RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La lenta morte del sistema A-Mount di Sony...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » La lenta morte del sistema A-Mount di Sony...





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 14:29

Se sei contento così perché te la prendi? Io ho semplicemente espresso il mio pensiero, non capisco cosa ci sia di male a dire che, secondo me, Sony non innova, ma semplicemente cambia solo modelli in continuazione.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 14:34

peccato, nemmeno gli dei mantengono la parola......

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 14:39

tanto per trollare viene ad illuminarci con la sua visione mistica....

MrGreen

. In più Zeiss ultimamente sta creando lenti AF per mirrorless, cosa che su Reflex non ha mai fatto, o Zeiss ci vede lungo, oppure sta sbaglando tutto.

Secondo me ci vede lungo ;-)
Le attuali mirrorless hanno solo due mancanze sulla carta: velocità autofocus, global shutter. Una volte risolte potranno sostituire qualsiasi reflex esistente, con tutti i vantaggi che hanno le ml (non sto parlano di pesi ed ingombri in questo caso).

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 14:43

Secondo me la compatibilità cosi vasta tramite adattatori è qualcosa che nemmeno Sony aveva previsto, per il resto penso che il sistema A continuerà ad essere evoluto dal momento che solo su quello sono proporzionati tele e zoom tele ad ampia apertura.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 14:44

Una volte risolte potranno sostituire qualsiasi reflex esistente, con tutti i vantaggi che hanno le ml

Una volta tornato in serie A e comprato Leo Messi, il Parma vincerà la coppa dei campioni :-)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 14:51

Phsystem, vai cortesemente a trollare altrove ;-)

per il resto penso che il sistema A continuerà ad essere evoluto dal momento che solo su quello sono proporzionati tele e zoom tele ad ampia apertura.

Certamente nel caso in cui Sony volesse abbandonare l'A-mount prima dovrebbe andare a completare il sistema E con tutte quelle ottiche che ora mancano ma che sono comunque presenti nell'altro sistema. Nel caso succedesse, questo potrebbe essere un segnale per il futuro abbandono della baionetta A.


avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:01

L'intolleranza e l'ignoranza di certa gente diventa inaccettabile , certo che sono contento , e avrei scritto di peggio se non venissi bannato , ma certa gente va trattata cosi

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:08

Non ci vedo niente di misterioso; Sony si è trovata in casa una possibilità di business entro buoni limiti imprevista, l'E mount. Il futuro è evidentemente mirrorless e, ironie o meno, quando ne saranno superati i limiti (velocità dell'af on chip e problematiche connesse alla focali corte) si troverà palesemente in posizione di vantaggio; cosa potrebbe fare nel frattempo (un frattempo di durata imprecisabile ma che potrebbe superare i due-tre anni) se non traccheggiare con la baionetta A? Personalmente, per tutto quello che non è natura, ho un compatto ma completo corredo A con 99; andrà bene sicuramente ancora per moltissimi anni. Per i volatili sono stato effettivamente costretto a passare a Nikon.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:17

Penso che il problema sia più che altro quello di gestire due baionette, se le Alpha avessero lo stesso innesto E si proporrebbero semplicemente come apparecchi complementari.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:26

Io spero esca la a99 MKII.
Trovo che la combo a99-zeiss 24-70 - hvl60 sia uno dei sistemi migliori in assoluto per fotografare.
Quando per vari motivi ho dovuto usare attrezzature canon o nikon equivalenti mi è sembrato di tornare nella preistoria.
Le mirrorless per ora non fanno per me. Figuriamoci le mirrorless con sensore ridotto.Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:26

è il problema dei momenti di cambiamento e innovazione tecnologica, Canon si è trovata in questa situazione e ne è uscita alla grandissima, tocca affrontarli e superarli........

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:26

Thinner5 hai ragione effettivamente infatti avendo l'a6000 per poter utilizzare uno zoom efficace come il tamron 70-300 ,ho dovuto acquistare l'adattatore ,è quello che dici e' vero ma ci si adatta come vedi.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:31

Il futuro A Mount è effettivamente imprevedibile. Dipende da come si evolverà E Mount

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:39

Sony di innovazioni ne ha portate sul mercato: è stata l'unica a implementare sul digitale il sistema slt, offre compatte di alto livello particolari (la rx1r non ha concorrenti nel suo segmento), le a7 sono le più piccole full frame sul mercato e con un mirino elettronico che offre funzionalità uniche (ad esempio la bolla elettronica), ora c'è anche la stabilizzazione sul sensore full frame. Tutte cose migliorabili e che possono non interessare, ma la casa si sta facendo strada proprio attraverso la commercializzazione di prodotti innovativi e diversi da quelli dei concorrenti.
Tornando all'innesto A, per qualche anno penso che uscirà qualche nuovo corpo e lente (almeno aggiornamenti), ma nel medio-lungo periodo (5 anni o più) non mi sentirei di scommettere sulla baionetta A

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:43

Manicomic.

Trovo che la combo a99-zeiss 24-70 - hvl60 sia uno dei sistemi migliori in assoluto per fotografare.
Quando per vari motivi ho dovuto usare attrezzature canon o nikon equivalenti mi è sembrato di tornare nella preistoria.


condivido in pieno il tuo pensiero.


un aggiornamento della a99 arriverà a breve, non gli costa un granchè sostituire il modulo AF con quello della a77ii e montare il nuovo processore Bionz X.
Ormai è palese che le presentazioni sony arrivino sempre DOPO quelle Canon.

percui non ci resta che attendere l'introduzione dei due Brontosauri 5ds e 5Dr.;-)

Daniele

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me