| inviato il 31 Luglio 2012 ore 11:38
x Carlucio24 : si puoi usare modelli con ring sottile, qualche volta potrai osservare una certa disomogenietà ma non così evidente x Riccardo79 : è perfetto per la tua esigenza ma credo che sia per te più interessante l'uso di un'ottica che copra 10-24mm piuttosto che parta da 16mm su aps-c Ti tiro un orecchio Fabiocriv |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 12:01
E' un'ottima guida! Complimenti Elleemme |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 12:30
Elleeemme, grazie per la guida, semplice, chiara e concisa. Mi ha tolto quasi tutti i dubbi che avevo su questo tipo di filtro. |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 14:58
ok, ora ho un paio di domande: - ma con il filtro circolare, a cosa serve girare il ring? non dovrebbe essere sempre uguale? - quali sono le reali situazioni in cui l'utilizzo del polarizzatore accresce la qualità della foto? , mi spiego meglio quotando eru “ ... ad esempio il polarizzatore è spesso usato erroneamente su cieli blu e fogliame perfettamente illuminato con tendenza al giallo, con il nefasto effetto di creare colori orribili ... „ |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 15:04
Il ring devi ruotarlo per aumentare o diminuire il suo effetto (sempre in senso orario). Anche se il cielo è blu non è il blu reale perchè viene influenzato dalle microgoccioline sospese nell'aria che fanno perdere nitidezza. Il verde è sempre stato un colore difficile da interpretare a prescindere, la situazione riportata da Eru non l'ho mai incontrata. ciao, lauro |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 15:13
“ " Il sole deve essere di lato rispetto al soggetto inquadrato, intorno ai 45 (gradi)" 90 gradi, semmai. e ancora: " A mezzogiorno, quando il sole è sopra la nostra testa (perpendicolare), o in un angolo di 90 gradi, il filtro avrà il minimo effetto..."fonte Hoya"" traduzione probabilmente approssimata. il massimo effetto polarizzante lo si apprezza sul piano perpendicolare alla direzione dei raggi solari (vedi sopra), ovvero all`orizzonte quando il sole è allo zenith e su in alto quando il sole è molto basso. „ Bafman.. sarà, ma io ho SEMPRE riscontrato l'esatto contrario di quello che affermi, ossia concordo quello che dice Elleemme. |
| inviato il 05 Agosto 2012 ore 22:21
Sono entrambi slim , credo un pelino di sì ma in p.p. puoi sempre ritagliare e quindi considerare ciò durante la ripresa. |
| inviato il 05 Agosto 2012 ore 23:09
Grazie Lauro, sono paragonabili agli Hoya come qualità? |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 0:07
Ho avuto e poi venduto il pol circ Tiffen: anche a occhio nudo abbassava molto il contrasto e rendeva il tutto troppo verdino. Ho avuto e tenuto con piacere i seguenti: 1 Minolta 2 B+W 3 Nikon 4 Hoya Pro1 Non so dire con esattezza i modelli di 1, 2, 3; so che sono vecchiotti ed in particolare il Nikon che ho è non circolare. Un commento sull'articolo: sembra orientato alla fotografia di paesaggio. Si dimentica spesso che il polarizzatore non serve solo per il cielo o l'acqua o la vegetazione. Lo trovo molto utile anche per foto in città: rimuove molti riflessi dalle auto (che non sono metalliche ma verniciate) o sugli oggetti in plastica o, ovviamente, dalle finestre. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 0:15
La qualità offerta dalla kenko è secondo me uguale a quella dell'Hoya , entrambi inseriscono la dicitura Pro1 digital perchè le società sono collegate tra loro ed hanno sedi produttive diverse. La trasmissione della luce, i trattamenti superficiali e le lavorazioni sul bordo satinato inserito nel ring sono le stesse. Cambiano leggermente solo i costi industriali. Ciao, lauro |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 9:36
Perfetto, dato che ho sempre avuto Hoya e mi sono trovato bene non volevo fare un salto indietro. P.S. ottima guida! Grazie ancora.. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 9:58
Ho appena preso un Marumi DHG Circular PLD, qualcuno di voi ce l'ha o l'ha provato? |
| inviato il 15 Settembre 2012 ore 0:37
Ottimo articolo, Grazie per le preziose informazioni |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 16:11
Se a qualcuno capita di leggere questo passaggio, potrebbe consigliarmi al volo il migliore filtro protettivo hoya per Canon 17-40? Devo acquistarlo di corsa e altri forum in giro non hanno fatto che confondermi. Un saluto Fede |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |