| inviato il 10 Giugno 2015 ore 15:34
“ Dipende a cosa la paragoni „ la 6D mi risulta essere meglio della mark3 sotto quel punto di vista (ed anche della 1dx secondo qualcuno che ha entrambi) |
user3834 | inviato il 10 Giugno 2015 ore 15:45
Io ho Sony e ho lavorato con Nikon e i file Canon li vedo lavorare (qualche Raw l'ho scaricato) e la lavorabilità nelle ombre è molto bassa rispetto alla concorrenza, comunque con la 1DX si recuperano discretamente le ombre e si mantengono le sfumature. La 6D personalmente (e ripeto personalmente) non mi piace perchè tende a dare pochissime sfumature e anche quando si apre il file dalle ombre rimane un piattume non indifferente. |
user4758 | inviato il 10 Giugno 2015 ore 15:50
Queste ombre invece, sembrano conservare parecchi dettagli; ho la 5D Mark III e cose del genere sono impensabili con la mia... |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 15:55
“ a me con il +2 mi sembra che ci sia gia troppo rumore per i miei gusti nelle foto postate prima... „ per me questo e' un buon risultato, considerando che si tratta di un +3 e pesante crop (50% o piu)
 |
user4758 | inviato il 10 Giugno 2015 ore 15:58
Yaaa, avevo provato anch'io ad elaborarla quell'immagine... Prova a recuperare anche le alte luci e vedrai quanti dettagli riesci a tirar fuori! Pensavo d'aspettare la Mark IV ma sta cavolo di 5Ds comincia ad attizzarmi... :) |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 16:16
“ Si vede bene dalla forma e distribuzione dell'istogramma. „ In che senso?!? a me sembra tutto a sx verso le ombre |
user4758 | inviato il 10 Giugno 2015 ore 16:27
Che bello! Altri raw con cui giocare!!! :) |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 16:49
“ In che senso?!? a me sembra tutto a sx verso le ombre „ Ovviamente i pixel in "ombra" sono di più di quelli nelle zone medie/alte. La distribuzione però dell'istogramma è corretta, ovvero luci e ombre sono ai limiti esterni dell'istogramma ... |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 18:06
Scusami Zeppo, una domandina: hai disabilitato il NR di default di ACR? Perchè le mie prove, con tutti i parametri a zero, dicono un'altra storia. Paragonati con vecchi files di 5dIII, a parità di condizioni (+100 ombre e neri), c'è stato si un miglioramento , e vorrei anche vedere visto che sono passati 4 anni, ma non mi pare questa rivoluzione copernicana. Di rumore ce n'è e pure tanto (posto che recuperi simili sono ridicoli nel 99% dei casi), e quando si applica il NR tutto diventa molto piallato e morbido (sarei curioso di vedere la 5Dr come va in questo senso). Insomma secondo me siamo alle solite copn i sensori Canon, i miglioramenti te li danno col contagocce e a peso d'oro, anche se stiamo parlando di una 50 MPX... A voler essere cattivi poi il paragone con nikon è impietoso sotto ogni punto di vista... D810, tutto a zero e poi tutto a +100!


 |
user3834 | inviato il 10 Giugno 2015 ore 18:15
Viper però così sei cattivo :D All'interno del mondo Canon il passo in avanti c'è, poi verso il resto del mondo siamo indietro anni luce, comunque si stanno muovendo nel verso giusto. |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 18:21
Viper mi mancano i tuoi post antinikon :\ Black sicuramente lato sensore Canon si muoverà a mò di tartaruga, ma il marchio Canon non è fatto solo di sensori, e lo dimostra la bontà di tutte le lenti presentate nell'ultimo anno. Canon ha fatto il passo dei megapixel, esagerando con la risoluzione e mantenendo comunque una buona gamma dinamica (perchè comunque 13 non son pochi) ed un buon recupero. Il prossimo passo di miglioramento credo sarà (come annunciato su parecchi siti) lato gamma dinamica. Vedremo la Mark IV, 6D2 e 1DX2.. |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 18:31
@black “ però così sei cattivo „ Muahmuahmuahmuah (risata satanica)!!  Tornando seri: l'ho detto anch'io che un miglioramento c'è stato, ma la cosa che mi lascia un po' perplesso é che sono passati 4 anni dalla mkiii e i miglioramenti, da questo punto di vista, mi sembrano tutt'altro che sostanziali anche tenendo conto della risoluzione. Detto ciò, almeno per me, quello dei recuperi é un problema assolutamente marginale, non mi stancherò mai di dire che se devi recuperare 3-4 stop in una foto vuol dire che quella foto é sbagliata e l'ultimo dei problemi é la macchina fotografica. Un ultima considerazione: questi raw mi confermano una volta di più che l'unica giustificazione per risoluzioni così esagerate é la rimozione del filtro AA, io queste immagini le vedo morbide rispetto a quelle della d810, sono veramente curioso di vedere quelle della "R", se tanto mi da tanto saranno strepitose... |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 18:46
@antonio Io sono sempre stato anti fanboy per cui se qualcuno mi veniva a dire che la d800 era la macchina definitiva io, sensore a parte, mi facevo grasse risate, oppure se qualcuno mi viene a dire che il controllo qualità e il customer care di nikon sono eccellenti mi pongo qualche domanda, ma negare che, soprattutto con le ultime uscite, abbiano fatto un lavoro eccellente e abbiano creato il vuoto dietro sarebbe altrettanto sciocco. “ ma il marchio Canon non è fatto solo di sensori, e lo dimostra la bontà di tutte le lenti presentate nell'ultimo anno. „ Sotto quel punto di vista, sia per possibilità di scelta che per qualità globale, attualmente canon é senza dubbio sopra. Riguardo alla gamma dinamica di 13 stop penso che sia ottima, ma anche qui, guardando alla concorrenza e ai suoi 14,9 stop a 64 ISO, direi che siamo molto molto lontani dal livello minimo richiesto ad una casa importante come canon per considerare concorrenziale il prodotto offerto... |
user4758 | inviato il 10 Giugno 2015 ore 18:54
“ Scusami Zeppo, una domandina: hai disabilitato il NR di default di ACR? Perchè le mie prove, con tutti i parametri a zero, dicono un'altra storia. „ Si, l'NR era a zero “ Viper però così sei cattivo :D „ Si, sei cattivo! Quando cominciavo a pensare d'avere finalmente un sensore decente in casa Canon, tu mi posti quell'esempio! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |