempre presente che alla fine l'obiettivo va sempre valutato anche sul campo e guardandone le immagini test e l'mtf. Oltretutto considera che ogni obiettivo ha il suo range di focale/diaframma in cui ottiene il massimo della resa, quindi non vanno necessariamente paragonati alla medesima focale. Andando allo specifico e dando per buone le misurazioni, considera che se il canon ottiene una maggiore nitidezza nei confronti del sigma ed ha una escursione focale maggiore, il sigma guadagna in luminosità, che non è poco. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 22:58
Ma infatti penso di prendere il Sigma. Come lunghezza è adatto a quello cerco, come ampiezza focale è ottimo e soprattutto ha un prezzo ottimo. Credo che per il mio budget sia il migliore. Tengo da parte 50 euro in più e lo prendo nuovo e sono a posto  Alceste, un'ultima cosa visto che te lo possiedi: come messa a fuoco il motore AF obiettivo (non a ultrasuoni) è buono? è veloce? Grazie in anticipo :) |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 23:28
Il motore è ad ultrasuoni (sigma lo indica con la sigla HSM) e lo trovo molto preciso, rapido e silenzioso. Devo dire che però io non faccio generi fotografici come street o foto sportive in cui senti davvero l'esigenza di un autofocus molto rapido quindi forse qualcuno mi smentirà. Al momento l'unico motivo per cui lo sostituirei sarebbe per passare ad un corredo di soli fissi. Ma è più un pallino mio. Chiedi pure liberamente comunque. ;) |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 23:37
Ah è a ultrasuoni? Perché qua sul sito nella recensione mette che non lo è :) non lo sapevo! Grazie, allora tanta roba! Se è a ultrasuoni penso vada molto bene per quello che devo fare |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 0:03
E' sicuramente una svista. Direi proprio di si |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 1:25
“ Quoto Alceste al 100%. Se non avessi già il Tamron 17-50mm f2.8 lo prenderei subito. Ci fai paesaggi street e ritratti con ottima qualità ed è anche discreto per avvicinarsi alla macro. „ Sono identicamente nella tua stessa situazione stefano! Lascio un commento solo per legarmi alla schiera di chi ti s consiglia il 17-85. Io l' ho comprato per sostituire quello del kit e l ho cambiato, appunto, col Tamron 17-50 f/2.8 dopo meno di un mese! |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 9:16
Perfetto! Direi che a questo punto compreró il Sigma 17-70mm Contemporary! Grazie a tutti per gli aiuti che mi sono stati utilissimi, anche perchè senza di voi non avrei pres in considerazione in Sigma e non avrei scartato altri obiettivi meno "performanti". Davvero troppo gentili! Un'ultimissima cosa: sapete di qualche sito affidabile dove si possa trovare l'obiettivo ad un prezzo scontato, nuovo e con garanzia? Magari qualche sito di import? Io minimo l'ho trovato a 340+12 di spedizione. Non so se si possa fare pubblicità ad altri siti qua sul forum, quindi magari mandatemi un MP o proprio ditemi che non si puó ;) |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 10:15
Cerca di evitare il 17-85,sotto i 24 mm: nitidezza a tutta apertura scarsa, flare e aberrazioni cromatiche, chiudendo un po' migliora ma è buio come obiettivo; anche io direi 15-85, ma anche il 24-105L però prima provalo per vedere se a 24mm ti trovi come focale. Nelle mie foto ne trovi alcune fatte a 24 con un fisso, tutte di auto, per interderci, questa focale(su apsc) è simile a quella delle fotocamere dei cellulari. |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 11:30
L'obiettivo che cerchi è un 17-50 f2.8 dei vari sigma-tamron. Ho avuto il tamron non stabilizzato per diversi anni sulla 50d ed era ottimo. |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 13:56
“ Cerca di evitare il 17-85,sotto i 24 mm: nitidezza a tutta apertura scarsa, flare e aberrazioni cromatiche, chiudendo un po' migliora ma è buio come obiettivo; anche io direi 15-85, ma anche il 24-105L però prima provalo per vedere se a 24mm ti trovi come focale. Nelle mie foto ne trovi alcune fatte a 24 con un fisso, tutte di auto, per interderci, questa focale(su apsc) è simile a quella delle fotocamere dei cellulari. „ Si infatti il 17-85 l'ho scartato. Poi il 15-85 è veramente ottimo ma è fuori budget purtroppo. Poi preferirei di no 24mm come base, vorrei un po' di grandangolo. “ L'obiettivo che cerchi è un 17-50 f2.8 dei vari sigma-tamron. Ho avuto il tamron non stabilizzato per diversi anni sulla 50d ed era ottimo. „ Penso di prendere il 17-70mm sempre della Sigma, giusto perché tira un po' più lontano! (anche se realmente non so quanto più lontano possa tirare). |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 14:01
" Penso di prendere il 17-70mm sempre della Sigma, giusto perché tira un po' più lontano! " Due/tre passi in più ? |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 14:05
ti giochi uno stop di luminosità per 20mm, per me sbagli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |