RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La gamma, indaghiamo....


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » La gamma, indaghiamo....





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 9:42

A parer mio, se una discussione non interessa, risulta tediosa, inutile, non fattiva, basterebbe evitarla, non entrarci, non commentare.
Entrare alle 5,30 del mattino solo per scrivere che la discussione non è di nessuna utilità pratica, questo si è inutile, in tutti i sensi.

saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 11:51

La maggior parte dei monitor è tutt'altro che calibrata bene (calibrazione, non profilazione).
Alla faccia del lavoro decennale di tecnici e specialisti, chi ha un minimo di gusto si sarà trovato almeno una volta nella vita a voler modificare la calibrazione, gamma, luminosità e contrasto del monitor del proprio portatile, del televisore in salotto ecc...
Per esperienza personale, i primi hanno quasi sempre bisogno di una leggera correzione di gamma che permetta di osservare le variazioni nelle ombre (cercate un buon target su internet), i secondi vanno stravolti perché le impostazioni di base date dai "tecnici" sono volte ad abbindolare i più.

Ecco, ora sì che siamo fuori tema :)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 12:10

Questo post NON mira a reinventare qualcosa; solo a spiegare come funziona la gamma e la TRC nella gestione del colore.
Duole vedere che non tutti sono dotati del necessario acume per rendersi conto di una cosa tanto elementare.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 12:43

Spero che l'ultimo post non sia riferito anche a me :D

Però non stai cercsndo di spiegare qualcosa, stai dando consigli (usare spazi con gamma L*) e trando conclusioni (La conclusione è che un sistema composto da una gamma codificante e decodificante entrambe a 1,8 non restituisce i gradienti in modo coerente con la nostra percezione. ) che sono errati.

Sul primo punto non avrei mai immaginato di doverti "spiegare" il perché, e in effetti non credo che tu abbia dato quel suggerimento con l'intento di dare un suggerimento per migliorare la qualità delle riproduzioni, ma per una questione concettuale di lavorazione dei file. A tal proposito però stai attento perché il punto a metà chiarezza in una fotografia digitale elaborata non è detto che fosse a metà chiarezza nella scena :)

Sul secondo punto... codifica e decodifica del gamma devono essere coerenti nel passaggio tra un PCS e uno spazio di output (e viceversa), in modo da mantenere lunieare la luminanza nota in XYZ. Basta che il gamma codificante sia l'inverso del gamma decofificante per ottenere questo risultato, qualunque questo sia. Infatti la scelta del gamma (2.2, 1.8, L*) non serve a rendere le immagini più belle... l'importante è che la TRC di riproduzione sia nota in modo da poter codificare i dati RGB inviati al monitor in maniera inversa in modo da compensarla...

Il discorso è diverso se invece l'applicazione invia dati RGB senza nessun ragionamento colorimetrico, e allora se l'applicazione pensa che con un valore RGB 127 avrà una chiarezza del 50% questo sarà vero solo con una TRC pari a L*, e più o meno ancbe con un gamma 2.2 ...


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 13:54

Cmq ora torniamo a parlare della TRC.

Vediamo il caso in cui la gestione colore non sia attiva e la coordinata RGB 128.128.128 vada direttamente alla scheda video:

la coordinata entra nel sistema e viene alterata dalla TRC essendo un grigio neutro possiamo limitarci a considerare il valore di Y in xyY

128.128.128 RGB --> 18,5 Y Misurato sul mio monitor che è calibrato in L* e luminanza massima 100cd/m2

18,5 è appunto il 18% (circa) di 100, ossia il grigio medio che noi percepiamo come L*=50

Ora invece vediamo il caso in cui la gestione colore sia attiva:

coordinata RGB 128.128.128 dello spazio colore RaamielRGB L*, passa dal CMS verso PCS e ottiene:
128 128 128
128.000000 128.000000 128.000000 [RGB] -> MatrixFwd -> 0.185831 0.345703 0.358538 [Yxy]


Ora si passa da PCS a RGB nel profilo monitor in direzione backward:
0.185831 0.345703 0.358538
0.185831 0.345703 0.358538 [Yxy] -> MatrixBwd -> 128.086068 128.226001 128.094923 [RGB]


Siccome sia il profilo di riferimento che il profilo monitor hanno al stessa TRC le coordinate RGB non vengono alterate.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 12:23

Spero che l'ultimo post non sia riferito anche a me


No Wolf ci mancherebbe..... tu hai detto solo cose giuste.

Il mio consiglio di usare profili in L* e calibrare il monitor in L* mira solo ad avere una conversione più lineare possibile, evitando inutili distorsioni.

E' ovvio che se consideriamo solo il monitor esso può essere calibrato a qualsiasi gamma, basta che il profilo sia preciso e il valore del PCS sarà mantenuto.

Ma se ad esempio calibriamo il monitor in gamma 1 forziamo i dati in una codifica gamma inutile; meglio mantenere costante la TRC.

Se prendiamo per assunto che la TRC originale da riprodurre sia L* è meglio che il monitor sia calibrato alla stessa maniera.

Forse, per te, le spiegazioni che ho dato erano ridondanti e inutili Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 14:29

Ma anche mantenendo lo stesso gamma tra spazio di lavoro e spazio di visualizzazione vengono effettuate operazioni numeriche sui dati, non si possono evitate.
Inoltre non mi asetto che con curve diverse si avrebbero errori di approssimazione maggiori. In fin dei conti stiamo parlando di trasformazioni a 32bit in virgola mobile, almeno :-P

In riferimento alla scelta di usare L* come curva gamma per il tuo spazio colore, io credo che lo spazio L*a*b* abbia il suo fascino non solo per il fatto di avere una curva chiarezza/luminanza simile a quella della visione umana (che è solo una questione di codifica, per chi va a guardare i numeri!), ma anche e sopratutto per il fatto di avere un canale interamente dedicato alla chiarezza. Però dovendo scegliere una curva gamma per la codifica una potrebbe valere l'altra, e L* potrebbe essere utile per immagini neutre, in cui quindi ogni canale allora rappresenterebbe la chiarezza (anche se in PS il singolo canale viene interpretato con la gamma della scala di grigi selezionata nelle impostazioni colore!!!).

Il difetto ad esempio di sRGB non è tanto la sua curva gamma (che è solo una questione di codifica) ma alla sua limitatezza di gamut.

Un'ultima cosa, per creare un gradiente numericamente lineare occorre impostare nel pannello di personalizzazione del gradiente l'omogeneità a 0. Quel gradiente che hai postato non è lineare, anche se a metà strada c'è comunque 127.

Questo l'ho scoperto oggi... dopo un'oretta di sbatterci la testa...

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 14:56

Un'ultima cosa, per creare un gradiente numericamente lineare occorre impostare nel pannello di personalizzazione del gradiente l'omogeneità a 0. Quel gradiente che hai postato non è lineare, anche se a metà strada c'è comunque 127.


Sì lo so Sorriso ma a me serviva solo creare la figura per l'articolo, poco importa se al suo interno ci sono coordinate spurie.

Per quanto riguarda la scelta di L* invece dissento Sorriso
La gamma interna del profilo determina la distribuzione dei dati, usare una gamma L* (o sue approssimazioni) è meglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me