| inviato il 09 Giugno 2015 ore 21:10
Scusa ma Il fuji 23 mm F1.4 (che poi sarebbe un 35mm eq.) l'hai preso in considerazione? Non è grande ma abbastanza leggero ed è una lente stratosferica, almeno secondo me |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 21:11
È una lente impostata per avere un ottimo centro a tutte le aperture e i bordi passano un po' in secondo piano. Molto reportage d'assalto Mi pare sia del 1996, ed era un bel salto qualitativo per certi versi rispetto al preasferico, nel frattempo però sono uscite lenti che offrono una miglior qualità globale, anche a prezzi inferiori (ZM). Quello che mi aveva stupito é che il vecchio (ma mitico) 8 lenti, lo superava in molti parametri, tranne il contrasto a tutta apertura che come parecchie ottiche degli anni '60 era velato da aberrazione sferica non corretta. |
user39791 | inviato il 09 Giugno 2015 ore 21:19
Sarà che amo ottiche di quel tipo (tipo 35 e 50 L) per cui sono di parte. |
user39791 | inviato il 09 Giugno 2015 ore 21:37
Io la M3 ce l'ho e dicono il miglior telemetro di sempre ma non ci ho mai fatto la mano (o l'occhio ), sarò impedito. |
user46920 | inviato il 09 Giugno 2015 ore 22:02
“ Scusa ma Il fuji 23 mm F1.4 (che poi sarebbe un 35mm eq.) l'hai preso in considerazione? Non è grande ma abbastanza leggero ed è una lente stratosferica, almeno secondo me „ ... hai ragionissima Fly, quoto e concordo, ma forse costa un po' troppo nel confronto ... anche se è assolutamente una scelta "migliore" (è Fuji, è anche AF, è molto valido, ecc, ecc). @Filiberto:“ ..., sarò impedito. „ ma và ... è solo che non ti ci ritrovi |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 23:25
Secondo me la x100t è il miglior compromesso...hai l'autofocus, hai un ottimo hvf con cui puoi usare ingrandimento, focus peaking e telemetro digitale, hai un 23mm che pare essere di ottima qualità, è compatta, non ti fa cadere in tentazione di cambiare ottica...è anche esteticamente piacevole...cosa vuoi di più?! |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 23:48
“ ma forse costa un po' troppo nel confronto „ beh si non posso darti torto, certo io basavo il mio ragionamento su ottica usata in abbinamento ad una x-e2 che insieme potrebbero sforare di pochissimo il prezzo di una x100t (prezzi visti quì sulle recensioni). Ottica usata perchè credo che chi usa una ML per il fatto di delicatezza la cura in modo maniacale. E poi oltre a quello che hai già detto tu, aggiungo la ghiera in manual focus ti permette di calcolare l'iperfocale, cosa che mi sembra di vedere sempre meno sulle ottiche di ultima generazione, ovviamente non leica. Poi ovviamente non conosco il tuo budget quindi mi sono basato sul prezzo di una del l'alternativa de te menzionata all'inizio del post. Ma l'ottica Leica che prendevi in considerazione è quella che costa circa 2000 euro o mi sto sbagliando! AAAH quanto mi piacerebbe avere la possibilità di provare na Leica almeno per un giorno intero. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 23:50
Giusto per togliermi lo sfizio |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 2:16
La Zeiss Ikon ha una base telemetrica decisamente più grande di quella delle Leica M (era uno dei suoi punti forti) e ciò permetteva una messa a fuoco molto precisa anche con ottiche luminose, tuttavia per vederla occorreva tenere l'occhio ben parallelo al mirino, mentre col mirino delle Leica si vede sempre. |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 7:11
Per tornare in topic , consiglio di non accrocchiare l'elmarit alla Fuji ,anche perché è una lente dalla resa molto giapponese, un po' lontana da quelli che sono i cron ed i lux, quindi ,a mio parere ,perdi automatismi ma non guadagni in qualità . |
user46920 | inviato il 10 Giugno 2015 ore 10:51
Malve:“ non ti fa cadere in tentazione di cambiare ottica.. „ ... questo è un bel Pro, ed hai ragione “ ..cosa vuoi di più?! „ ...una X100T col 27mm f/2 Fly:“ basavo il mio ragionamento su ottica usata in abbinamento ad una x-e2 „ in effetti anch'io ho basato velocemente i prezzi sull'attrezzatura usata, o almeno il Leica, per un tot equilibrato intorno a 8-900 pizzette, però forse non è lontana neanche l'accoppiata XE2+23 (entrambe usate) ... dovrò rifare meglio i conti “ l'ottica Leica che prendevi in considerazione è quella che costa circa 2000 euro „ No, quello è l'asferico nuovo (che si trova anche a meno), mi basta il vecchio usato Thinner:“ ...tuttavia per vederla occorreva tenere l'occhio ben parallelo al mirino, mentre col mirino delle Leica si vede sempre. „ penso di non aver capito a cosa ti riferisci ... la finestrella del telemetro ??? |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 10:54
|
user46920 | inviato il 10 Giugno 2015 ore 11:06
Bigblock, grazie per il consiglio. Gli automatismi non sono fondamentali, ma la resa si Cosa intendi per Giapponese e per lontana dai cron e lux, poi a quali cron e lux fai riferimento? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |