RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comparativa 50mm: Canon 50 f1.8 II - Canon 50 f1.4 - Zeiss (c/y) 50 f1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Comparativa 50mm: Canon 50 f1.8 II - Canon 50 f1.4 - Zeiss (c/y) 50 f1.4





avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2015 ore 15:19

oh, finalmente sem hai visto con i tuoi occhi !! ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2015 ore 18:52

@Ievenska : anch'io non vedo differenze abissali tra i tre obiettivi, poi , se vogliamo fare i tecnici, ci saranno sicuramente, ma nell'uso pratico...

@Paris : e mi parli di hifi ? e lo so bene visto che sono un mega appassionato Sorrisoli si che, come dici giustamente tu, le differenze si hanno con esborsi da " mutuo "
( pensa che a me, se volessi migliorare il mio hifi, la sicurezza l'avrei ( per questioni di abbinamenti/cavi/sorgenti ecc ecc) solo cambiando in pre e finale Spectral ( come mi hanno detto )....... ma anche nell'usato un pre e finale Spectral costano come una 1Dx nuova ...se basta....SorryConfusoEeeek!!!

user4624
avatar
inviato il 08 Maggio 2015 ore 21:29

@Max56: Beh, con Spectral vai sul sicuro, con il cinquantino non lo so! ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 9:31

@paris : piccolo OT :con Spectral andrei sul sicuro ma poi ti vien voglia di cambiare anche il resto per portarlo "ai livelli Spectral" ConfusoConfusoConfuso un'operazione che costerebbe un vero salasso e con differenze "solo da estimatori" o da "orecchi allenati"Confusogià sento molto bene,ci ho lavorato mesi e mesi con cavi ed abbinamenti per raggiungere il risultato attuale ( solo di cavi alimentazione, cambiati tutti, cavi di segnale e cavi di potenza ...mi compravo il "biancone Canon")CoolCool

per il 50ino ( che ho ) lo so che non è il top, ma a quel prezzo, e poi son sempre stato uno che prima guarda la foto e l'originalità della foto , intesa come taglio , inquadratura, luce, unicità,soggetto e poi guarda la tecnica, la maf, il tempo/diaframma ecc ecc

è un pò come il motto del National Geographic negli anni 70/80 : "essere sul posto e F8" , come dire ( per eccesso) : meglio essere sul posto con un obiettivo e una reflex di m... e fotografare il giaguaro a f8, che essere a casa con l'attrezzatura milionaria e fotografare i fiori dell'orto MrGreenMrGreenMrGreen

faccio un'altro esempio più "normale" : preferirei avere una 30D o una 20d con il 18/55 ed essere conosciuto e chiamato a destra e a manca da clienti e mostre per quanto sono bravo e quanto belle sono le mie foto......che avere la MK3 o la 1DX con il super obiettivo e non essere c....to da nessuno perchè le mie foto non piacciono.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 10:03

Io penso che tra i 3 il più gradevole sia il 50 f/1.4 ma se dovessi scegliere quale acquistare tra i 3 andrei (come ho già fatto molto tempo fa) senza pensarci sul 50ino! Rapporto qualità prezzo esagerato, lo cambierei solo col top del top cioè il 50 f/1.2 Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 10:50

a me sabato scorso è caduto il 50ino (con la 6D) e mi piange il cuore tutt'ora.. ho obiettivi ben più blasonati di quattro pezzi di plastica e vetro.. però mi piaceva la resa. Per il mio punto di vista (da puro amatore) le differenze tra 1.4, 1.8 e zeiss sono dettagli... riguardandomi i ritratti fatti a 1.8 con uno sfocato gradevole (anche se non eccezionale) mi è rivenuta voglia di acquistarlo

certo... però...

se a breve esce il 50 1.8 stm allora l'upgrade lo faccio molto più volentieri e mi si attenuano anche i sensi di colpa dell'incidente MrGreen

user36220
avatar
inviato il 10 Maggio 2015 ore 16:11

Semt la differenza c'e',di poco ma c'e,non lo nego,ma per quel poco di dettaglio in piu',il 50 1.8 tutta la vita!Le foto le facciamo noi,non le ottiche..Chi s'illude del contrario,sara'sempre alla ricerca dell'ottica perfetta..che non esiste!!


Non sono d'accordo. Se così fosse, non ci sarebbe la differenza, a volte anche impressionante, tra un'ottica economica ed un'ottica costosa. Certo, la foto bella uno la può fare anche con il barilotto, però la luminosità, lo sfocato, non li inventi. O sono insiti nell'ottica, o non lo sono. ;-)

è inutile dire che sia meglio l'uno o l'altro... ognuno usa, e di conseguenza trova migliore, quello che più gli aggrada. lo stesso motivo per cui c'è chi dice che il 50one è magico e chi dice che è inguardabile.
per me, a mio gusto, non vedo motivi di scegliere 1 dei 2 canon. quando avevo la 6d le lenti mf non le usavo perchè trovavo troppo complicata la maf; con la A7 sono coperto da 28 a 200 senza una lente af (e di 50 ne ho 2) MrGreen


La mia prova non era pensata nel dire: questo è meglio di questo. Solo che c'è un discreto dibattito sulle qualità o meno del 50ino, così come del 50 1.4 Canon. Questa prova non vuole dimostrare niente, però, almeno a me, fa pensare che un'ottica studiata per l'analogico, vecchia di 40 anni, sia superiore, o quantomeno allo stesso livello, di un'ottica moderna. Cool


user36220
avatar
inviato il 10 Maggio 2015 ore 16:18

oh, finalmente sem hai visto con i tuoi occhi !! ;-)


Alla fine c'è l'ho fatta! MrGreen Nel fine settimana sono stato fuori casa con la 1Ds3 + 50 1.4. Girato in lungo ed in largo, usato approfonditamente. Che dire? Aveva ragione chi scriveva che Canon ha progressivamente migliorato all'aumentare della luminosità. La costruzione è di tutt'altra pasta, la messa a fuoco veloce e silenziosa, lo sfocato più morbido e gradevole. Adesso ho prestato 50ino e 50 Zeiss ad un amico che ha anche lui Canon, se uno dei due gli piace, rimango con il Canon 50 1.4 e vedo cosa fare con quello che non sceglie. Se dovesse scegliere il 50ino, tengo lo Zeiss per quando faccio foto a soggetti immobili, ed il 50 1.4 Canon per quando mi serve l'autofocus. Se sceglie lo Zeiss, troverete un 50ino in più nel mercatino. MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2015 ore 16:56

le differenze si notano di più su ritratti, ho fatto test, con lo Zeiss a 1.4 e il talpone a 1.2, con le solite tre pile e risulta difficile distinguere da che ottica è stata fatta la foto. facendo un ritratto ambientato secondo me si vede molto di più il carattere della lente (e tra Canon e Zeiss-Contax c'è parecchia differenza).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me