RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filettatura attacco treppiede! Aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filettatura attacco treppiede! Aiuto





avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 15:09

Allora. Facciamo un po' il punto, onde chiarirci le idee una volta per tutte.
Gli attacchi fotografici (a treppiedi, cavalletti, fotofucili, slitte, ecc.) sono standardizzati in DUE tipi, entrambi, purtroppo, secondo la normalizzazione inglese:
- 1/4" 20 TPI
- 3/8" 16 TPI
TPI = Threads Per Inch (filetti per pollice). E' il loro modo per indicare il passo.
Il primo è quello piccolo, di solito presente come femmina nella parte inferiore delle fotocamere. L'altro è quello grande, spesso usato per attaccare le teste ai treppiedi.
Chiarito questo, vediamo come si può fare per procurarceli se ci servono per qualche tipo di bricolage fotografico.
Se si tratta di passare dal più piccolo (1/4") al più grande (3/8") esistono e si trovano dappertutto, degli anellini filettati (1/4" interno, 3/8" esterno) che consentono di "ingrandire" quello piccolo. Ovviamente, si può fare il contrario per passare da quello grande a quello piccolo.
I dolori incominciano quando si cercano delle viti in questi standard, oppure si debbono filettare dei fori.
Le viti, confermo quello già detto da altri, sono difficili da trovare dai ferramenta, perché tutta la normale viteria in vendita è metrica. Non rimane che rivolgersi ad un fornitore specializzato, il problema in questi casi è che al minimo vendono 100 pezzi, mentre a noi forse ne serve uno solo. Non ci resta che Amazon o Ebay e sperare nei cinesi.
Sconsiglio l'idea di rivolgersi ad un tornitore (a meno che non sia l'amico di turno), come pure quella di tornirseli da soli con il tornio da bricolage (per chi ce l'ha, come il sottoscritto). A parte che il tornio non sempre può risolvere il problema della filettatura di interni (leggi: buchi), il tornio per bricolage non ha il cambio e quindi bisogna calcolarsi le ruote dentate che regolano l'avanzamento, smontare e rimontare, insomma un casino (per forse una sola vite!). Inoltre, bisogna procurarsi l'utensile giusto, perché la sezione del filetto è diversa da quello metrico (55° invece di 60°).
Raccomando perciò vivamente di acquistare un set di filiere (maschio e femmina), non troppo difficili da trovare e di costo, tutto sommato, ragionevole. Il maschio serve per filettare i fori (spesso sono serie di tre, dal grossolano al fine, per facilitare l'asportazione del materiale nei metalli più duri), la femmina (quella circolare) serve per filettare le viti.
Durante l'impiego occorre lubrificare con olio da taglio, ma anche il WD-40 va bene.
Due parole sui materiali: per impieghi poco gravosi, come già detto da qualcuno, si possono usare leghe leggere, volgarmente chiamate alluminio. L'alluminio non viene quasi mai usato allo stato puro (tranne che per impieghi particolari, specie in campo elettrico) . A seconda dei leganti, ogni lega ha le sue caratteristiche meccaniche e denominazione. Quella forse più comune è l'anticorodal e sue varianti, quelle aeronautiche sono il duralluminio fino all'ergal (sigla 7074-T6, per esempio). Per i nostri usi vanno più o meno bene tutte.
Circa le leghe ferrose (acciaiose) andiamo dai vari acciai al carbonio fino agli acciai inossidabili (inox), contenenti nichel e manganese, di lavorazione più difficile.
Naturalmente, se trovate le barre, vanno bene anche ottone e bronzo, anche se meno comuni.
Spero di avere risposto a tutte le domande, se ne avete altre, scrivete.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 17:45

Ho controllato le mie viti e ho visto che sono tutte di marzapaneMrGreen

Discussione divertenteSorriso

Dai a parte gli scherzi tutte le viti vendute a corredo sui treppiedi e accessori vari non sono alluminio e tantomeno inox, è una lega di cui non so i componenti giusti anche perché si vede che cambia da uno all'altro, sembrerebbe una sorta di ottone nichelato o roba simile, segandoli e limandoli si nota chiaramente, i due filetti che vanno per la maggiore sono 1/4 Whitworth su fotocamere, lampeggiatori, faretti ecc ecc... ( filetto piccolo ) mentre su treppiedi di buona fascia, certe ottiche pesanti, accessori per le stesse, qualche monopiede robusto ecc. eccc... mettono il 3/8 Whitworth ( filetto grande )

per comperarle basta entrare sul sito del Lolli Adriano Viti e Pomelli e vi perdete per quante ce ne sono, c'è inox. alluminio, ottone, sono perfetti e se volete vi faccio una foto alla scatola dove ho dentro tutto il "vitame" di Lolli, poi per altre applicazioni di cui non trovavo i pezzi mi sono preso un kit di filiere da appunto 1/4W e 3/8W sia maschi che femmine, non cinese ma tedesche, costano un po' ma fanno i filetti perfetti, per due tris di maschi e le due femmine servono un 150 euro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me