RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Concerti in scarsa luce ,70d o 7D ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Concerti in scarsa luce ,70d o 7D ?





avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2015 ore 22:16

...e i 51200 ISO di cui si vanta la costosa 7DMarkII non aiutano per niente ?
se una FF anche datata è migliore della più innovativa Aps-c che cosa le fanno a fare
sia Canon che Nikon ,vedi la 7200 pare mazinga Eeeek!!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2015 ore 22:21

anch'io ho avuto una brutta esperienza ,l'unica pulizia del sensore che ho fatto fare credo che sia stato l'origine del problema che ora affligge la mia 60D
anche con l'usato credo di essere un po sfortunato ho comprato un canon 10-22 che non uso mai perchè le foto risultano "polverose"

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2015 ore 22:24

Posso dire la mia? MrGreen
una Canon 60D che mi ha dato tante soddisfazioni
ma limitante per il genere di fotografia che amo di più, i concerti ,poco illuminati ma con soggetti in estremo movimento

Tanto scarsa non mi sembra
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=796998
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1328033&l=it
;-)

Detto ciò, se stai cercando un MOSTRO da alti iso fà un sacrificio ed arriva alla 6D ma tieni conto che le ottiche che hai saranno "accorciate". Se vuoi restare tra le aps-c Canon e non puoi arrivare alle 7D2 meglio la 70D della 7D (per quel che vuoi fare). La 7D ha lo stesso identico sensore della 60D ma corpo migliore ed AF più performante. La 70D ha un sensore di nuova generazione rispetto ad entrambe (evoluto poi con la 7D2) e lo stesso modulo AF della 7D.

Ovviamente sono mie considerazioni ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2015 ore 22:48

l'ho tenute tutte tra le mani oggi pomeriggio, la 6D a colpo d'occhio sembra una "cosuccia innocua" però a quanto pare dentro ha un cuore grande e generoso ed io bado alla sostanza ,purtroppo però come aggiungo solo un ottica tuttofare come il 24-105 f4 sballo col budget
Belle foto Arik89 quella è la serie A della musica sono palasport c'è sempre tanta luce , probabilmente chiuderei pure il diaframma.
Io faccio più tipo reportage in locali piccoli , questa è più o meno la mia dimensione : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=864606
in quella situazione meglio ottiche "accorciate" MrGreen
Sentire qualcuno che mi dice meglio la 70D che la 7MII è un sollievo per il mio conto corrente :-P;-)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 14:22

intendevo dire che la 70D, nel tuo caso, è migliore della 7Dmk1. La 7DII in condizioni di bassa luce vince per af più performante e soprattutto sensibile (il centrale mette a fuoco a -3 EV contro i -2EV della 70D) e a quanto si dice in giro pare abbia quasi uno stop di vantaggio rispetto alla 7D1, mezzo stop rispetto alla 70D, ma più che la quantità, cambia la tipologia della grana. Un'altra cosa insomma. Chiedo anticipatamente scusa al tuo portafogli Sorry

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 15:38

Io faccio più tipo reportage in locali piccoli , questa è più o meno la mia dimensione : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=864606
in quella situazione meglio ottiche "accorciate"


Maurizio, ho visto le foto. Scatti a 400 ISO con diaframmi mediamente chiusi e tempi spesso lenti. Non so se sottoesponi poi in PP recuperi, ma se questi scatti sono esposti correttamente e non hai dovuto recuperare con una lente più luminosa potresti scattare sempre a f/2.8 che su APS-c ti lascia comunque una buona PDC sopratutto con focali wide. Inoltre non aver paura di alzare gli ISO.

Qui un paio di esempi con la 7D "vecchia" dove aprendo il diaframma e alzando gli ISO ho potuto usare tempi più corti (che con un 200 mm su APS-c se scatti a mano libera fanno comodo :-P):

www.flickr.com/photos/scattipercaso/16404116356/
www.flickr.com/photos/scattipercaso/16429159572/

Ma sul mio flickr se guardi in mezzo agli scatti con la 6D ne trovi molti anche con la 7D.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 21:42

...e i 51200 ISO di cui si vanta la costosa 7DMarkII non aiutano per niente ?


Siamo alla differenza tra teoria e pratica: in teoria puoi scattare a 51200 ISO, in pratica ti trovi una griglia di puntini colorati in cui non vedi niente nemmeno con l'aiuto del pejote!!

Provo a fare un ragionamento tecnico su cui mi hanno aiutato le precisazioni ottenute su un post che ho lanciato.

Per questioni di omogeneità di regolazioni, APS-C e FF devono dare gli stessi valori di esposizione a parità di condizioni (diaframma, luce, sensibilità iso), ma il sensore ff ha una superficie che è da 2,25 (Nikon) a 2,56 (Canon) volte maggiore di quella di un APS-C, 4 volte quella di una 4/3. Ciò comporta che i corpi APS-C applichino una maggiore amplificazione del segnale in fase di acquisizione, per arrivare alla stessa esposizione. Quindi si ha un rapporto segnale/disturbo svantaggioso, perchè l'intensità del segnale dipende dalla quantità di luce catturata e il disturbo dipende dalla rumorosità del sistema elettrico moltiplicata per l'amplificazione.

Certo, il disturbo può essere ridotto migliorando l'elettronica ma rimane un coefficiente tra 2 e 4 a favore di FF, causa differente dimensione del sensore. Tenendo conto che il rapporto segnale/disturbo non cresce linearmente con l'amplificazione ma si accentua molto al cresere di quest'ultima, il vantaggio strutturale delle FF cresce all'aumento degli ISO e ti servono diverse generazioni di tecnologia per pareggiare la tenuta di una FF con APS-C.

Per dire, i risultati delle APS-C più moderne li pareggi con FF di quasi 10 anni fa, e non hai mai grosse differenze tra diversi sensori di pari generazione.

Per dire, se attualmente i limiti dell'ottima qualità delle aps-c sono intorno a 1600 iso, si vedono bellissime foto di FF (di alto livello tipo Nikon d750) a 6400 iso.

Scusami per il pippone gigantesco, ma penso che l'essenziale sia capire la radice dei problemi e se non chiarisci un po' questi argomenti non ti farai mai una ragione del perchè si/perchè no FF vs. APS-C.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 22:03

Anche questi la pensano in modo simile: www.dpreview.com/articles/2666934640/what-is-equivalence-and-why-shoul ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 2:07

A questo punto secondo me si può riconsiderare un discorso: Canon Ds mkII, accessibile a 700-800 euro. Se non sbaglio viene proposta per una vita minima di 400.000 scatti, onde per cui se ne trovi una ... sfruttatissima (!!) con 150.000 scatti, hai davanti ancora 250.000 scatti di buono, che sono più di una volta e mezza la vita garantita per una prosumer tipo 7d o 70d (proposte per 150.000 scatti). Hai 16 mpx, con cui stampi già dei poster, hai tutte le regolazioni di una superprofessionale, hai un corpo tropicalizzato e indistruttibile, un'ergonomia da prima della classe, batterie che ci muovi un camion, una qualità dei colori e dei files di output che sono ancora di assoluto riferimento. Forse la 7d vince di misura sull'autofocus (forse...quello della 7d è eccezionale, bisogna vedere l'ammiragliona come si comporta), ma tutto il resto...Unico divetto, ti devi comperare un flash perchè le FF di casa canon non hanno lo spottino. Però viaggi veramente in prima classe...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 9:22

La 1dsmk2 arriva a 3200 iso con un rumore maggiore delle attuali. Non mi pare la più adatta a concerti in scarsa luce.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 10:08

Ho letto ora le caratteristiche della 1Ds II sul sito della Canon.
Per prendere una 1Ds II a 700-800€, mi prendo senza dubbio una 6D usata a 900€. ;-)

GB

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2015 ore 10:35

Per questioni di omogeneità di regolazioni, APS-C e FF devono dare gli stessi valori di esposizione a parità di condizioni (diaframma, luce, sensibilità iso), ma il sensore ff ha una superficie che è da 2,25 (Nikon) a 2,56 (Canon) volte maggiore di quella di un APS-C, 4 volte quella di una 4/3. Ciò comporta che i corpi APS-C applichino una maggiore amplificazione del segnale in fase di acquisizione, per arrivare alla stessa esposizione. Quindi si ha un rapporto segnale/disturbo svantaggioso, perchè l'intensità del segnale dipende dalla quantità di luce catturata e il disturbo dipende dalla rumorosità del sistema elettrico moltiplicata per l'amplificazione.


No, l'amplificazione è la medesima, a favore del FF c'è appunto il rapporto tra superficie in fase di acquisizione ed output (che può essere la stampa, o la visione a video).
Se ritagli un crop di una FF di pari dimensione di un'aps-c, sarà esposto egualmente, e di qualità spesso più bassa del file della fotocamera aps-c.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 22:13

Scusate ragazzi ma come si fare le citazioni tra virgolette copiando una frase o parte del testo ? MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 22:24

La foto che ho linkato è l'unica di quel genere che avevo caricato qui su Juza.
Mi serviva per far capire la situazione in cui mi trovo la maggior parte delle volte.
I valori sono quelli perché ho usato il flash (canon speedlite 430 ex II) qel locale è piccolissimo con pareti e soffitto neri
e il Fischeye della samyang è scuro.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 22:48

Scusate ragazzi ma come si fare le citazioni tra virgolette copiando una frase o parte del testo ?

Selezioni il testo che vuoi citare, fai copia, poi nello spazio bianco per le risposte lo incolli, lo selezioni nuovamente e clicchi sul pulsante QUOTE che hai in basso a fianco delle faccine idiote. Vedrai che per magia il testo viene messo con un Quote di apertura ed uno di chiusura.

Tu devi scrivere il tuo commento dopo il Quote di chiusura (quello con lo slash)

GB

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me