RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash per Olympus EM5 Mark II: consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Flash per Olympus EM5 Mark II: consigli





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 12:08

Pensa un po' nico che scrissi ad olympus proprio le lamentarmi di questa lentezza e fui contattato direttamente sa Trevisani il quale mi disse di inviare il flash in assistenza perché loro non riscontravano nessuna lentezza.
Ovviamente non l'ho mai inviato.

Il nissin quindi non avendo comandi diretti lo sottoesponi da menu come si fa col flash integrato.
Di solito infatti utilizzo la fotocamera per quello integrato e i comandi del flash invece con il 600r.

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 12:21

Najo, in passato ho avuto modo di provarlo perché ero intenzionato ad acquistarlo e sinceramente è un flash, come ho detto prima, non all'altezza del sistema. Troppo lento e anche la potenza non è entusiasmante. Trevisani ti avrà risposto così perché per loro magari la velocità operativa del 600-R è sufficiente, ma chi ha provato altri sistemi flash avrà notato che il 600-R non è assolutamente il top ed il prezzo è ampiamente ingiustificato. Già il Nissin i-40, pur non essendo il flash definitivo ma costando ben la metà dell'Olympus, è decisamente più pratico e funzionale. Anche il consiglio di Mauro e Marco riguardo i Metz lo trovo sensato. Sono brutti esteticamente e sembrano vecchi con quelle scocche e pulsanti anni '70, ma funzionano bene. Tedeschi in una parola ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 12:30

La cosa interessante del Nissin i60A è che dovrebbe essere dotato di ricevitore wireless incorporato al momento del lancio non disponibile per m4/3 ma in futuro chissà. Comunque non dovrebbe essere tanto più grande dell'Olympus 600r. Che se aggiornassero con qualcosa di più prestazionale e magari anche dotato di sincronizzazione wireless non sarebbe proprio male.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 14:08

Il nissin i60 é fantastico sulla carta... Quasi quasi aspetto perché sarà disponibile anche per m4/3.
A guardare bene mi sono accorto che ê grande come il 600r, 1 cm solo più alto.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 19:07

Nico ho guardato ora il manuale del Nissin i40 scaricato dal web : la rotella sulla destra serve proprio per compensare l'esposizione.
Ha doppia funzione : in manuale setti la potenza mentre in TTL compensi il lampo.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 13:18

Pecca del Nissin i40 é l'assistenza af: utilizza un raggio infrarosso.
Ma io dico, inserisci un led per il video e poi non lo utilizzi per l'assistenza af?
Nell'i60a non è specificato invece...

user102065
avatar
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 6:25

Ritorno sulla questione perché sono molto indeciso tra i40 e 52 AF-1.

De Nissin mi piace la compattezza e i controlli manuali. Ma non è aggiornabile da casa e la potenza è limitata, considerato che io uso il flash riflesso.

Del Metz mi piace il nome (ho già 4 Metz con 35 anni di età media), anche se non so se i Metz di oggi siano gli stessi in termini di affidabilità e robustezza. Mi piace l'aggiornabilità, la possibilità di alimentazione esterna (è così?), la maggiore potenza (52 a 100 ISO e 105mm ?).

Lo utilizzerei con la E-M10 MKII e con l'imminente E-M1 MKII (?).

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 6:49

Usandolo a riflessione la potenza non è mai poca. Metz 52 per te.

user102065
avatar
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 7:02

Grazie.
Che tu sappia il 52 AF-1 ha l'HSS a piena potenza?

PS: il 58 AF ho visto che ha 58 a 200mm, quindi non è poi tanto più potente del 52 o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 16:34

Stavo vedendo il metz 52:
GN52 con ISO 100/21° e 105 mm, quindi è meno potente del Nissin i60A.
Forse è il 58 AF-1 che ha GN58 con ISO 100 e 105 mm ad essere di pari potenza (riportando il GN a 100mm).
Devi salire al 64 AF-1 per avere di più come potenza.

Rivaluterei il Nissin i60A che come il metz ha la possibilità di essere alimentato dall'esterno anche se non è aggiornabile a livello firmware e resta comunque più compatto del Metz. Poi secondo me la comandabilità wireless radio via Air Commader, che ti serva o meno nell'immediato, è un bel plus.

Non ti consiglio di attendere il nuovo mecablitz M400 per M43 perché meno potente:
High max. guide number 40 (meters), High max. guide number 131 (feet) for ISO 100/21° and 105 mm

user102065
avatar
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 17:48

Grazie. Ho letto che l'i60 ha NG 60 con parabola a 200, quindi con parabola a 105 è meno potente del 52 AF-1.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 18:20

Occhio, sono entrambi sei parabola zoom 12-100mm ovvero 24-200mm equivalenti come campo full frame.

user102065
avatar
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 18:23

Come interpretare allora:

i60A guide number 196.85' (60 m) ISO100 at 200 mm position

i40 guide number 131.23' (40 m) ISO100 at 105 mm position

?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 18:51

Che da 40 a 100mm (80-200) l'i60A e' più potente. Mentre alle focali comuni la differenza di potenza non è elevatissima, penso un pelo a favore dell'i60A. Certo a 12mm (24) l'i60A non è GN60.

Di più ninso.

user102065
avatar
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 4:59

Grazie.
A pag.23 del manuale dell'i60A è riportata la tabella che cercavo.
A 105 il 60 ha numero guida 50.

Mentre l'i40 allo stesso zoom ha 40.

Poco meno di uno stop di differenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me