RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia panoramica sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia panoramica sul campo





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 7:34

se avessi intravisto mackeeper non avrei di certo continuato ad usarlo...

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 8:21

Premesso che la mia ignoranza in materia è inversamente proporzionale all'interesse su questo argomento vorrei chiedere;
- naturalmente l'obbiettivo ideale si aggira sui 50/100 di focale, giusto?
- il RAW lo lavori su LR prima della fusione in PS? Io utilizzo Capture One ma penso che poi potrei trasferirli su PS ugualmente, se si quali sono i comandi su PS una volta che ho importato le foto ?
- immagino che questa tecnica sia utilizzabile solo su panorami ad ampio respiro, ovvero senza la presenza di elementi in primo piano, giusto?

Grazie
Francesco

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 8:25

Paco, quanto hai accavallato le immagini? Più o meno di un terzo?

user46920
avatar
inviato il 04 Giugno 2015 ore 8:57

In esportazione, limita il peso (dimensione) del jpeg a 6-7MB.
Una volta caricata, clicca sopra la miniatura dell'immagine, poi di nuovo sulla foto, ti si apre l'immagine a formato pieno, a quel punto ti posizioni con il cursore del mouse sull'immagine e con il tasto destro copi l'indirizzo dell'immagine (NON devi copiare l'URL in altro, ma proprio scegliere "copia indirizzo immagine")


Molto interessante, questa non la sapevo ;-) ... però aggiugerei una cosa: quando copi il link dell'immagine, evita di renderla visibile con IMG, perché rallenta il Thread ... lascia pure solo il Link alla foto ;-)

Paco, le foto sono molto belle, forse quella con rapporto 3.3:1 è veramente "sottile" Sorriso e sarebbe stata una "gallata" riprendere anche una striscia sotto (in basso) ed unirla.
... prima o poi ci presenterai una 400 Mpixel ??? MrGreen

user46920
avatar
inviato il 04 Giugno 2015 ore 9:01

- naturalmente l'obbiettivo ideale si aggira sui 50/100 di focale, giusto?

L'obiettivo ideale sarebbe quello con la minor distorsione planare possibile e facendo molti scatti potrebbe essere "valida" una focale con lunghezza simile alla diagonale del formato (tra 35 e 50mm per FF), ma non è una regola.

- immagino che questa tecnica sia utilizzabile solo su panorami ad ampio respiro, ovvero senza la presenza di elementi in primo piano, giusto?

Se utilizzi l'iperfocalizzazione, che per composizione ricade su un soggetto vicino, potresti invece avere degli effetti migliorativi, quindi perché limitare la messa fuoco sulle stelle ??? ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 9:21

- immagino che questa tecnica sia utilizzabile solo su panorami ad ampio respiro, ovvero senza la presenza di elementi in primo piano, giusto?

Più che altro con oggetti vicini devi essere rigoroso e ruotare l'obiettivo sul suo punto nodale, sennò avrai errori proprio su tali oggetti unendo i fotogrammi.

Personalmente utilizzo più o meno le tecniche di ripresa di Paco, ma Hugin (gratuito) al posto di Photoshop e i risultati non sono malaccio. Stando attentino in fase di ripresa si riescono ad unire panoramiche di 3 o 4 scatti fatti anche a mano libera, mentre su cavalletto il mio massimo panorama orizzontale è stato di 11 fotogrammi che poi ho stampato 3 metri di lunghezza. ;-)

Saluti
Roberto

P.S. purtroppo l'hashtag #Panoramiche è stato applicato ad una marea di foto che non c'entrano nulla, sennò ci sarebbero anche delle belle foto da vedere qui sul forum... Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 9:51

Buongiorno ragazzi e grazie a tutti per gli interventi, mi fa piacere che le panoramiche possano interessare.

SemT, grazie mille, ho portato la 6D invece della 1ds3 per una semplice questione di peso/ingombro, nello zaino avevo anche la Mamiya con 3 lenti.

Inoltre, per il tipo di foto che andavo a fare, non servono le caratteristiche di velocità ed AF della 1ds3, quindi l'ho lasciata a casa.

Antonio, grazie per i complimenti, mi ricordo una tua foto della val d'orcia ma non era una panoramica, ora andrò a controllare.

Otto, grazie mille, ora provo qui sotto a linkare l'immagine a 3000pix lato lungo, ieri sera da casa avevo fatto una prova con questa dimensione.

Francesco Cavallari, io ho usato un obbiettivo di quella focale (100mm equiv) perchè so che distorce poco ma come ha detto giustamente cigno, l'obbiettivo ideale è quello con meno distorsione.

Non conosco capture one quindi non posso darti suggerimenti in merito.

Quello che posso dirti è che i RAW li esporto "as is" su ps per l'unione e li lavoro dopo.

Per gli elementi in primo piano, non ci sono problemi di fuori fuoco se vai in iperfocale, di sicuro bisogna stare un pelo più attenti perchè se non si rispetta il punto nodale sono gli elementi più soggetti a problemi.

Alleph, le immagini le accavallo di 1/3 o 1/4, non di meno, questo per dare modo a PS di trovare più agevolmente i punti di contatto e armonizzarli prospetticamente.

Attenzione: non fate scatti al limite dei bordi, PS ha bisogno di un certo accavallamento per aumentare la precisione.

Ora provo a linkare la foto col metodo Otto MrGreen

E' 3000pix lato lungo, pesa 3MB, pensate che a risoluzione piena, il peso è di 37MB Eeeek!!!

postimg.org/image/fmqemc7gr/full/

user46920
avatar
inviato il 04 Giugno 2015 ore 9:54

il mio massimo panorama orizzontale è stato di 11 fotogrammi che poi ho stampato 3 metri di lunghezza. ;-)


... che bella soddisfazione !!! Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 10:02

... che bella soddisfazione !!! Sorriso


Infatti, considerando la mia povera e vecchia D300 da 12mpx... ;-)

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 10:11

Questa





Ho intenzione di stamparla 1mt lato lungo (se riesco anche 1,5mt).

La mia Epson 3800 purtroppo non ha il supporto per la carta a rulli, quindi mi fermo agli A2 Confuso

Che sappiate, per caso esiste il supporto per la carta a rulli per la 3800???? (magari c'è come optional)

Cmq ora ho rimesso in funzione la 3800 e gli ho cambiato un po' di taniche, altrimenti l'avrei venduta e mi sarei preso questa appena uscita, deve essere una bomba.

www.dpreview.com/articles/5264061401/epson-launches-a2-surecolor-sc-p8

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 10:38

Paco, alcune le ho stampate anche io. Diversamente peró da te, ho evitato di fare panoramiche multishot, perchè non mi serviva tanto dettaglio per stampe da 10 metri, ma son comunque scatti che ho pensato subito con un taglio panoramico e non tradizionale. Sul mio sito c'è un album apposito.




avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 11:53

Paco la P800 è la copia della 4880, il supporto per rotoli è a parte però. Per la 3800 non ci sono supporti in rotolo, però non so se dal driver puoi impostare manualmente la stampa di un formato a piacere, a quel punto non ti resta che tagliare la carta a misura.

p.s. in pratica dalla tua 3800 alla P800 non ci sono differenze di resa in stampa, ma solo la possibilità di stampare in rotolo

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:07

Se avete domande, chiedete pure.
;-)


io una ce l'avrei...visto che la prima settimana di settembre sarò in val d'orcia...ma sto cane, quanto è grosso???? TristeTriste

se nello stesso periodo ci sarà anche qualcuno di voi potremmo organizzarci...due è meglio che uno...sempre pensando a quel cane...! MrGreen

bellissimi scatti Paco...grazie per aver condiviso anche i dettagli del workflow ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 14:22

mmm per il cane meglio portarsi dietro un bell'osso di prosciutto, diventerete amiciMrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 16:48

E se uno volesse fare scatti verticali Fotomerge riuscirebbe comunque ad unirli?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me