| inviato il 05 Giugno 2015 ore 20:42
“ secondo me bisogna mettere a confronto obiettivi omologhi. „ Secondo me invece bisogna mettere a confronto obiettivi con cui puoi fare gli stessi identici scatti, perché alla fine è l'unica cosa importante per chi scatta foto. Con un 24-70 f/2.8 su FF faccio scatti che non è possibile fare con un analogo f/2.8 né in APS-C né in m4/3. Viceversa, con il 24-70 f/4 posso fare tutti gli scatti che posso fare con analoga lente f/2.8 in APS-C e in m4/3. “ oppure simil reflex piccola e portatile con un 14 e un 35 dietro e via di montagna „ Non è che con una reflex è vietato girare solo con un paio di piccoli fissi e ridurre i pesi, lo zoom f/2.8 non è obbligatorio.... |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:17
Quotone per Bigisbetter |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:21
concordo pure io,ho girato per una giornata intera con la 6d e il 35 f/2 is montato e tutto mi pareva tranne di avere al collo un mattone,ma anche altrove ho letto che la street si può fare solo con le mirrorless quindi non so cosa pensare |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:37
..dopo aver provato vari sensori apsc, il FF di Nikon(tutt'ora posseggo la D610) e dopo aver acquistato una Olympus EM5mk2, dico che il M4/3 è veramente un sistema eccezionale, badate bene parlo di sistema, non di sensore... A mio modesto parere, conisiderando gli ingombri/prestazioni/gamma l'offerta M4/3 è decisamente più accattivante delle ML apsc più gettonate Sony/Fuji/Samsung ecc...a prescindere da quello che scrivono DxOMark DP review ecc... P.S. il mio è un mero parere personale da puro fotoamatore, nulla di più... Saluti Stefano |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:48
“ concordo pure io,ho girato per una giornata intera con la 6d e il 35 f/2 is montato e tutto mi pareva tranne di avere al collo un mattone,ma anche altrove ho letto che la street si può fare solo con le mirrorless quindi non so cosa pensare MrGreen „ Ma infatti molte cose che si dicono sono fissazioni da forum. Si puo' essere leggeri anche con una reflex apsc o addirittura full frame, io ho fatto una vacanza a roma qualche mese fa ed in uncontenitore estremamente piccolo avevo: corpo sony a850, un 28 ed un 50 mm luminosi... ed avevo anche il mini treppiedi manfrotto pixie... Ma ormai se una cosa pesa piu' di mezzo kg è importabile... fino e 3 anni fa invece se non avevi un corpo minimo 1dx con obiettivi da 3 kg l'uno non potevi nemmeno fotografare. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:59
“ il M4/3 è veramente un sistema eccezionale „ Scardi, premesso che ovviamente le opinioni personali sono per definizione lecite e valide su se stessi, proprio questo entusiasmo l'utilizzo di termini come "eccezionale" portano anche a delle belle delusioni da parte di altri utenti (io sono uno di questi). Personalmente ho trovato il sistema m4/3 buono (eccezionale per me è ben altra cosa), le lenti davvero buone costano abbastanza (tranne due o tre eccezioni, come capita in tutti gli altri sistemi). Sicuramente è un sistema "furbo" che ha saputo crearsi il suo spazio. Come in tutti i sistemi è l'anello più debole della catena che ne vincola la resa globale, e nel m4/3 l'anello debole sta nel sensore (che è la pellicola digitale, solo che non si può cambiare se non ti piace, devi cambiare tutto il corpo macchina/sistema). “ Ma ormai se una cosa pesa piu' di mezzo kg è importabile... „ Ci sarebbe da sorridere ma oggi è così. E la cosa bella è che una casa come Pentax, che faceva già in passato corpi compatti e ottiche piccole e leggerissime non se la filava nessuno, e anche oggi la cosa continua perché produce reflex e non mirrorless dall'aspetto old-style.... |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 23:33
bigisbetter... che sarebbe pure il limite di apsc, non mi pare sia stato paragonato il m4/3 al ff . |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 23:49
non capisco questa avversità verso le mirrorless con aspetto retrò o che ne richiama le forme. Cosa dovrebbero fare delle scatoline insignificanti o dalle forme moderne con design che piacciono a pochi ? Se olympus, fuji o sony riscontrano maggior "consenso" con queste forme non vedo dove sia il problema, io l'inganno non c'è lo vedo. “ E la cosa bella è che una casa come Pentax, che faceva già in passato corpi compatti e ottiche piccole e leggerissime non se la filava nessuno e anche oggi la cosa continua perché produce reflex e non mirrorless dall'aspetto old-style.... „ Be la cosa è relativa, le ottiche compatte sono i fissi limited a frullino mentre i zoom sono grandi come i canon e nikon. Il paragone pentax - altre reflex con le dimensioni e pentax - mirrorless non è lo stesso, non mi sembra proprio. Vorrei ricordare che fino all'uscita della k5 ii (2012) le pentax mettevano a fuoco correttamente con il solo punto centrale. Mettiamoci pure i famosi sdm... i motivi ci sono per le quote di mercato che hanno, mettiamoci pure che hanno toppato con l'orrenda k01 e fatto un sistema pentax q con il sensore da compatta.. Non è per contraddire ma se toppano loro .. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 8:50
“ non capisco questa avversità verso le mirrorless con aspetto retrò o che ne richiama le forme „ Nessuna avversità. E' semplicemente marketing ben studiato. Oggi la moda "retrò" funziona bene anche in altri settori diversi dalla fotografia. “ Vorrei ricordare che fino all'uscita della k5 ii (2012) le pentax mettevano a fuoco correttamente con il solo punto centrale. „ Pensa che quando uscì la Fuji X-E1 di punti che mettessero a fuoco bene non ne aveva nemmeno uno, per arrivare a darle un AF appena accettabile ci sono voluti un sacco di firmware e si è raggiunto un risultato discreto solo a fine produzione. La storia dei pesi esiste, ma oggettivamente è ampiamente sopravvalutata. Semplicemente spesso vince la voglia di qualcosa di nuovo piuttosto che razionalizzare meglio le proprie scelte.... “ bigisbetter... che sarebbe pure il limite di apsc „ Dai, non apriamo la solita inutile guerra dei formati. Mi solo limitato a rispondere direttamente ad un'affermazione precisa. E' palese che più le dimensioni del sensore diminuiscono più i limiti legati a questo aspetto aumentano. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 9:11
@Bigisbetter, ribadisco, il mio commento(personale) è riferito al "sistema", che secondo me è veramente eccellente, completo, compatto e per i fotoamatori come me(molto fotoamatori) sufficientemente prestazionale! Ribadisco io ho anche una FF con vari fissi, e non faccio confronti diretti sono inutili e nn ne sono in grado, ma dopo aver girato per anni con D700 e 24 70 2,8, ora con em5ii e 12 40 2,8, sinceramente(ribadisco per le MIE esigenze/competenze) delle riflessioni le faccio...è chiaro che ognuno di noi ha le sue esigenze, aspettative, ma dopo aver visto i risultati della em5, mi domando se oggi come oggi che senso abbia per un fotoamatore come me girare con "tonnellate" di roba, o peggio lasciare tutto a casa, per avere un pò di gamma dinamica in più o 1-2 stop di pdc in più... O, ribadisco, parlo per ME, sono solo valutazioni PERSONALISSIME ... Saluti Stefano |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 10:04
Concordo con Scardi. Io personalmente provengo da una 6d che alcune volte mi costringeva a non portarla con me. Adesso invece, quando voglio essere estremamente leggero utilizzo la a6000 con lo Zeiss 24 e la qualità non mi manca. Con mezzo kilo in tutto e con F1.8 su aps-c non rimpiango nulla e sono molto soddisfatto, chiaramente come fotoamatore. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 10:44
“ La storia dei pesi esiste, ma oggettivamente è ampiamente sopravvalutata. „ Effettivamente se si parla di ML con zoom luminosi o tele concordo. “ Pensa che quando uscì la Fuji X-E1 di punti che mettessero a fuoco bene non ne aveva nemmeno uno „ Questo è pure vero, ma intendevo che Pentax aveva come rivali Canon e Nikon sull'af reflex. La Xe1 è durata un anno e come rivali aveva ben poco sull'AF. Poi il marketing Fuji ha fatto molto. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 11:00
io del micro 4/3 la cosa che non digerisco è proprio il rapporto,mi sembra di tornare ai tempi del tubo catodico quando vedo le foto al pc |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 11:31
vi quoto in parte un po' tutti ma la cosa bella è che per ogni fotoamatore esiste tutto e di più per ogni tipo di esigenza. quindi ben vengano le ml, le reflex, e le compatte. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 17:20
“ io del micro 4/3 la cosa che non digerisco è proprio il rapporto,mi sembra di tornare ai tempi del tubo catodico quando vedo le foto al pc MrGreen „ Imposta il formato 2:3 gia' in fase di scatto! A scapito di una manciata di pixel buttati via, ti eviti acidita' di stomaco. Ti diro' pure a me non piaceva e continua a non piacermi per i panorami (pero' il formato piu' quadrato del sensore e' uno dei punti che fa la bonta' del sistema MQT), ora ci ho fatto l'abitudine. Ho notato invece che andando in stampa il formato pagina di tanti book fotografici e' in molti casi legato al vecchio 4:3 per cui ci sono anche dei vantaggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |