RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M3 - Autofocus non funzionante


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M3 - Autofocus non funzionante





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:23

Poi vorrei proprio vedere se con le ottiche EF di Canon la M3 ha dei problemi AF. Non è che per caso, preso dalla collera, K2 non hai verificato esattamente al meglio la funzionalità della macchina con lenti Canon????
Trovo strano che la M3 abbia il solito AF lento della M1 quando si montano le lenti EF

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:40

Quello che manca davvero alla nuova M è un mirino, posso anche capire che fosse assente nella prima per peccato di gioventù, ma in questa dovevano davvero metterlo!

Puoi usare quello esterno.
Non è la stessa cosa, certo, ma sempre meglio della M1/2 in cui non è proprio possibile.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:53

Chissà quanto costa...

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:56

Per la questione delle lenti di terze parti mi pare ovvio che siano i produttori a doversi adeguare. Anche l'af della 5d3 per esempio ha delle classi stabilite per le prestazioni sui vari punti e queste classi non vanno in base all'apertura ma in base al modello di obiettivo usato. E Canon ovviamente ha fatto la divisione solo sui propri modelli.
Di fatto le lenti di terze parti non si sa in che classe sono a meno di sapere che codice identificativo Canon vanno a "mimare" per comunicare con la reflex, però é a carico del produttore della lente che deve aver fatto un buon lavoro di reverse engineering.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 16:05

Ho visto adesso che l'EVF è lo stesso di G1XII.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 16:08

E' uno dei rischi nel comprare ottiche non originali canon/nikon. La compatibilità con i nuovi corpi non viene mai garantita. è di pochi giorni fa la notizia che una dozzina di obiettibi Sigma non siano compatibili in live view con le nuove Eos 750/760... e si sta attendendo un aggiornamento del firmware. Il che sarà relativamente semplice per chi ha obiettivi di nuova generazione ed il dock, ma per gli altri sarà necessario un invio in assistenza a Milano.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 16:21

Mi sfugge il senso di usare 150-600, 70-200 e 24-70 su una mirrorless come eos M, di qualunque versione.


Complicarsi la vita fotografica...

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 21:31

No, evidentemente per ammortizzare lo spazio nello zaino. Io sarei il primo a farlo

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 23:02

Con ottiche di grandi dimensioni come un 150-600mm il risparmio di peso ha poco senso rispetto a una Reflex e si perde in ergonomia e sopratutto AF.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 0:45

per me il mio utilizzo, non mi frega tanto l'ergonomia, specialmente perchè la utilizzerei esclusivamente su tripod ;) Ma comunque ci lascerei attaccato esclusivamente un 70-200

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 11:11

Mi sembra che qui si stia andando un po', come dire, "fuori dal seminato".
La motivazione per la quale ho aperto questa discussione era e rimane soltanto quella di portare a conoscenza che ahime' la nuova EOS M3 (diversamente dalla vecchia M1) e' incompatibile con ottiche di terze parti, in particolare Tamron e, a quanto pare anche Sigma, visto che e' ufficiale l'incompatibilita' tra le due nuove entry level Canon (750d e 760d) con molte ottiche di questa marca. Se tanto mi da tanto, presumo che anche la M3 avra' problemi di questo tipo con le ottiche Sigma....
Detto questo, tutti i panegirici di commenti sulla utilita' e convenienza di utilizzare i vari 150-600, 70-200 Tamron etc etc sulla M3 lasciano molto il tempo che trovano e soprattutto sono totalmente fuori tema discussione.
Il dato di fatto, oggettivo e inconfutabile, e' che la M3 e' incompatibile con le ottiche Tamron (e forse anche Sigma). Punto. Poi ciascuno di noi tragga le proprie conclusioni, senza offendere e fare commenti ironici (per non dire altro) sulle scelte che altre persone fanno dell'utilizzo delle proprie attrezzature fotografiche.
Come personale mio commento vorrei solo aggiungere un cosa: e' evidente l'intento delle case costruttrici di fotocamere di "legarci" a loro, obbligandoci a comprare ottiche della loro stessa marca. E' sempre piu' frequente infatti vedere ottiche di terze parti incompatibili con nuovi modelli di fotocamere, se non attraverso aggiornamenti firmware degli obiettivi stessi. Stando cosi' le cose, chi di noi prossimamente potra' stare tranquillo ad acquistare ottiche di pregio di terze parti, sapendo del rischio che un domani, cambiando corpo macchina, potrebbe incorrere in simili disavventure? Perche' parliamoci chiaro, chi di noi sarebbe cosi' contento di spedire ogni volta le proprie ottiche in assistenza per farle aggiornare, con tutti i rischi annessi e connessi?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 11:48

non hai colto il senso del discorso.
é tamron, sigma ecc.. che devono far si che le loro ottiche siano funzionali sulle macchine, non viceversa.
sicuramente lasceranno dei firmware per adattare le proprie lenti ai nuovi corpi canon.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 14:53

Se gli altri marchi non avessero proposto le Mirrorless dubito che Canon ne avrebbe tirata fuori una.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 16:10

Secondo me il discorso dovrebbe essere "sigma e tamron non sono compatibili con le nuove Canon"

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 16:24

Da possessore di M1, M3 e 5Dmk3, non posso che essere d'accordo con Roby.
Mi sfugge infatti il senso di montare quegli obiettivi sulla M3 (ma anche sulla M1). Il senso della "M" e' quello di avere una macchina di alta qualità dagli ingombri ridottissimi. Se devo andar fuori con la M (1 o 3 che sia) e con 2 Kg di obiettivo, allora ho sbagliato qualcosa nei miei acquisti..
Ultima considerazione: tutto il "corredino" EOS M (22, 18-55, 11-22, 55-200) costa come un obiettivo serie L (e dei piu' economici). Addirittura nel mio caso, i primi 2 obiettivi li ho trovati in kit con le EOS M, gli altri 2 li ho presi successivamente. Con tutto il corredino M sinceramente non sento la necessità di montare obiettivi "L" (che pure possiedo..) sulla piccolina, proprio perchè perderebbe il suo senso.
A contrario, andare in giro con un tele 55-200 che fa foto molto buone ed è lungo pochi cm (e pesante pochi gr) è la cosa che fa apprezzare maggiormente questo piccolo "gioiellino" Canon. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me