JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ P.S.: io ho cambiato la D3 con la D750...ma mi servivano alti iso puliti (almeno da 1600 a 3200), AF di ultima generazione e peso leggero (quindi sono ben contento della scelta) Ciao „
Sono anch'io nella situazione di vendere la mia D3 per la D750... non vedo l'ora di fare lo scambio!!!
Certo se facessi grandi stampe ci avrei già pensato, ma al momento le caratteristiche della d700 mi soddisfano in pieno e non sono mai state un limite alla realizzazione dello scatto, semmai i limiti sono del fotografo. Inoltre avendo una apsc abbastanza evoluta come la d7100 non ho esigenze di crop nell'ambito avifauna o macro. Quindi vivo felice con la mia bella
scusate se mi intrometto: della qualità della D700 non c'è alcun dubbio, ma per stampe così grandi inevitabilmente bisogna arrivare a dei compromessi. Non metto in dubbio che un 70-100 possa venire bene, ma deve essere guardato ad una certa distanza perchè il file della D700 da 12 MP non permette di stampare foto così grandi in qualità fotografica (a 300 DPI). Per una dimensione tale , senza interpolazione che inevitabilmente abbassa la qualità della stampa, occorrerebbe un file jpeg da ben oltre 100 MB (tra i 130 e i 140 MB a 300 DPI). Anche ammettendo di stampare , come a volta consigliano alcuni, a 240 DPI come limite inferiore, occorrerebbe comunque un file di 80-90 MB. L'interpolazione matematica aiuta, ma fino ad un certo punto. Per fortuna che stampe grandi in genere sono guardate da distanze maggiori e così l'occhio umano ha meno possibilità di distinguere i punti. Il file della D750 permette, ovviamente, ingrandimenti fotografici con meno compromessi.
Dipende dalle situazioni. Anche io ho stampato per mostre dei file della D3 e sono riusciti perfettamente (e a volte si trattava pure di discreti crop), non credo però che un upgrade si basi solo sulle stampe, bensì sulle situazioni più comuni in cui ci si trova a scattare. Se uno è sempre in lotta con gli alti iso, la D750 è altamente consigliata (anche per evitare di spendere un patrimonio per le nuove ammiraglie)
un 70x100 per visualizzarlo bene dovresti vederlo almeno a 3 metrio di distanza...vi posso assicurare che quel modo di fruire la fotografia è il massimo!
Visualizzare una stampa da vicinissimo o con il lentino non ha senso, come non hanno senso i crop su monitor...lo dico da sempre...la fotografia è altro...non radiografia
Infatti la mia stampa adesso è appesa sopra al lettone matrimoniale, quindi la si osserva da circa due metri di distanza:-)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.