RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

C'è chi bara?







user3834
avatar
inviato il 18 Maggio 2015 ore 20:36

Piotr, lasciando per un attimo il test della rivista, ti faccio vedere cosa ha misurato DXO sulla EM5 MarkII

www.dxomark.com/Cameras/Olympus/OM-D-E-M5-Mark-II---Measurements

1 stop pieno!

Detto ciò, lo standard ISO è il 12232 e grazie a questo è ovviamente possibile misurare i risultati. Se Fuji e Olympus barano lo fanno e basta, non esiste l'aver dichiarato di giocare con le stesse regole, le regole sono uguali per TUTTI.

Quindi non esistono 3 valori iso e i valori sono dovuti al marketing, in questo modo si può dire che la macchina ha un ottima tenuta ad alti iso.

user3834
avatar
inviato il 18 Maggio 2015 ore 20:42

Potresti dirmi qual è la macchina olympus che prende 1 stop sulla canon?
Io, incuriosito, sono andato a vedere su dpreview e non mi risulta..
Non ho una olympus, la mia è solo curiosità


2/3 di stop quasi tutte visto che Canon anche sta sotto di circa 1/3 di stop.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 20:47

ok per 1 stop che ci può stare ma passare da 6400 a 1600 sono molti di più.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 20:49

Non è che Fuji bari.
semplicemente prende in giro..


il bello che non è la sola, e noi stiamo qua a discutere ogni giorno delle stesse cose. ;-)

user3834
avatar
inviato il 18 Maggio 2015 ore 20:50

Rispetto allo standard pochissime sono precise, ma si discostano mediamente di 1/3 di stop.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 20:57

Black ora non ho possibilità di rinfrescare la memoria ma sono abbastanza convinto che lo standard di iso ne definisca tre in modo fisico/matematico, lasciando comunque spazio a valutazioni di carattere soggettivo e in ogni caso al mantenimento della reciprocità del significato della sensibilità riguardo al triangolo dell'esposizione. Ricordo anche che nella misurazione delle grandezze che concorrono a misurare la sensibilità ci entrano le caratteristiche della lente usata e altre che ora non ricordo. Non ho letto l'articolo della rivista ma dubito che questi aspetti siano stati dichiarati, così come DxO non ti dice un bel niente ci come ricava quei numeri, non c'è nulla sul sito di DxO che permetta la ripetizione dei test per la verifica dei risultati, ergo: valore scientifico come la carta igienica usata...
Comunque, quello che eccepisco è l'uso del termine barare, è concettualmente sbagliato. E' ovvio che Fuji è anomala rispetto agli altri brand, ma barare, quindi essere scorretti, richiede essere certi che gli altri giocano nel rispetto delle regole. E questa certezza non ce l'ha nessuno. Se quattro auto viaggiano affiancate, tre tachimetri misurano 150Km/h e uno ne misura 200, possiamo avere il sospetto che sia starato, ma se non li cronometri tutti e quattro con strumenti calibrati rispetto ad uno standard condiviso e riconosciuto e che è stato accettato da tutti e quattro, quello che hai è solo una diversità. Magari quello che misura 150 è in miglia e non in Km, tanto per dire.
Io ho guardato nella documentazione della mia macchinetta e non vedo da nessuna parte scritto che le sensibilità iso sono riferite allo standard citato.

user3834
avatar
inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:10

">www.dxomark.com/About/In-depth-measurements/Measurements/ISO-sensitivi

">it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_della_pellicola

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:12

da wikipedia:
"... Nonostante esistano tutte queste definizioni standard per quanto riguarda gli ISO delle fotocamere digitali, sarà utile sottolineare quanto la grande maggioranza degli apparecchi non indicano chiaramente a quale tipo di ISO si riferiscono quelli dichiarati dalla fotocamera: se quelli della sensibilità di saturazione, di rumore o alla sensibilità del risultato. È corretto ritenere che questi valori vengano prodotti partendo da queste definizioni ma anche prestando attenzione alle necessità del marketing.
"
Pero' qualcuno ci marcia piu' di altri!MrGreen
it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_della_pellicola#Sensibilit.C3.A0_I

PS: Abbiamo postato in contemporanea.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:20

Ah...le pippe del marketing!
continuo a pensare che a fregarsene di quanti siano gli ISO max a cui arriva la fotocamera si hanno solo vantaggi, e fa pure bene al fegato.

Detto ciò, il centro studi di Progresso Fotografico, diretto da Sergio Namias, di solito dichiara prima quale tipo di misurazione è stata fatta.
Non metterei in dubbio la loro capacità o la loro serietà.
se n'erano accorti anche gli utenti che gli Iso Fuji erano pompati...!

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:27

Ah...le pippe del marketing!
continuo a pensare che a fregarsene di quanti siano gli ISO max a cui arriva la fotocamera si hanno solo vantaggi, e fa pure bene al fegato.

Detto ciò, il centro studi di Progresso Fotografico, diretto da Sergio Namias, di solito dichiara prima quale tipo di misurazione è stata fatta.
Non metterei in dubbio la loro capacità o la loro serietà.
se n'erano accorti anche gli utenti che gli Iso Fuji erano pompati...!


ormai quanto si guarda una foto si guarda in sequenza: se è fatta con una FF, che lente è stata usata , che iso , se c'è uso di PP. Il resto non conta.

per gli iso pompati mi sembra troppa la differenza di valori.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:30

Ma... Se avessero usato semplicemente come "arbitro" della partita un esposimetro esterno?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:33

Ps... Io lavoro nell'audio ed ho misurato dei 1000w dichiarati che in realtà erano poco meno di 150...
Non mi stupisco più di nessuna differenza fra realta e marketing

user3834
avatar
inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:43





MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:47

i famosi "150 watt per canale" di certi sintoampli multichannel che poi misurati sono 25 MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:47

Comunque, basta farsi una ricerca sui fora nazionali ed internazionali per vedere che molti utenti Fuji denunciano questo aspetto di ISO dichiarati marcatamente in eccesso...
Da parte mia aggiungerei un bel chissenefregatantofannobellefoto.
Poi ognuno può trarre le proprie conclusioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me