user47513 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 15:44
se puo' aspettare si.... |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 15:50
Sia il 300 canon, vecchia e nuova serie, che lo zoom sigma sono eccellenti, un po meglio il fisso naturalmente, ma anche, trovandolo, il sigma 500 f/4,5 lente di grande nitidezza e ottima costruzione...poi ci sono le scimmie che ti sussurrano di qualcosa di bianco...ma questa e un'altra storia... |
user47513 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 15:53
esatto un altra storia.. stiamo parlando di obiettivi da oltre 3000 euro usati, a parte il sigma 120/300, |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 15:57
ragazzi il 100/400 is2 (quello nuovo) non perde praticamente niente con tc canon 1.4 serieIII in velocità af e qualità. ne sono rimasto impressionato.l'amico Giordano lo ha provato anche col kenko 2X e mi ha inviato dei file impressionanti per qualità.test fatti con 1D4 da entrambi. ovviamente parte da f8 con 1.4 e da f11 col 2x ma...su 1D4 l'AF va alla grande anche duplicato.... invece con canon 2x l'af non funziona chiaro segno che canon blocca volontariamente le sue fotocamere |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 16:08
Si.. mi ero scordato il nuovo 100-400, lente davvero fantastica.. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 16:10
Spero di aiutarti e non di confonderti maggiormente, io possiedo la 7D ed anche la mk2, come ottiche ho il 300 2.8 L IS prima serie e avevo il "pompone" dove mi sono fatto le ossa, ho preso la nuova versione e l'impressione è di avere un'ottica completamente differente, stabilizzatore di ultima generazione , AF fulmineo, nitido già a 5,6, ti consiglierei di provarlo sul tuo corpo macchina per riscontrare quanto ti ho scritto. Buona luce Gianfranco |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 16:43
Si mi state aiutando, tuttavia per tagliare la testa al toro avrei un'idea: ditemi se sbaglio io o se ho raggiunto i limiti dell'accoppiata 7d 100-400 (1). L'unoco modo per farlo è mostrarvi una foto di stamattina, in raw www.dropbox.com/s/86nf3wk53z78c10/_MG_3972.CR2?dl=0 . Ore 7:20 all'interno di un calto molto ombroso. Ho ritenuto che l'unico modo per poter portare a casa almeno un documento (non una foto) era lavorare a 3200 iso - velocità 800 (il minimo praticamente .. e anche anche !) L'occasione era d'oro.. anche se i 2 martini erano distanti  Per me questa foto è da buttare ovvimente.. e mi chiedo se con un'ammiraglia e un bel tele avrei ottenuto risultati migliori (penso di sì) e di quanto. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 16:59
Lo scatto e molto sottoesposto e in queste condizioni il rumore gia notevole a 3200 iso viene amplificato. L'istogramma era completamente a sinistra, sicuramente avresti ottenuto qualcosa di meglio ma soprattutto qualcosa di piu lavorabile in post, del resto la luce era quella che era |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:04
la foto è critica di partenza.certo che con un 600f4 isII a tutta apertura sarebbe andata meglio. abbassando i tempi sotto 1/800 il rumore sarebbe stato almeno dimezzato...ma comunque molto x la 70d. inoltre il dettaglio sarebbe rimasto comunque scarso NB gli scatti belli lo sono di partenza .distanza,esposizione,pdc ecc ecc sono pre requisiti,non post requisiti |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:13
ma in campo cosa avrei dovuto fare in sostanza, considerato che non potevo far uscire il sole e non potevo avvicinarmi.. non mi ci metto neanche a post produrre una roba del genere. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:16
Non c'era nulla che tu potessi fare, in condizioni del genere non si scatta...la luce e fondamentale, poi possiamo tirare in ballo tutta la tecnologia che vogliamo e divertirci con Ps, ma la luce resta un requisito fondamentale |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:24
Va beh.. almeno mi metto l'anima in pace... è solo (!) che lì i martini arrivano alle 7:30 di mattina ... uffa. Quindi neanche con l'ammiraglia delle ammiraglie e il tele più fico avrei potuto portare a casa qualcosa in queste condizioni? |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:29
Avresti portato a casa un risultato migliore e piu lavorabile..le differenze vere si vedono in altre situazioni |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:41
“ ma in campo cosa avrei dovuto fare in sostanza, considerato che non potevo far uscire il sole Eeeek!!!e non potevo avvicinarmi.. non mi ci metto neanche a post produrre una roba del genere. „ Ultimamente sto imparando la tecnica del "coraggio a non scattare cavolate". Ammetto che non è facile, perché l'occasione uno non la vuole perdere, però poi a casa si perde un sacco di tempo a buttare raw e rodersi il fegato chiedendosi dove si ha sbagliato. Il problema è che c'è un limite a tutto, l'attrezzatura costosa e di pregio ti aiuta ad alzare un po' questa asticella, ma non ad eliminarla del tutto. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |