| inviato il 17 Maggio 2015 ore 23:14
Giuseppe67, conosco le mirrorless Oly dalla prima EPL-1 fino ad arrivare alla M10 e l'aggettivo "istantaneo" per l'af della M10 mi sembra un po eccessivo, prova una Sony A6000 o anche una Panasonic G6 poi mi saprai dire. Si, in una giornata di gara Sono andati via anche 2000 scatti, specialmente se usi la raffica. Edit flic.kr/p/73XGue Questa è un crop di un 640mm eq Esempio di monopiede it.m.wikipedia.org/wiki/Monopiede |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 11:03
Ciao Cipo, ho fatto recentemente un servizio al Mugello (con la reflex), e in mm. equivalenti ti serve almeno il 40-150 (ne ho uno in vendita.... ), i tempi te li hanno correttamente indicati in un messaggio precedente a seconda se vuoi congelare o fare panning. Impostazione af-c e raffica, tempi veloci se ti vengono incontro, più lenti per il panning perpendicolare a te |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:13
“ Il modulo AF presente sulla Olympus OM-D EM-10 è a rilevazione di contrasto ed estremamente preciso anche con pochissima luce. Nelle situazioni normali è praticamente istantaneo e, provenendo dal mondo reflex, si può avere l'impressione che addirittura non avvenga la messa a fuoco da tanto è veloce e silenzioso (salvo poi scattare e vedere il soggetto perfettamente a fuoco). „ Perfettamente d'accordo. L'Af dalla A6000 è migliore in modalità Af-C (continuo). |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 13:35
Archisilvio, grazie per i complimenti, troppo buono, ma credo che le tue siano preferenze di parte non le mie.... Quando uso le mie macchine sto sempre dello stesso "umore" e di foto, per me belle, ne ho fatte con tutti e tre i formati, anche con la polaroid. Il problema, come si è sempre detto non è il sistema con cui si fanno le foto ma....... Quello che sostengo io è altro, per me le ML sono comodissime e utilissime, ma le prestazioni non sono le stesse di "qualcos' altro", sia in termini di pulizia dell' immagine che di certe prestazioni velocistiche. Per la velocità e per la capacità di mettere a fuoco con poca luce c'è di meglio delle Oly, provate una semplice Panasonic G6, l' ho avuta per una settimana insieme alla M10 e ne sono rimasto favorevolmente colpito, mi è garbato molto l'otturatore completamente elettronico, lo zoom in kit, molto migliore dell' Oly, lo stabilizzatore delle lenti e una leggera ma migliore gestione del rumore ripeto uso le ML Oly fin dalla prima uscita della EPL-1, conosco benissimo la resa e le prestazioni del m4/3 Non credo di dirla grossa ma certi effetti con le m4/3 per me, sono impossibili da ottenere 35mm a f1.4 mi piace molto la "dislocazione" spaziale di mia nipote flic.kr/p/oZuzJG 12800 iso flic.kr/p/pTwKdX per beccare questa peste non hai idea di quante "fuori fuoco" ho dovuto scartare flic.kr/p/oZfYMT |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 14:11
“ le prestazioni non sono le stesse di "qualcos' altro", sia in termini di pulizia dell' immagine che di certe prestazioni velocistiche „ Concordo con te. Ma vale nel bene ed anche nel male. Infatti sostengo da sempre che si tratta di sistemi semplicemente differenti. “ Per la velocità e per la capacità di mettere a fuoco con poca luce c'è di meglio delle Oly „ Ari-concordo. Poi c'è anche di peggio, bisogna ricordarlo per onestà di informazione. “ Non credo di dirla grossa ma certi effetti con le m4/3 per me, sono impossibili da ottenere „ Anche qui sono d'accordo con te. Se ti serve l'f1.4 per sfruttare quella PDC il m4/3 non fa per te. Ma nemmeno il sistema Fuji, Sony, Canon, Nikon, Pentax nei formati APS-C che per ottenere la stessa PDC (valutazione aridamente quantitativa) avrebbero bisogno di un 24mm f0,9 (circa) e non entro nella valutazione qualitativa dell'effetto da te ottenuto (che è eccellente). Poi sempre per completezza bisogna specificare che le fotografie da te linkate mettono a confronto i €4000 della Canon 5DIII + 35 f1.4 ed i €500 della EM10 con il 14-42 pancake. Poi sia chiaro, sono fermamente convinto che la Canon 5D3 sia un SIGNORA macchina, questo a scanso di inutili fraintendimenti. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 18:22
quotone su cio che dici, dimostra consapevolezza ... Ma sai, il mio dire è rivolto a chi asserisce che una M10 è veloce in AF quanto una 7D .... o a chi sostiene che una 5D mkII fa più rumore "fotografico" di una m4/3 attuale .... ho dei 3200 iso della 5D prima serie che ritengo superiori a qualunque ML attuale ... Sono del tuo stesso parere bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare..... Però noto che molti "appassionati" di m4/3 continuano a "confrontare" al FF la resa delle loro macchine, quando sarebbe più giusto confrontarlo con altri formati ridotti.. ....difficile trovare un appassionato di aps-c che confronta la sua ML con la FF, o mi sbaglio? naturalmente il tutto senza offesa e con il sorriso sulle labbra |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 20:23
Ciao iw7 “ quando sarebbe più giusto confrontarlo con altri formati ridotti „ giustissimo “ difficile trovare un appassionato di aps-c che confronta la sua ML con la FF, „ non ne sarei così certo |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 11:15
@iw7 @emag Sono anch'io d'accordo, pur non essendo un esperto nel campo della fotografia, però nell'elettronica/informatica in generale che è il mio settore si tende a pagare anche la miniaturizzazione di un prodotto, poi dipende un brand quanto spinge/investe. Questo per dire che all'oggi probabilmente una FF di fascia alta avrà qualità superiori di una ML di fascia alta con i relativi costi, sicuramente per quello che ho potuto vedere e leggere in questi due mesi in cui ho approfondito l'argomento è che il mercato si stà spostando sulle ML con più marchi che investendo in questo settore, mancano ancora i due top brand, ma a mio avviso è solo una questione di tempo. IMHO |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 15:50
@Mauro17 Complimenti Mauro, belle foto! Cominciano a venirmi i dubbi, nel senso che con i soldi spesi 668€ (568 con cashback) per la E-M10 potevo prendere la A6000 della Sony, è che davvero non mi piaceva e nemmeno a mia moglie. Comunque la e-m10 mi piace parecchio anche nell'utilizzo, ora devo imparare a sfruttarla, chiaramente per avere certi risultati servono dei buoni vetri, ma per ora mi tengo il pancake kit e faccio pratica con quello.. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 20:32
Mauro 17 ho da poco la em1 con il 40-150 pro ed il 1,4x, non ho ancora provato a fare scatti con soggetti in movimento ma per ora mi piace molto. Aspetto le tue opinioni e soprattutto le tue immagini. Eventualmente ti chiederò dei consigli visto che sei in micro 4/3 da molto prima di me. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 20:52
bella roba mauro!! mi permetto, visto che siamo appassionati di motori, di dare un occhio alla galleria di switosky. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 21:21
@filtro Chi è switosky? |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 21:25
é un utente del forum...guarda nella sua galleria cosa ha fatto a Imola 2015... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |