| inviato il 14 Maggio 2015 ore 13:41
Beh, questa discussione mi istiga a capirne di più di foto. Sono contento di questo perchè più giro nel sito e più volo con la fantasia, scopro cose nuove e riscopro cose per me antiche. Sabato andrò a Bollate per gara 2 Bollate vs Brescia, cercherò di ripetere lo scatto. |
user46920 | inviato il 14 Maggio 2015 ore 13:43
“ Non è il motore di un MIG, è il big bang... „ Ho preso quello che era scritto (40000 N) come forza di una battuta (ref. Zanichelli), poi l'ho girata io in Nm e quindi in Wh ... ma vedo adesso nell'immagine che ho postato, c'è scritto [6,0 N*s; 4,6 kN] !!! “ In megawatt si misura la potenza delle centrali elettriche „ appunto in MegaWatt, non in MegaWatt per 0.0013 secondi Comunque dal link di Clacqua, si risponde alla domanda per la foto della battuta: è l'elasticità della mazza ! ... o sbaglio ??? |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 13:54
No, non sbagli Se dai un'occhiata ai filmati ad alta velocità dell'università dell'Illinois è evidente che sia così... Beh dai, ho imparato qualcosa La giornata non è andata sprecata |
user46920 | inviato il 14 Maggio 2015 ore 14:13
“ Beh dai, ho imparato qualcosa La giornata non è andata sprecata „ anch'io |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 14:28
Bene, siamo almeno in 3! |
user46920 | inviato il 14 Maggio 2015 ore 20:22
.. allora, avanti col prossimo problemino tecnico |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 21:29
In fisica sono un po' arrugginito, ma per l'elettronica posso dare una mano! :-) |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 21:57
Dico la mia dopo 45 anni tra giocato e allenato. Visto il punto d'impatto, la posizione dei polsi e della mazza, non si tratta di curvatura della mazza, in quanto l'effetto di frusta esercitato dai polsi e dall'impatto della mazza sulla palla non si è ancora verificato! Eventualmente in quel momento la mazza dovrebbe avere una curvatura rivolta verso il catcher per poi effettuare l'effetto frusta immediatamente dopo l'impatto sulla palla. Quindi propenderei per il rolling shutter. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 22:01
Mi sono guardato i filmati dell Università dell Illinoys, traggo tre conclusioni: 1) L'impatto tra palla e mazza è pressochè istantaneo, altro che accompagnare la palla per 50 gradi di rotazione... 2) All'atto dell'impatto la mazza vibra, ma con un'ampiezza risibile rispetto a quanto visto nella foto 3) L'unica sequenza in cui si riscontra una flesisone di tale entità è quella in cui la mazza si rompe... Mi sento anche di escludere la rottura della mazza: quando si verifica, cedono per stiramento le fibre legnose del lato che impatta con la palla e quindi si deforma piegandosi all'indietro, non in avanti. Ergo, è un'aberrazione fotografica e non un fatto meccanico. |
user46920 | inviato il 14 Maggio 2015 ore 22:28
Allora: ... ricominciamo da capo, con calma osservate la posizione del battitore (al di là della mazza), i piedi, la posizione della base, il ricevitore, le linee del campo, ecc ... ma davvero dopo anni a giocare vedete questa battuta come se fosse all'inizio della fase ??? secondo me il battitore ha già girato il busto, il piede destro è già di punta, la mazza è davanti alla pancia ... ciò nonostante è all'inizio ???
 |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 22:44
In questo filmato pare che la mazza accompagni a lungo la pallina, ma l'anomalia è la rottura, che disperde gran pare dell'energia dell'urto e quindi rilancia la palla con velocità bassissima. Nei filmati dell'università dell''Illlinoys si vede che la palla schizza istantaneamente ddalla mazza. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 22:52
Allora nel filmato , la palla colpisce la parte iniziale del barrel, il battitore è in netto ritardo sulla battuta, la palla per essere battuta "in time" deve essere colpita all'altezza del ginocchio sinistro (tranne nel caso di una palla esterna, ma non è questo caso è interna), i polsi non hanno ancora iniziato l'effetto frustata, e la mazza si spezza a causa dell'errata impugnatura e del punto d'urto, per evitare la rottura si impugna la mazza in maniera tale che le venature al momento del contatto con la palla siano a 90° rispetto alla stessa |
user46920 | inviato il 14 Maggio 2015 ore 23:16
grazie per le disamine ... il filmato che ho messo è tratto dai link di Macchia (volevo solo provare se si vedevano qui), ma stavo parlando della foto di inizio, quella postata da Clacqua, quella del topic |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 23:27
Nella foto di Claqua, la mazza è nel punto di massima forza, palla colpita correttamente, ma in quel punto di contatto la mazza dovrebbe essere leggermente flessa verso il ricevitore e solo un'istante dopo effettuare quello che viene chiamato effetto trampolino, grazie anche all'aiuto della frustata dei polsi! Questo effetto è tanto più evidente nel softball dove ancora si usano mazze di alluminio e palle di poliuretano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |