| inviato il 02 Giugno 2015 ore 11:36
Come colori capture one lo reputo molto buono ,e'che come dici te e'difficile da usare e molto complesso, almeno per me. Con questa versione, la 8 dico, dovrebbe essere ulteriormente migliorata la resa con l'x trans pero'credo proprio anche da file visti e sviluppati da una persona molto competente che iridient sia il meglio che ci sia ad oggi. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 13:06
Allora, escludendo il confronto tra i vari RAW converter che non è il tema della discussione, concludo che ho avuto miglioramenti sia nelle ombre (più che nel recupero nudo e crudo nei dettagli e colori piu' fedeli) che nelle luci (meno aloni) usando gli strumenti di Camera RAW invece che mandare il file a 16 Bit a Photoshop e lavorarlo lì. Ove possibile riducendo il contrasto, come consigliato, si aumenta ancora la gamma dinamica. Con differenti raw-converter mi sembra che il recupero sia lo stesso e ci sia migliore o peggiore resa nei colori. Adesso mi piacerebbe avere un raw pentax e uno fuji e confrontarli. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 15:08
Ciao Alessandro, in questo momento non posso accedere a dropbox per scaricare il tuo raw. In generale ti posso dire che problemi di recuperi, soprattutto alte luci, sono un "non problema" dei files prodotti dall'Xtrans, capace, sulle alte luci, di mettere in riga praticamente tutte le macchine attuali.. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 18:41
Ciao Gannjunor non ti ho mai ringraziato perché non mi riusciva più a trovarti ma colgo ora l occasione perché te con la tua conoscenza del raf mi hai dato molte dritte. Tra l 'altro ottima risposta anche qua e come al solito, conoscendo la tua preparazione, dai tempi dei frattali sul Capture One 7 penso sia pienamente motivata. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 9:37
Ciao Magomaghetto, "conoscenza" è esagerato..Direi che "spunti" e condivisione di "esperienza" è più adeguato, comunque mi fa piacere siano serviti a qualcosa ;) Alessandro questo è uno sviluppo al volo del raw www.mediafire.com/view/c3d2uxp52cngde5/DSCF0152-2.jpg# Io la differenza vs allo sviluppo del jpeg la vedo. (soprattutto colori e bilanciamento bianco). Mi pare che questo tuo scatto sia stato fatto con la gamma attiva al 200% e questo porta ad avere dei vantaggi già sul jpeg, in pratica risulta più "lavorabile" vs a un jpeg "normale". Tieni presente che parliamo di recupero da sottoesposizione, dove, se vuoi i "miracoli", devi prenderti il sensore sony. L'xtrans si esprime al meglio con le alte luci (con risultati eccezionali per un apsC). Ed è in quelle condizioni dove la differenza di recupero tra raw e jpeg è imparagonabile :) |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 17:16
Si si, è praticamente uguale al mio fatto con Capture one. Mentre quello che ho postato con camera raw ha colori piu' artefatti. Comunque adesso che lavoro di piu' in camera raw la differenza la vedo anche io. Se riesco posto una prova per le luci. P.S.: il sony dici FF o anche quello della A6000? Perchè se uscisse una A7000 con lo stesso sensore e stabilizzata come si vocifera l'avrei già messa nella lista acquisti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |