RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma la 6d sottoespone?







avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 14:48

Anche la mia ex 6d sottoesponeva...

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 15:06

Mi associò anche io ..bisogna compensare,ho provato anche altre(2) 6d di amici e hanno lo stesso problema..

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 15:17

è nata storta.

user39791
avatar
inviato il 15 Giugno 2015 ore 15:26

no.........solo sottoespostaMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 15:34

Io non me ne sono mai accorto @_@

ma in ogni caso non ho mai avuto problemi.
Sarò fortunato io MrGreen
anche paragonando gli scatti fatti insieme dal finestrino dell'auto con un amico che aveva la 1dx non mi è saltata all'occhio nessuna differenza.

user39791
avatar
inviato il 15 Giugno 2015 ore 15:35

Ne avrai una difettosa che sovraespone (quindi compensa....) mi sa.........Eeeek!!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 15:38

sì anche la mia ho notato che in molte situazioni sottoespone un po,quindi pure io ho preso l'abitudine di compensare di 2/3...ma credo sia una caratteristica anche di altre canon,pure la 60d lo fa
un mio amico ha comprato una 40d usata e si è trovato anche lui "preimpostata" una sovraesposizione di 2/3..

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 15:46

Ma come si fa a verificare se l'esposimetro della fotocamera è corretto?


Per me, devi fotografare un cartoncino Grigio al 18% e poi........ Eeeek!!! controlli


Per esempio:

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 16:54

ne parlavo giusto quì www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1374705 riguardo la 5d3.
il problema si presente soprattutto nei casi di troppo o troppo poco contrasto.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 17:00

Si generalmente sottoespone così come la 5d3 (forse in misura leggermente minore). Fino a che non metteranno su tutte l'esposimetro RGB, questo sarà sempre molto influenzabile e meno preciso a leggere la scena.

Comunque, la prossima generazione probabilmente.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 16:10

Sottoespone anche la mia... io metto +2/3, poi se la foto esce un po' sovraesposta non è un dramma, anzi. In postproduzione la scurisco selettivamente e nelle zone d'ombra non ho il rumore sgradevole delle foto schiarite al computer

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2015 ore 18:05

Sottoespone rispetto a cosa?
Su quale "centro di gravità permanente" ci si basa per decidere se una immagine è sovra o sottoesposta?
E su quale monitor? calibrato a vista o con sonda?

La "tradizione" dice che gli esposimetri sono tarati su una riflessione del 18%, che corrisponderebbe al grigio medio, ovvero a metà tra il bianco e il nero.
I famosi cartoncini Kodak 18%, usati per decenni dai fotografi in epoca analogica erano/sono tarati su quel valore.

Ma pare che col digitale le cose si siano un po' complicate.
In tanti siti web leggo che i moderni esposimetri sono tarati sullo standard ANSI che vuole il "grigio medio" al 12%, quindi più scuro.
www.bythom.com/graycards.htm
www.ryanewalters.com/Blog/blog.php?id=3551583675371023276
www.richardhess.com/photo/18no.htm
www.dpreview.com/forums/post/22748446

" ...companies like Sekonic and Canon , among others put middle tone at 12%-13%, not 18%. "

" Using the 18% gray card as a metering reference will cause approximately 1/2 stop underexposure " (usando come riferimento il 18% si ottengono immagini sottoesposte di 1/2 stop)

Anche Kodak si è adeguata e nelle istruzioni per l'uso dei suoi cartoncini in condizioni normali ("subjects of normal reflectance") raccomanda, per compensare, di sovraesporre di circa 1/2 stop:

" Meter readings of the gray card should be adjusted as follows- 1) For subjects of normal reflectance increase the indicated exposure by 1/2 stop. 2) For light subjects use the indicated exposure; for very light subjects decrease exposure by 1/2 stop 3) If the subject is dark to very dark increase the indicated exposure by 1 to 1.5 stops "
photo.net/bboard/q-and-a-fetch-msg?msg_id=000eWN
goo.gl/mcmnJS

Quindi se per misurare la giusta esposizione "media" si usa come riferimento il cartoncino Kodak 18%, l'immagine risulterà più scura. Se invece si usa un grigio 12% (è più scuro, riflette meno luce) l'immagine risulterà più chiara.

Questo in teoria. Infatti c'è anche chi ha un'opinione diversa e propone calcoli complessi per calcolare un misterioso "fattore K": dpanswers.com/content/tech_kfactor.php

In pratica, tornando all'argomento della discussione, dopo due mesi di utilizzo della mia EOS 6D posso dire che ho notato una qualità ottimale delle foto, molto migliore rispetto alla 50D. Devo lavorare molto meno con Photoshop+Camera Raw per calibrare il bianco e l'esposizione. E a questo proposito non ho notato nessuna tendenza a sottoesporre, anzi, in diversi casi ho dovuto compensare nello sviluppo del RAW per recuperare le alte luci. Ma va bene, perché ho sempre preferito "esporre a destra", essendo più facile recuperare le luci che aprire le ombre.

Sì, ho due cartoncini Kodak 18%, acquistati forse 30 anni fa. Ma col tempo uno è diventato più scuro dell'altro, o l'altro più chiaro dell'uno ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2015 ore 18:26

anche con la 5d2 devo sottoesporre...ma forse io utilizzo ottiche manual focus e la reflex si emoziona troppo :D

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2015 ore 18:33

in situazioni di luce scarsa tende a sottoesporre di circa uno stop. ma in condizione di luce buona la sottoesposizione è accettabile.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2015 ore 18:49

Io invece ho una 600D che sovraespone e infatti per la maggior parte degli scatti sono solito sottoesporre di 2/3.

La sovraesposizione la noto soprattutto nel jpg che mi da la fotocamera, mentre se apro i raw con RawTheraphee la sovraesposizione la si nota appena.

In conclusione quindi sottoespongo per avere dei jpg utilizzabili subito, ma se dovessi scattare solo in raw non avrei questa necessità perchè i file sarebbero comunque esposti bene.... il problema della sovraesposizione credo sia quindi più nel software della fotocamera che elabora i jpg che non nell'esposimetro della 600D.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me