| inviato il 12 Giugno 2015 ore 15:47
“ Adesso sono curioso, perchè la d90/d80 sono ottime per imparare mentre un d5100/d3200.... non vanno bene? „ Non è che non vanno bene, ma sono entry level, mentre la D90 è un'ottima macchina semi pro e ci si abitua a scattare, doppia ghiera e tutti i comandi al loro posto, per imparare è perfetta |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:34
boh io scatto in manuale con la 100d dal primo giorno e non avevo mai fatto foto con una dslr, prima solo con la mia canon at-1, ovviamente sempre tutto in manuale, le pro sono un po' più comode da usare in manuale ma onestamente non trovo difficoltà con la 100d, per impostare i tempi c'è la ghiera, per il diaframma si tiene premuto un pulsante e con la stessa ghiera si seleziona il diaframma, per gli iso altro pulsante più solita ghiera. è come suggerire a uno che chiede se prendere una smart o una micra, di prendere un SUV ;) |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:43
ma nooooo, diciamo che la differenza tra i corpi macchina è figlia del digitale, prima i corpi per quanto riguarda ghiere e comandi erano tutti uguali, parlo di impostazioni di scatto, oggi si tende a miniaturizzare tutto...che palle! Poi col tempo ti rendi conto che se la passione aumenta e aumentano le lenti pro belle pesanti avere un corpo macchina piccolo non solo è scomodo ma frustrante...ripeto...per imparare meglio una d80/d90, anche perchè hanno il motore af che ti permette di comprare lenti fisse afd a poche centinaia di euro che ancora oggi sono delle lenti eccezionali...con le entry level nikon quelle lenti non si possono usare...oppure le utilizzi senza af |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:53
beh per paesaggi e macro non è che servano super tele da 10 kg eh ;) si tratta di fare lunghe passeggiate in mezzo alla natura e lì è il peso ridotto che conta di più IMHO |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:56
per i paesaggi se ci monti su nikon un 16-35 o un 14-24 ti ritrovi con una lente che pesa il doppio del corpo macchina...se poi parliamo di lenti di plastica da kit come i 18-xx allora va bene qualsiasi corpo...oppure se vuoi scattare macro e hai anche solo un 90 mm siamo già solo con la lente al peso del corpo macchina...considerando che sono anche piccoli questi corpi ti ritrovi con uno sbilanciamento mostruoso che spesso si traduce con tempi di sicurezza da micromosso molto più alti che su macchine più grosse e pesanti (per assurdo) |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:02
“ e a meno che tu non ti rivolga alle ottiche universali, poi in caso di ripensamento dovresti cambiare anche il corredo delle ottiche „ ?? Al cambio di brand le ottiche sono da cambiare comunque. FF = sensore a "pieno formato" 35mm, cioè 24x36mm APS = sensore di formato ridotto rispetto al FF, circa 16x22mm Per ogni marchio esistono obiettivi dedicati al formato APS-C, che si montano SOLO su fotocamere con sensore APS-C, ed obiettivi dedicati al formato FF, che si montano sia sulle fotocamere APS-C che sulle fotocamere FF del suddetto marchio. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:03
ma io sta cosa non la capirò mai, ma voi non impugnate anche l'obiettivo quando scattate? tenete solo la reflex? sarà che sono abituato a scattare solo in manuale per cui ho sempre avuto la ghiera di messa a fuoco e quella dei diaframmi in mano. comunque la mia 100d non mi da' nessun problema, le ho montato il 55 250 + anello + 50 mm fd che in tutto faranno buoni 800 grammi per di più con il 50mm all'estremità che solo lui pesa 400 grammi circa (non l'ho pesato XD) basta tenere anche l'obiettivo e il problema è risolto, tanto la 100d si comanda con una mano sola tranquillamente, l'altra gestisce l'obiettivo. nella foto profilo non tengo l'obiettivo solo per non nascondere ulteriormente la faccia eh XD |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 9:03
Delle Pentax che mi dite? La K5 si trova a prezzi interessanti! |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 12:06
Per le tue esigenze, secondo me una sony a 5100 puo essere interssante... |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 12:31
“ Delle Pentax che mi dite? La K5 si trova a prezzi interessanti! „ La K5 non è reflex entry-level, è sullo stesso livello delle APS-C più costose della concorrenza. La K5 cosiddetta prima versione si può trovare a meno di 600 euro, ma si tratta di rimanenze di magazzino perché non è più in produzione. Mentre per la K5II ce ne vogliono più di 700 anche se come qualità costruttiva è molto ben costruita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |