user59759 | inviato il 02 Giugno 2015 ore 7:19
Dopo la pubblicazione dei dati Cipa di aprile si constata che le quote di vendita delle Mirrorless rispetto alle reflex è sostanzialmente invariata: circa 25% le ml e 75% le reflex. Le prime non riescono a guadagnare terreno sulle seconde. La ragione probabile è che la capacità produttiva dei costruttori di ml non è all'altezza di quella del duopolio, il quale non è ancora sceso in campo con tutto il suo potenziale. Lo farà, penso, solo quando il suo mercato sarà in pericolo. Questo potrà succedere quando i competitors attuali avranno tassi di crescita più convincenti. I cash back ripetuti non sono un buon segnale perché si fanno solo per vuotare i magazzini e sono una crescita apparente dei volumi a discapito dei guadagni. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 8:48
Anche il CIPA sta morendo. (Si, e' il caldo, vo' a fotografare qualcosa di fresco). |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 8:52
“ Il vantaggio teorico delle mirrorless è il minor peso. Dico teorico perché alla fine due etti di corpo macchina in meno non sono due chili. E' vero che anche le ottiche specifiche per questo formato pesano un po' meno, ma non la metà e comunque se guardiamo alle pancake per reflex alla fine troviamo ottiche da 90 grammi. „ I pro delle ML vanno ben oltre le sole dimensioni e i soli pesi. È un peccato che ci si fermi sempre e solo a quelli senza vedere tutto il resto. Anche una ML che abbia dimensioni di una moderna SLR avrebbe senso, eccome se ne avrebbe, e comunque manterrebbe numerosi vantaggi sulle DSLR. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 9:15
Effettivamente Canon nikon e via dicendo sono solo i mezzi per scatenare la nostra fantasia fotografica. Per me resta sempre il fotografo l'elemento principale della fotografia, non dimenticando che vecchi fotografi hanno fatto la loro storia con mezzi ben lontani da quelli attuali. L'unica cosa che opterei, ma che allo stesso tempo nel corso di decenni si è avverato, è la compattezza e la trasportabilità del mezzo. Oggi vediamo personaggi con montagne di zaini carichi zeppi di apparecchi e accessori per partorire topolini, quando il fotografare, se non fatto per lavoro, deve essere un piacere. Quindi che ben vengano per me macchine miniaturizzate e relativamente semplici, purchè di buona qualità costruttiva e di qualità fotografica, e, di ottima trasportabilità. Quindi credo che al di la del mercato professionale, quando molta gente capità la necessità del piacere di fotografare e non della macchina dell'ultimo grido, cambierà scelta e cercherà di abbinare un unico prodotto (secondo il suo gusto di fare fotografia) alla qualità e trasportabilità, come sto facendo io adesso, dopo aver maturato con l'età, la consapevolezza della realtà. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 9:38
Io penso che dovremmo essere soddisfatti della attrezzatura che abbiamo. Chi ha scelto ML avrà avuto le sue ragioni. Chi le reflex pure. Se proprio vogliamo buttare i soldi teniamo entrambi i sistemi. Quanto ai big che non scendono in campo, avranno fatto giusto due conti... Ed avranno agito di conseguenza. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 11:20
“ Effettivamente Canon nikon e via dicendo sono solo i mezzi per scatenare la nostra fantasia fotografica. Per me resta sempre il fotografo l'elemento principale della fotografia, non dimenticando che vecchi fotografi hanno fatto la loro storia con mezzi ben lontani da quelli attuali. L'unica cosa che opterei, ma che allo stesso tempo nel corso di decenni si è avverato, è la compattezza e la trasportabilità del mezzo. Oggi vediamo personaggi con montagne di zaini carichi zeppi di apparecchi e accessori per partorire topolini, quando il fotografare, se non fatto per lavoro, deve essere un piacere. Quindi che ben vengano per me macchine miniaturizzate e relativamente semplici, purchè di buona qualità costruttiva e di qualità fotografica, e, di ottima trasportabilità. Quindi credo che al di la del mercato professionale, quando molta gente capità la necessità del piacere di fotografare e non della macchina dell'ultimo grido, cambierà scelta e cercherà di abbinare un unico prodotto (secondo il suo gusto di fare fotografia) alla qualità e trasportabilità, come sto facendo io adesso, dopo aver maturato con l'età, la consapevolezza della realtà. „ Anche io ho sentito la necessità di un cambiamento, ma non ho avuto il coraggio ed il sostegno economico di fare un cambiamento radicale come hanno fatto molti reflextari (ad esempio Alessio70). Dal momento che pratico il 90% del mio hobby fotografico con la caccia fotografica, non volevo abbandonare la 7D, ma l'ho affiancata con una piccola 100D ed ho anche modificato il corredo. Ora la 7D l'ho relegata solo per la caccia con il Tamron 150-600 e 200/2.8L, mentre per i vari reportage e foto turistiche utilizzo solo la 100D con un 24/2.8 Pancake, 40/2.8 Pancake, 10-18 IS STM e 18-135 IS STM. Il tutto mi sta in una piccola borsa pronto ed una piccola borsa per bridge (che io uso per trasportare i piccoli obiettivi). GB |
user67588 | inviato il 02 Giugno 2015 ore 11:26
Si si eee sicuro tremano tremano.........son già tutti sul water!!! |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 11:37
giganti delle mirrorless,e cosa sono? secondo me canon e nikon e le loro reflex dormono e dormiranno sonni tranquilli,ancora per diversi anni...ho seguito 2 tappe del giro d'Italia nello scorso weekend,migliaia e migliaia di persone sulla strada e nei villaggi di partenza e arrivo,mirrorless zero...chi faceva foto o aveva reflex di ogni fascia di prezzo e marca,o usava i cellulari e i tablet (considerazione personale,non trovo al mondo nulla di più ridicolo che fare foto con una padella da 10 pollici,ma vabè )..pochissime le compatte non parliamo poi delle decine di fotografi accreditati,che in barba alle considerazioni sul peso sfoggiavano tutti le loro 5d mark III,7d mark II e 1dx (quasi sempre in coppia,di professionista con nikon ne ho visto uno di numero ) con i 24-70 e i 70-200 f/2.8 montati,si vede che non soffrono di mal di schiena.. andatelo a dire a questi di cambiare i loro corredi con un bel micro 4/3 |
user67588 | inviato il 02 Giugno 2015 ore 11:46
Medaglia medaglia |
user67588 | inviato il 02 Giugno 2015 ore 11:52
arf arf arf |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 11:55
“ giganti delle mirrorless,e cosa sono? secondo me canon e nikon e le loro reflex dormono e dormiranno sonni tranquilli,ancora per diversi anni...ho seguito 2 tappe del giro d'Italia nello scorso weekend,migliaia e migliaia di persone sulla strada e nei villaggi di partenza e arrivo,mirrorless zero...chi faceva foto o aveva reflex di ogni fascia di prezzo e marca,o usava i cellulari e i tablet (considerazione personale,non trovo al mondo nulla di più ridicolo che fare foto con una padella da 10 pollici,ma vabè MrGreen )..pochissime le compatte non parliamo poi delle decine di fotografi accreditati,che in barba alle considerazioni sul peso sfoggiavano tutti le loro 5d mark III,7d mark II e 1dx (quasi sempre in coppia,di professionista con nikon ne ho visto uno di numero ) con i 24-70 e i 70-200 f/2.8 montati,si vede che non soffrono di mal di schiena.. andatelo a dire a questi di cambiare i loro corredi con un bel micro 4/3 „ Vabbè, ma la fotografia sportiva è ancora un azzardo farla con le ML, così come la caccia fotografica dinamica, per via dei limiti tecnici delle ML in queste condizioni, ma quando questi gap non esisteranno più, credo che non saranno pochi i professionisti che faranno il cambiamento. A loro interessa portare a casa la pagnotta e se riescono a farlo con un sistema che gli pesa la metà di quello tradizionale, ma nello stesso tempo gli offre le stesse performance, credi che si faranno scrupoli nel cambio, soldi permettendo? Le reflex continueranno ad utilizzare i fotoamatori, ma non perché saranno ancora superiori... Sono convinto che Canon e Nikon, non escono con le loro ML solo perché non sono pronte. Secondo me i loro centri di ricerca staranno lavorando febbrilmente per riuscire a trovare il modo di togliere lo specchio e quanta più meccanica possibile, mantenendo le stesse performance di velocità AF e visione ottica delle reflex attuali. Quando ci riusciranno allora si che ci sarà il botto rumoroso. Ho l'impressione che Samsung cerchi di precederle... Hai idea cosa significa scattare nel silenzio di un bosco agli animali senza che loro sentono il clack dello specchio e dell'otturatore? Giorgio B. |
user67588 | inviato il 02 Giugno 2015 ore 11:59
Quotone a Giobol |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 12:08
La mia opinione (la storia mi darà ragione ?) è che oggi, considerata la tipologia di mirrorless in commercio, si vedono questi prodotti in contrapposizione alle reflex tanto che si parla di "rifarsi un corredo", "attrezzatura leggera". Reflex (cioè macchina con "specchio") e mirrorless purtroppo o per fortuna non cambieranno il ns. corredo. Il corpo macchina è soltanto una parte del corredo e per la massima usabilità deve essere equilibrato con le ottiche. Usare una EOS M con il 600 f4 non è certo agevole .... Io ho un corredo Canon (con 1DX, 500, ecc ...) e mi sto facendo un corredo economico Olympus micro 4/3 (economico in quanto ho preso la M10 e ottiche kit per provare). Il corpo macchina ricorda una compatta e non ha certo l'ergonomia di una reflex. Le ottiche sono piccole, ma non certo perché sono montate su una mirrorless. Non mi risulta che oggi sia possibile creare ottiche luminose di dimensioni ridotte utilizzabili con un sensore FF. E veniamo al punto cruciale: molte mirrorless hanno sensori piccoli che non necessitano di ottiche di grosse dimensioni. Del resto già le ottiche ef-s per sensori aps-c sono più compatte delle ottiche per FF. Quindi, purtroppo dovremo ancora caricarci kg in spalla e pedalare ..... Il 40-150 2.8 Olympus non è molto più piccolo e leggero di un Canon 70-200 f4 .... e può essere così soltanto perché abbinato ad un sensore di piccole dimensioni. L'unica alternativa saranno eventuali sensori di piccole dimensioni con una qualità di immagine comparabile alle attuali FF ..... ma in questo caso non c'è attinenza con mirrorless o specchio. Quindi, progressivamente, sempre secondo la mia opinione, le reflex scompariranno, ma continueremo ad avere prodotti con dimensioni analoghe alle attuali 1DX, 5D, ecc ...., in parte riviste nella parta superiore dove non ci sarà più il pentaprisma. Che fine faranno Oly, Panasonic, Fuji, ecc ... quello che hanno fatto per anni, ricavandosi una nicchia di mercato anche nel grande pubblico. Le mirrorless attuali (piccole nelle dimensioni e nei sensori) dovrebbero far scomparire le compatte e prosumer spesso lente , con qualità degli scatti modesta e limitate da una sola ottica fissa. Del resto Canon e Nikon per i loro prodotti di fascia alta utilizzeranno sempre la tecnologia migliore e quando questa sarà mirrorless anche le serie 1 passeranno a questa tecnologia. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 12:13
secondo me canon e nikon se volessero la mirrorless come la intendete voi la farebbero uscire anche domattina,e son d'accordo che una macchina senza specchio e otturatore,con le sembianze della 5d e l'attacco eos compatibile al 100% con le ottiche attuali farebbe il botto ,ma se non la fanno e invece continuano ad investire nelle reflex è perchè il mercato continua ad andare in quella direzione,di fatto le mirrorless sono ancorate al 25% di quota da 3 anni,e in questo 25% ci sono pure gli "inadeguati" prodotti canon e nikon,quindi credo che la situazione gli stia più che bene... i professionisti cmq non ragionano solo sul peso,ci sono cose anche più "terrene" tipo la durata delle batterie,chi scatta su una moto al giro d'italia o a bordo campo a san siro non ha tempo di cambiare batteria ogni 300 scatti perchè il mirino elettronico ciuccia corrente come Sara Tommasi ciuccia i vasi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |