RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi(ci) avevano fatto credere fosse indispensabile.....


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Mi(ci) avevano fatto credere fosse indispensabile.....





avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 14:33

@ Alessandro:
Hai scritto quel che penso, ma che non ho avuto il coraggio di scrivere ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:21

Max57

No, in un servizio di cerimonia usare bene i flash non e' proprio cosi' immediato,


Non intendevo sminuire le capacità necessarie per usare i flash bene. Volevo però far notare che la tecnologia Canon TTL è oggi matura e pienamente affidabile per chi sa cosa può e cosa vuole ottenere.

Non così l'AF delle macchine con le ottiche luminose Canon - non so dire se escludendo la 1dx e la 5d3 - la cui incostanza rende ancor più incerto il risultato oltre le prevedibili difficoltà nella gestione di PdC limitatissima.

Fare foto di gruppi con un luminoso si può ma... chiudendo il diaframma. E, se devi chiuderlo almeno a f4, basterà sapere che l'obiettivo è un 1,4 per esporre correttamente e con poco rumore?
Viceversa il fuoco diventa un processo stocastico.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:24

Ringrazio che qualcuno abbia avviato questa discussione perché mi ha stimolato a visionare immagini che sono nella storia della fotografia, che ricordavo, ma non guardavo da tempo. In particolare la foto di Joe Rosenthal che raffigura i soldati americani che issarono la bandiera dopo la conquista di Iwo Jma. Molto fu discusso se la foto fosse colta nella sua immediatezza o se il fotografo avesse fatto ripetere la scena fino all' ottenimento del risultato eccezionale che chiunque può vedere. Il punto è questo: oggi quella foto potrebbe ottenerla un passante col IPHONE e sarebbe frutto di fortuna condita dalla capacità di cogliere l' importanza del momento; oppure essere nella mente del fotografo che la costruisce fino ad ottenere il risultato voluto: QUESTA E' ARTE. Rosenthal sostenne che la foto fu "spontanea" e gli fece ottenere il premio Pulitzer (se non fosse stata "spontanea" non lo avrebbe ottenuto... quando si dice che la mamma dei × è sempre incinta).
Conclusione: pensate le foto quando andate a letto e realizzatele di giorno. E copiate se volete impadronirvi della tecnica e della capacità critica.

user3834
avatar
inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:26

Pdennis, il TTL va bene con il flash in camera, io personalmente lavoro con 3 flash e ci faccio poco con gli automatismi, stavo invece pensando di passare a sistemi come questi...





Solo che pare ci siano parecchi flash fallati in giro Confuso

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:28

Blackdiamond, ti invito a consultare l' articolo di Roberto Insalata relativo ai Cactus.

user3834
avatar
inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:31

Lo leggerò sicuramente grazie ;-)

Io sono un malato del manuale con il flash ma in molte occasioni avere il controllo a distanza può essere fondamentale.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:34

Il sistema cactus, in questo senso, è molto interessante ed a prezzo abbordabile. Roberto Insalata, tra l' altro, mostra qualche schema: come dire che i buoni risultati difficilmente si ottengono per caso.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:42

Fare foto di gruppi con un luminoso si può ma... chiudendo il diaframma. E, se devi chiuderlo almeno a f4, basterà sapere che l'obiettivo è un 1,4 per esporre correttamente e con poco rumore?
Viceversa il fuoco diventa un processo stocastico.


Non ho capito.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:54

basterà sapere che l'obiettivo è un 1,4 per esporre correttamente e con poco rumore?

Credo intenda dire che in quelle circostanze te ne fai poco del diaframma massimo. Oppure é una supercaxxola.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:56

Se posso dire la mia: penso che ci siano un paio presupposti errati nel post che ha aperto questo thread, il primo è che le foto fatte da quel fotografo siano delle belle foto. Infatti ad alcuni di voi è già capitato di vedere foto di matrimoni tutt'altro che belle. Il secondo che il professionista in questione avesse reali competenze nell'utilizzo del flash, che potessero andare al di là dell'apertura delle ombre con flash on camera, magari si, ma non sappiamo se di fatto non l'ha usato per incompetenza o perchè non gli fosse necessario.
Io non sono un pro, non avrei idea di dove cominciare, ma da potenziale cliente posso dire anche io di aver visto fotografi matrimonialisti che bruciano il cielo nel 90% delle foto all'aperto, o ricorrono eccessivamente all PP per recuperare qualche esposizione sbagliata.

Grazie ad Alessandro Caponetti, mi sono annotato il sito di roberto Insalata, stasera gli darò un'occhiata. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:56

Eh??

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 17:27


Alessandro Caponetti

inviato il 03 Giugno 2015 ore 12:21

Ho 70 anni e faccio foto da 50, cerimonie comprese. Non voglio pontificare, ma ho letto commenti saggi ed altri che dimostrano improvvisazione fotografica e basso livello culturale (nel senso che non vedo lo sforzo di capire).
Quando leggo che ci sono matrimonialisti che concentrano i loro sforzi sui ritratti, penso che non siano matrimonialisti, ma ritrattisti fuori contesto.
Un matrimonio E' UN EVENTO. Il fotografo lo deve documentare facendo foto che descrivano lo spirito di quel giorno e ricordino le persone che vi parteciparono e l' ambiente senza falsarlo. La qualità delle foto può essere eccelsa, ma se le foto non sono in tema il servizio è sbagliato. Qualcuno potrà dire che gli sposi, vedendosi ritratti numerose volte in belle immagini, saranno soddisfattissimi. Ma quelle foto possono essere fatte anche meglio in sala di posa prima o dopo il matrimonio e non è detto (anzi è raro) che gli sposi siano in grado di distinguere un buon servizio da uno sbagliato. ...Il problema nasce dal fatto che voi giovani, con l'avvento delle digitali, scattate a mitraglia, poi cercate fra mille una foto che vi piaccia, senza costruirla prima nella vostra mente.

Da incorniciare.;-)

Per l'uso dei flash visitate il sito di ROBERTO INSALATA...

Avevo letto tempo fa questo:
www.robertoinsalata.biz/cactus-flash-rf60-v6-transceiver-recensione.as
ma non ricordavo fosse un suo articolo.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 18:21

Alessandro Caponetti, ti sei dimenticato di dire che lo zoom sono le gambe. Cool

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 19:21

Carlo, qualcosa dovevo lasciarlo a te.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 20:27

un professionista è in grado di sapere come utilizzare la sua macchina e conosce i risultati che vuole ottenere, un amatore no


+1

il flash non centra, non è il soggetto. Il manico compensa i limiti della attrezzatura e delle condizioni di scatto avverse. E uno usa quello che serve di volta in volta.

questa discussione definisce meglio di altre il target di questo forum e l'atteggiamento del tutto personale nel dare un valore al lavoro e al suo costo senza dare secondo me il giusto peso alla componente umana del fotografo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me