| inviato il 02 Maggio 2015 ore 19:56
Finalmente! Non c'è apprezzabile differenza tra scatti fatti con e senza filtro. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 21:01
@Giovanni-bg, forse la differenza sta anche nella impermeabilità della montatura. Ti spiego: Sono sprofondato nella neve con il 300/4L IS USM girato verso il basso, come vedi in questa foto: www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Neve%20GP1.jpg La neve si è infilata con pressione nell'incavo del paraluce, come vedi in quest'altra foto: www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Neve%20GP2.jpg Anche se nelle foto facevo lo sborone (come dicono a Bologna), in realtà ero seriamente preoccupato, perché per togliere la neve pressata ho dovuto ritrarre il paraluce e "tagliare" il blocco di neve all'altezza del filtro. Pensavo seriamente di aver compromesso anche la lente frontale, invece, una volta fuori da quella situazione, smontando il filtro ho scoperto che la lente frontale era intatta ed asciutta, mentre il filtro l'ho poi dovuto lavare bene a casa, ma ormai la neve aveva scrostato il trattamento superficiale creando dei "buchi" nel trattamento. Comunque il filtro ha dimostrato un'ottima tenuta all'acqua. Un filtro da una cinquantina di Euro mi ha salvato la lente frontale di un obiettivo da più di mille Euro. Giorgio B. |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 7:17
Giorgio non metto in dubbio. Ma la tenuta di un filtro dipende essenzialmente dalla tenuta del filetto perchè quello è il punto dove è più probabile infiltrazione Il gioco che ci può essere tra ring e vetro è poca cosa rispetto alle tolleranze del filetto. Comunque il filetto su passi così fini deve essere molto preciso se no non si monta. E dato che filetto della lente è sempre lo stesso a prescindere dal filtro.... trai tu le conclusioni. Il tuo discorso può essere significativo per un polarizzatore che ha al ghiera ruotante ma per un filtro di protezione o UV non credo. Secondo me la differenza tra un buon filtro e un filtro scarso sta essenzialmente nella qualità del coating. Ho visto gli effetti di filtri pessimi da 4 soldi che sono flare a iosa, perdita di definizione e sopratutto color cast assurdi (vedi differenza tra Haida Pro e Haida vecchia versione) Tutto questo è in gran parte dovuto alla scarsa qualità del coating o addirittura all'assenza di coating. Resta il fatto che alle volte ci sono filtri che costano poco e che valgono quanto i migliori o sono molto vicini. Nel caso delle marche tipo Valimex che sono in sostanza prodotti rimarchiati hai la variabile che devi guardare il singolo modello no puoi fidarti alla marca come con Hoia Heliopan B+W ecc.. perchè modelli diversi vengono da produttori diversi Vedi appunto Haida e anche Valimex in cui il pola NON slim è decisamente migliore del pola slim (che non ha coating)!) |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 13:48
Signori, ma di cosa stiamo parlando, "Valimex" ?! spendiamo centinaia di euro per i nostri obiettivi, spendiamone 50, 60, per un buon filtro protettivo. E viviamo sereni. |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 13:56
grazie Lauro, io x il mio 16/85,ho preso un Hoya Pro Digit 1 UV,xchè prima avevo filtri da 7/8 euro,ma non rendevano,mentre questo è ottimo |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 12:24
una sola piccola precisazione: ho letto sopra che: "D 800E & Company, hanno il filtro antialias" io ho una Nikon D800E e sono certo che NON ha il filtro antialias. non so poi cosa possa cambiare nella interessante dissertazione di cui sopra, essendo stato posto quel dato come presupposto. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 12:44
Confermo che la Nikon D800E non è dotata di filtro anti-alias. Nella maggioranza delle reflex i filtri classici sono invece a “sandwich” di strati : -il primo filtro low-pass antialiasing (IRcut) è responsabile dell'antialiasing e dei tagli IR ed UV -un secondo filtro in vetro ottico ha il compito di “pulizia sensore” con sistema piezoelettrico di oscillazione ad alta frequenza. -n.b. Il filtro di pulizia ha anche un'ulteriore mansione di taglio IR oltre ad ospitare i trattamenti ottici anti riflesso. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 14:54
mmmhhhh...su un forum di videomakers un tipo (Rider) dice che l'autore di questo topic è un esperto in filtri vari sarà mica tuo fratello?? proverò a dare un occhiata e vediamo cosa consigli per la mia GH2 e canon 60D,grazie. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 23:00
Riprendo questo topic perché vorrei acquistare dei filtri UV o delle protezioni da montare davanti ad alcune ottiche. Attualmente uso un Hoya HD UV davanti al 24-120 f/4 nikkor ed un Hoya HMC UV(0) davanti al 80-200 f/2,8. Vorrei proteggere anche due ottiche fuji che uso spesso: il 18-55 f/2,8-4 ; e il 10-24 f/4. Dalla vostra esperienza, vale la pena acquistare gli Hoya HD UV, sono realmente superiori agli Hoya UV PRO-1? O ancora, potrebbe essere meglio acquistare gli Hoya HD o PRO1 PROTECTOR? Senza filtro UV! Ringrazio quanti vorranno dare un'indicazione. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 23:24
Su un 80-200 da 2.000€ io avrei messo un Hoya HD, perché gli HMC mi pare che sono un livello inferiore ai PRO 1 |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 23:29
Hai ragione Giobol, acquistai usato l'80-200 e il filtro era già montato. Quando voglio il migliore risultato possibile, tolgo il filtro. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 23:44
“ Quando voglio il migliore risultato possibile, tolgo il filtro. „ Ma se noti differenze evidenti tra filtro e non filtro, cambialo subito e butta il vecchio filtro. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 23:52
In realtà rimuovo il filtro più per scrupolo che per evidente calo di prestazioni. Per esperienza, invece, sai se ci sono vantaggi tangibili tra gli HD ed i Pro1? |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 0:20
No perché non ho nessun HD, ma solo PRO 1. Il fatto è che in diversi test fatti nel tempo ho notato che non c'era nessuna differenza tra una foto scattata con l'obiettivo senza filtro e col filtro Pro1, quindi ho valutato che non era il caso spendere di più per gli HD. Tuttavia le differenze potrebbero saltare fuori in determinate situazioni, come i controluce dove pare che il filtro possa influire sulla qualità della foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |