| inviato il 18 Aprile 2012 ore 13:15
“ Dove sta scritto che un ottica usata debba costare la metà? „ mai detto che deve costare la metà...ma solo un prezzo ragionevole in base al fatto che è usata...(ragionevole, visto che GIUSTO non è una parola consentita per determinare il mercato delle ottiche in questo caso) fatto sta che cè un sacco di gente che sopra questi convincimenti (di prezzo di mercato) ci guadagna anche rivendendo magari obiettivi di terza/quarta mano, io questi li chiamo furbetti. è comunque una mia considerazione personale, non coprerò mai un 35 f2 che costa 20€ in meno di uno nuovo, anche se corro il rischio di f/b focus, a discapito di una garanzia scaduta.. EDIT: anche io compro solo usato, ma cerco di trovare offerte vantaggiose (giuste) rispetto al valore di mercato.. |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 13:19
Sono d'accordo con le cose che dice Cos78 tranne questa: "a 220€ si vende un 35/2 usato? bene, allora QUELLO è il suo valore." QUELLO è il suo valore se qualcuno lo compra,giusto? |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 13:24
“ Alexklv, ma come! Prendi il pompone a 1350, scarichi lo scaricabile e lo rivendi a 1100€? Così ci guadagni.... „ No, se non fattura, EVADE...!!!  |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 13:59
Risparmiare 30€ e prendere un obiettivo usato può essere una scelta azzeccata o meno, è soggettiva. Lo puoi provare con lo scambio a mano, ok così se ha difetti te ne accorgi, in 10 minuti la vedo dura. C'è che se spendo 30 € in più e mi prendo il nuovo per lo meno se è difettoso o me lo mettono a posto o me lo cambiano con un altro nuovo. Ma se l'usato risulta difettoso dopo una settimana che lo hai comprato??? Con chi te la prendi? Con nessuno, lo mandi in assistenza e così ci hai rimesso il cotto e il crudo. Personalmente risparmiare 30 € non ha senso. Rspiarmiare 350€ ne ha molto di più! Stavo cercando una manfrotto 410J e usata la vendono a 150€, nuova ne costa 170, che senso ha?? |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 14:10
concordo con chi sostiene che conviene acquistare il nuovo, perchè vedo ottiche soprattutto Canon/Nikon che vengono messe in vendita a prezzi che poco si discostano dal nuovo e per lo + ormai fuori garanzia. Reputerei questi annunci "appetibili" in presenza di una ragionevole differenza dal nuovo, ad esempio se il Canon 70-200 F4 is nuovo lo si trova sotto i mille euri, usato e di 2 anni non lo comprerò mai a 880. Invece, ribaltando la discussione, non trovo per reciprocità sostenibile chi vende ad es il Sigma 150-500 con 14 mesi ancora di garanzia residua a poco + di 600 euri, quando nuovo rasenta i mille. Reputo questa quotazione sottostimata e condizionata dalle voci di front/back focus che serpeggiano on line, ciao |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 14:19
“ se trovo un 35 f2 nuovo a 247€ (appena trovato su amazon) non mi sogno neanche minimamente di pagarne 220€ per un usato, magari vecchio e senza garanzia..secondo me il prezzo giusto potrebbe essee 180€ „ Amico mio... Va da sè che acquistare un usato può convenire o meno, e la convenienza varia da obiettivo ad obiettivo e da tasca a tasca. Personalmente un 35 f2 usato non lo comprerei neanche a 180 € perchè la differenza col nuovo è inferiore al costo della benzina che pago per venire a lavorare ogni settimana... Certo se mi parli di un 300 2.8 IS la cosa cambia decisamente. Quando ho comprato il mio trecentone (2 anni fa) ho comprato un esemplare del 2003 (su Ebay) e l'ho pagato 2900 €... All'epoca il nuovo ne costava 3.800€. Praticamente l'ho pagato il 24% in meno...una svalutazione ridicola, certo... Però 900 € di risparmio rappresentano quasi il 40% dello stipendio mensile di un funzionario d'azienda... mica due lire! D'altra parte, ora sono anche contento di sapere, qualora volessi venderlo, di poter riprendere più o meno gli stessi soldi che ho speso 2 anni, o nel caso di obiettivi- come il 70-200 2.8 IS II - che ho comprato nuovi di limitare la perdita a 200-300 € in un paio d'anni piuttosto che smenarci magari nello stesso lasso di tempo 900 - 1.000 €... P.S. Noto ora che il mio messaggio è speculare a quello di Tripfabio... |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 14:43
nel comprare il Tamron 90 ho valutato l'usato. 30-40 euro meno del nuovo (al netto delle spese di spedizione...)...... |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 14:57
io ho comperato il tamron 90 macro usato, l'ho pagato 250€ con ancora 8 mesi di garanzia...questa la reputo oltre che una botta di culo anche una compravendita giusta! |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 15:03
botta di culo senza dubbio... |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 15:19
E cosa ne dite di un Canon 28-300 acquistato nuovo il 10.09.2011 a 2.300 € e in rivendita a € 1.750 sul mercatino ? Secondo voi è una valutazione giusta ? Grazie |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 15:28
C'è sempre da guardare tante cose, come è stato tenuto? E' mai caduto? Ha segni sulle lenti? E' mai stato in assistenza? sofre di qualche problema?? Dietro ogni prezzo c'è il suo perchè! Io per esempio il Tamron 90 l'ho pagato nuovo 300 € in offerta e quindi personalmente 250 usato sono troppi, però solitamente il prezzo nuovo si aggira sui 350 e quindi per qualcuno 250 è un affare, giustamente!! |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 15:38
inviato il 17 Aprile 2012 alle 17:33[!] ^ ciao, stavo riflettendo.....dopo aver osservato tra i vari forum, mercatini, siti di compravendite (es. subito.it) i prezzi di vari obiettivi (canon) e noto con mio dispiacere che ormai conviene comprare quasi tutto nuovo e in garanzia... Uno degli esempi più lampanti, sono i vari EF 100-400 L che vengono venduti a 1000/1100€ come ridere quando su amazon lo danno a 1350€ circa spedito e consegnato il giorno dopo..ok, è un obiettivo che "non ha età" e dalla qualità indiscussa, ma a volte mi sembra esagerato metterli in vendita a prezzi così alti... che dite? va di moda alzare i prezzi dell'usato o questo andamento del mercato dell'usato è normale? o mi sembrano alti solo a me? (che sono sempre in bolletta MrGreen ) Attento a quello che dici, ma sei matto? è una cosa normalissima vendere l'usato al prezzo del nuovo se non addirittura superiore al nuovo, e ce ne sono molte di inserzioni di questo tipo, e io per il nuovo parlo di negozio fisico. Se leggono questo post alcuni utenti sei fritto , ma penso non mancheranno di intervenire, io già sono passato per pazzo esponendo questo argomento con le tue stesse domande , vedi vecchi post sull'argomento. Tornando seri: purtroppo il problema è sempre e uno soltanto, finchè ci sono dei ×, e sottolineo ×, e mi spiace solamente per chi soffre veramente di questa patologia, che comprano l'usato al prezzo del nuovo, beh, ....allora come ho affermato piu volte :BENE ma io venderei l'usato al doppio del prezzo del nuovo, e non me la prendo mica con chi vende, ma con chi compra, fanno bene a vendere a quel prezzo se qualcuno ci casca, il problema è poi che una volta preso questo andamento il mercato rimane quello, e qui purtroppo non è il caso di compratori sprovveduti che vengono da isole deserte o ghiacciai, in epoca di internet te la vai a cercare. A parte il fatto che alla fine vorrei sapere se veramente il prezzo finale è quello richiesto, ma ho i miei dubbi. Certo è da fessi risparmiare 100 euro su un prodotto da migliaia, mi viene da ridere, anzi......quando vedo certe inserzioni a prezzi folli con gente che si mette in coda pregando il venditore di fargli sapere quando è il suo turno, allora che sia cosi, la stupidità non ha mai fine. A ma va bene cosi comunque, io compro solo nuovo, a parte qualche eccezione con prezzi onesti, principalmente per via di questi prezzi folli dell'usato, cosi se in futuro dovrò vendere qualsiasi pezzo dell'attrezzatura saprò come comportarmi, tanto è la normalità |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 15:46
“ Runner in questo caso reputo incredibile il prezzo da nuovo NOn lo prenderei nemmeno a 1750 euro nuovo perchè non ci vale „ Beh,adesso non esageriamo... |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 15:46
“ Io per esempio il Tamron 90 l'ho pagato nuovo 300 € in offerta „ in super offerta!!! il nuovo in media si aggira dai 350 ai 400€ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |