| inviato il 06 Giugno 2015 ore 21:48
“ il 10-18 sarà probabilmente il mio prossimo acquisto, anche se un po' sono indecico sul 10-22. „ /OT il 10-18 è un compromesso economico, ma molti che hanno provato entrambi, hanno ammesso che il 10-22 è di gran lunga superiore. L'ho ha ammesso anche la rivista Fotografare in un articolo che ho letto. Se intendi usare il 10-18 meno di dieci volte l'anno, allora ha senso risparmiare, ma se sarà il tuo cavallo di battaglia, allora vai col 10-22. Io non sono felice al 100% per il 10-18 perché dai 2/3 del fotogramma verso i bordi inizia a perdere nitidezza che si nota anche a schermo pieno senza necessariamente ingrandire al 100%. Quando l'ho portato al CS perché pensavo fosse un difetto, dopo tre giorni me lo hanno restituito scrivendo che "rientra nei parametri". Ah si? Canon tiene tolleranze così larghe su obiettivi di questo tipo perché costano poco? Ok, allora io ne parlo male in ogni occasione nei forum. Comunque io lo uso in modo sporadico, ne conosco i limiti, quindi mi comporto di conseguenza. Però ogni tanto mi prende la voglia di venderlo e prendermi un fisso con focale intorno i 12-14 mm e per FF, così i bordi stanno fuori. Chiuso OT. GB P.S. da 16 a 18 mm il 10-18 è comunque ottimo. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 21:51
Vero sugli AutoISO...io quando gli uso, gli uso in un range ridottissimo...aggiungerei anche che non poter sottoesporre/sovraesporre in M è una ca@@ta pazzesca! Cosa che sulla 7d puoi fare. Inoltre, sempre a mio parere, l'esposizione della 7dII è di un gradino superiore alla 5d. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 21:52
“ Però ogni tanto mi prende la voglia di venderlo e prendermi un fisso con focale intorno i 12-14 mm e per „ sammy e passa la paura giobol. sto facendo lo stesso ragionamento anche io. il 10-18 o il 14 sammy? |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 22:21
“ sammy e passa la paura giobol. sto facendo lo stesso ragionamento anche io. il 10-18 o il 14 sammy? „ Eheheheh, proprio a lui pensavo. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 22:32
Ma 14 mm su apsc non sono molto wide! Io ad esempio ho il canon 17-55 f2.8 e spendere dei soldi per soli 3mm in più non mi sembra un ottimo affare. Addirittura mi fà gola il sigma 8-16, ma costa veramente un botto e ha un range di focali troppo ristretto. |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 0:14
“ Ciao, guarda le mie foto, scattate in India a febbraio 3 gallerie dedicate + 1 di foto macro „ Galleria bellissima Massimo Bruno ! Io la 6d l'ho potuta provare con il 24-70L f/2.8 (prima versione), 35 Art e 135L e devo dire di aver ottenuto dei gran bei files ma che fatica! No, questa castratura del punto centrale (e gli altri deboli e ravvicinati) a me ha infastidito parecchio! Problemi quando vuoi inseguire il soggetto senza centrarlo banalmente sul fotogramma, problema di scivolare fuori piano di fuoco utilizzando i 2 fissi ma già anche con il 24-70L a tutta apertura, problemi ad utilizzare l'ETTL per la misurazione del flash, ecc... Insomma problemi ogni volta che ricomporre è impossibile o insensato ed io, che so bene di essere un fotografo limitato, l'ho trovata infine un'ottima macchina per paesaggio, per paesaggio ed anche per paesaggio. Una macchina performante non guasta mai anche se non si deve inseguire il movimento a 7 del beccaccino. Utilizzata con le giuste lenti (18-35 Art su tutte) può dare il massimo e anch'io sarò di quelli che, non volendo né potendo spendere un'esagerazione per acquistare la 5diii, insisterò sulla mia strada passando dalla 7D alla 7Dii con ben luminose aspettative anche se con la consapevolezza di avercelo piccolo Del resto la MirrorLess mania di questi ultimi mesi ruota tutta attorno a sensori APS-C o minori facendo incetta di fans e dunque? |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 2:49
Il ragionamento di Mandrakone non fa una grinza, se l'AF è molto importante in casa Canon non c'è niente di meglio e tra l'altro 7DII non costa più di 6D solo per l'AF, ma anche per la costruzione, tropicalizzazione e controlli da ammiraglia che la Full Frame economica non ha. Il 10-18mm IS sembra un buon obiettivo e per quello che costa non si può chiede molto di più, le altre ottiche per Full Frame costano molto di più e quindi se non si necessita di certe caratteristiche, quello che si spende di più per il corpo lo si risparmia abbondantemente per le lenti. |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 9:07
Più o meno è lo stesso motivo che "per il momento" ha fatto restare anche me sul formato aps-c, cioè che avendo investito circa un anno fà quando comprai la 60d sul canon 17-55 f2.8, non mi andava di rimetrerci per sostituire questa meravigliosa lente, con una equivalente per FF che non poteva essere meno del canon 24-70 f2.8 prima versione. Perciò oltre all'acquisto del corpo, dovevo aggiungerci altri circa 1000€ per prendere un tutto fare che sommati al costo della 5d3,al momento era troppo. Poi magari col tempo mi sostituirò le lenti, vendendo il 17-55 e prendendo un 24-70 spero seconda versione, abbinandoci temporaneamente qualcosa di più wide sotto i 24 mm (magari un 10-18) per non spendere molto e rivendibile bene al momento del salto al pieno formato, così da trovarmi già pronto un corredo utilizabile su FF. Attualmente ho il 17-55 f2.8, l'85 f1.8 e il tamron 70-200 f2.8 VC, che vorrei però sostituire col biancone II sfruttando i 300€ di cash bach per aver acquistato la 7d2. |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 16:42
L' AF di 7DII è molto difficile da gestire? |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 18:51
Bisogna studiare un po', io sto ancora imparando. Ma non faccio avi fauna, al massimo inseguo il mio nanetto di 16 mesi, che è come una gazzella. |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 19:26
Ma chi passa da 7D a 7D II deve reimparare di nuovo tutto, oppure se la cavichia meglio di chi la prende la prima volta?. GB |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 20:29
“ Ciao a tutti. Mi stuzzica l'idea di questa fotocamera, però guardando su questo sito le foto degli utenti, o su Flickr o in giro per il web trovo un 90% abbondante di foto riguardanti l'avifauna. Perché? Facendo una analoga ricerca sulla "vecchia" 7D ho trovato anche fotografie di paesaggi e ritratti. Con questa invece no. Perché? (x2) Non è buona? Se provi a puntarla a qualcosa che non sia un volatile si offende? Si rannicchia in un angolino? Si arrabbia ed esplode? MrGreen Ho un Sigma 18-35 ed un Canon 10-18 (non compatibili con una FF) ed un 70-200 f/4 L IS. Parto da una 60D. Il fatto che ci sia un nuovo sensore, un nuovo esposimetro, sensibilità più elevate, il modulo di gestione per le esposizioni maggiori di 30 secondi in camera mi fa pensare bene. Però non trovo nulla. Qualcuno di voi la ha? L'avete provata anche sulla pelle per vedere la resa dell'incarnato? Dettaglio nei paesaggi? Non trovo nulla :/ Grazie a chi vorrà aiutarmi, Saluti, Riccardo. „ io non ho mai fatto avifauna,ma gare motoristiche,sport,fotoreporter,ritratti,street,mi ci trovo benissimo.Mai pentito di aver dato via l'obsoleta 5D mark III,infatti quella nuova sarà una fotocamera completamente diversa,finalmenete in canon l'han capito. |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 21:53
@Thinner5: non è difficile. Molti dicono di si, ma semplicemente perché non han voglia di leggere due righe sul manuale. Inoltre in rete ci sono tantissime guide su come impostarla. E' uguale identica all'impostazione della 5dMKIII. @ Giobol: secondo me se la cava meglio di chi la prende la prima volta. Ale |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 22:00
“ l'obsoleta 5D mark III „ ..... vabbe ora si esagera ;) ti assicuro che mai e poi mai riuscirai a tirar fuori da una APS quello che esce da una FF ho la fortuna di averle entrambe e ti assicuro che nn scrivo tanto per....... al punto che ho già' deciso di rivendere la 7MKII |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |