RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r II, annuncio ufficiale (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7r II, annuncio ufficiale (parte II)





avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:30

Non trovo che questa macchina in sè sia una rivoluzione, piuttosto è finalmente l'unione di tutte le tecnologie degli ultimi anni: mirrorless fullframe, autofocus veloce e sensore retroilluminato che ancora nom avevamo visto.

A mio parere questa è la prima macchina che può veramente stostituire una reflex in tutto.
La a7 ha introdotto il fullframe mirrorless, la a6000 ha introdotto un autofocus decente, ora questa a7rII ha unito il tutto, aggiungendo anche qualcosa di veramente interessante a livello di tecnologia del sensore.

Se solo avesse la metà della risoluzione farei un serio pensiero al passaggio.

I corpi macchina sono quindi abbastanza maturi, ma il problema rimangono le ottiche: per quanto riguarda quello che mi interessa principalmente, ovvero grandangolo zoom e lente macro, quello che offre al momento Sony (16-35/4 e 90 2.8) hanno pesi paragonabili alle ottiche Canon per reflex (17-40 e 100 macro).
In un'ottica di cambio per risparmio di pesi ed ingombri non avrebbe molto senso visto che alla fine si andrebbero a risparmiare solamente quei 300 grammi del corpo macchina (es. 5DIII e a7rII).

Per cui per ora aspetto e spero Canon e Sigma si sveglino e tirino fuori qualcosa di interessante Sorriso

P.S.: concordo con Ficofico: è l'insieme che la rende una svolta.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:31

Vedo ora dalla tech review di Tony Northrup che dichiarano un tempo di elaborazione dell'immagine 350% più veloce.
Se hanno solo messo un processore più potente ma non hanno migliorato davvero l'efficienza con le stesse batterie come sarà l'autonomia? Mettiamoci pure lo stabilizzatore che consuma di suo. Confuso

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:31

cmq resta il fatto che se fa quello che dice è veramente mostruosa. MrGreen

user3834
avatar
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:41

Se hanno solo messo un processore più potente


No hanno cambiato la struttura del sensore attaccandoci dentro un banco di ram! su RX10II e RX100IV l'otturatore elettronico riesce a scattare fino a 1/32000 senza distorsione!

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:43

Quindi ora pesa come la 5d3 ma è più scomoda da impugnare?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:48

Pesa poco meno della 6D.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:49

Ed è comoda da impugnare

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:50

hanno cambiato la struttura del sensore attaccandoci dentro un banco di ram

Quindi invece che aumentare a dismisura la potenza di calcolo sfruttano meglio il processore dandogli più tempo per elaborare l'immagine con una sorta di buffer pre-elaborazione. Non male come idea.

user3834
avatar
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:50

Quindi ora pesa come la 5d3 ma è più scomoda da impugnare?


Sulla A7 è vero, è scomoda, dalla A7II hanno cambiato l'impugnatura ed ora la trovo ottima.

Il discorso peso lascia il tempo che trova se non con lenti M, per il resto la superiorità è nel sensore e nel video.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:52

Ho qualche perplessità sull'ergonomia. Per il resto, un applauso a Sony: Clap.

user3834
avatar
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:54

Quindi invece che aumentare a dismisura la potenza di calcolo sfruttano meglio il processore dandogli più tempo per elaborare l'immagine con una sorta di buffer pre-elaborazione. Non male come idea.





user3834
avatar
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:56

Ovviamente è da vedere se Sony ha anche spinto sulla velocità operativa, io una macchina che tra l'accensione e la disponibilità allo scatto devo attendere almeno 2 secondi e che non ha un doppio slot di memoria non la prendo in considerazione per uso professionale e spero sempre nell'uscita di un corpo che possa realmente fare "tutto"

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:59

Una a9 con questo sensore ma stacked, doppio processore, filma tranquillamente in 8k e fa i 15 fps a 42 megapixel come ridere..

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 12:00

è da vedere se Sony ha anche spinto sulla velocità operativa

Esatto, anche perchè un'architettura come quella sopra è buona per un read-out veloce ma poi il processore deve comunque rimanere sempre impegnato per "smaltire il lavoro" memorizzato in DRAM.
Se nel frattempo il resto dei sistemi lo aspettano l'utente si trova una macchina addormentata.

Non a caso sulla 5Ds hanno scelto di (o dovuto) mettere due processori.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 12:03

Sulla carta sembra un piccolo mostro quindi complimenti a sony,si parla di 3000€?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me